Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11081 - 11090 di 99454

UN SUICIDIO ED UNA POLEMICA 27/01/1954
Il recente suicidio del. medico dott. Desiderio Julius, direttore dell'ospedale di Vrapce in Jugoslavia, ha dato luogo ad un'altra clamorosa polemica politica che ha costretto a intervenirvi lo stesso Vladimiro Bakaric, alto papavero del Partito e fido luogotenente del maresciallo, Il dott. Julius, generalmente giudicato un medico di molto valore, venne posto sotto processo dalla Lega comunista di Vrapce e talmente minacciato e terrorizzato, che al suo rientro in casa, si tolse. la vita. Questo ennesimo delitto Imputabile ai metodi...
CRONACHE DI CASA 27/01/1954
Note dolorose Maria Ugo da Parenzo dopo aver celebrato il suo 90 compleanno allietata' dalla Benedizione del S. Padre il 21 dello scorso dicembre veniva chiamata da Dio quasi improvvisamente. A quanti La conobbero e le vollero bene i parenti Ugo, Cleva, Cozzi parte-; chiarir» la mesta notizia.' ciontana ernia sua Rovi-' gno, che tanto amava. si a spenta improvvisamente a Bologna, il giorno 7. m., la signora Anna Fugarazzi, di anni 91. Di sen amena italianissimi, 11,-, speso la sua lunga esister, za tutta dedita alle cure della sua numerosa...
La parola a Nando Sepa L' impasto governativo 27/01/1954
In malora, a far tuto 'sto cheto par un rimpasto de ,governo. Mia moglie benedeta, cò la ga de Impastar qualcossa, gnanca no la me domanda geloni.. La fa tuto da: la sbati, la missia, la zonta, la cava e xe fato. Tuto al più la me dama a darghe le dò ultime sbatude de la pasta, parche la sa che gò muscoli de foro e 'na forza de leon, ma gnente altro. No la me lessa gnanca li cier la mescola, e la me fa corer fora de susina, e ve digo mi, che rimpdsto va nome che fin! Inveze col governo, i lo sbati, i lo sbrbdiga, i lo tira, e no'l ghe se...
PREGHIAMO chiunque fon se in grado di fornire lo attuale recapito dei famigliari di Spiridione... 27/01/1954
, di Pietro e di Revelante Giuseppina, nato a Pisino nel 1926 e morto ti. 1945 a Venezia men, tre prestava servizio nella Marina, di mettersi in contatto con la nostra redazione
FONTE INECCEPIBILE 27/01/1954
Su 53 scuole esistenti nel distretto di Capodistria in Zona B, soltanto 15 sono italiane. La notizia è confermata dal quotidiano La Voce del Popolo che si stampa a Fiume. Le scuole italiane, secondo la stessa fonte, che ha attira lo le notizie presso il Comitato per la cultura. sa, rebbero frequentate complessivamente da circa 1.700 alunni ai quali vorrebbe impartito un programma particolarmente ben elaborato. Anzi, gli insegnanti avrebbero proposto l'adozione per il prossimo semestre di un nuovo programma d'insegnamento per le scuole...
PERCHÈ L'Arena viva 27/01/1954
Iris Colla, Milano 185 Francesco Maver.,Sondrio 180 Prof. Melchiorre Dechigi, Padova 700 Maria Glasser,Bolzano 1000 Oliviero Curri, Augusta 690 Ludovico Rossanda,Feltre 2611 Lucia Manzutto, Trieste 501 Ferdinando de Sommain.,.. Chieti 140 Pino Vendrame, Foggia 310 Giuseppe Cocchiette, Monfalcone 310 Guerrino Pagani,Modena 500 dr. Nicolò CaluzziVarese, 1.200 Ida Fazzi, Marina di Massa 100 Rita Fobretto,Gorizia 301 Salvatore Liberto, Baucina300 prof. Guglielmo Leandri, Bergamo 400 Comm. Guido Scamperle, Roma 2.000 Giorgio Dagri, Roma...
Solidarietà 27/01/1954
L'Università degli Studi di Padova ha offerto a favore del nastro giornale l'importo di lire 10 mila. Al prof. Guido Ferro, Rettore dell'Università, esprimiamo il nostro più vive ringraziamento per il gesto di comprensione e di solidarietà che altamente conforta la nostra opera.
A blocchi sempre chiusi - M. A. 27/01/1954
Sono ormai trascorsi quattro mesi da quando, traendo a pretesto la decisione anglo-americana di consegnare Trieste all'amministrazione italiana, gli jugoslavi decidevano di troncare ogni comunicazione tra le due zone del T. L. T. La chiusura dei posti,di blocco e l'interruzioI ne delle comunicazioni marittime e terrestri con Trieste hanno inferto un colpo durissimo agli istriani della zona B. Se ne sono visti i risultati in queste ul time settimane durante le quali centinaia di famiglie che dipendevano economicamente da congiunti con...
Dalle danze alla carta stampa A Milano un veglione che promette faville 27/01/1954
La quinta edizione del Veglione della Favilla, dai Comitato di Milano della Associazione per la Venezia Giulia e la Da/mazia, avrà luogo quest'anno nella sala del Giardino d'inverno dell'Odeon la sera del 20 febbraio ct, partire dalle ore 22 ed a, finire alle ore piccine. Lo ampia sala dell'Odeon consentirà di ciccI gliene tisipubblico più numeroso degli anni scorsi I e darà una più degna CO, vice a questa che è ormai considerata una manifesta, rione tradizionale degli ,esuli giuliani e dalmati residenti a Milano. La serata sarà allietata da...
Ricerche per i beni 27/01/1954
I profughi sottoelencati, i quali hanno in sospeso presso il Ministero del Tesoro, Ispettorato Relazioni Finanziarie con l'Estero, rfraiiche per indennizzo beni abbandonati nella Ve nezia Giulia e Dalmazia, sono invitati a segnalare subito alla nostra redazione il loro attuale recapito. 14730: Benussi Antonio fa Matteo; 3474: Rovie Alice ved. Mattei; 2022: Tal. kovic Bandare Caterina fu Francesco in Buscasioli; 18528: Quarantotto Domenica fu Antonio; 15724: Rodi Giuseppe ed Annarita Giacovassi; 12320:Bercan Antonio; 18520: Fiumen Maria fu...

Precedenti < Risultati 11081 - 11090 di 99454