Lacrime d'esilio 27/01/1954
Il 17 gennaio in Romans d'Isonzo, lontano dalla sua Rovigno di Istria, si è spento dopo lunghissime sofferenze, il fanalista pensionato
FRANCESCO DAPAS
di anni 78
Ne danno il triste annuncio .1a moglie Anna Edomi ed i parenti tutti.
Lontana dalla sua cara Pola é deceduta improvvisamente la nostra adorata
Olga Spetti
Addolorati ne danno il triste annuncio le famiglie Spetti, Rondini (Runtich) e Manzin.
Trieste, 16 gennaio 1954.
Da quattro anni ci ha lasciati il nostro caro
PAPA
e da tre la nostra adorata
M ANIMA
sempre vivi nel nostro cuore...
|
|
Elargizioni all'Opera 27/01/1954
Sempre viva si dimostra la generosità dei benefattori che, per sostenei re l'attività dell'Opera a favore dei fratelli bisognosi, hanno effettuato le seguenti elargizioni: Marcella Sinigaglia Mayer 50.000, Personale Convitto 'Sauro6,500, 'Cassa di Risparmio di Mirandola 10.000, Signora Teresa Lui sa Gigli 60.000, S.p.A. FIAT 300.000, Società Idroelettrica Piemonte 100 mila, dott. Vittorio Fresco 1.000, Edmondo Gorini 25.000, Avv, Attilio Pacces 10.000, Trogolo Carlo Alberto 10.000, Dott. Francesco Bellarini 20.000, Ingegner D. Gelassi...
|
|
Ricerche optanti 27/01/1954
Chiunque sia in Possesso dell'attuale indirizzo dei sottoelencati, è pregato di comunicarlo alla nostra redazione:
Goffi Raimondo. Randich Pia, Gennari Ennio, Pregai Francesco, Superina Bianca in Ferro, Step cich Giovanni e figlio Nevio, Macchini suor Maria, Gudaz Alina nata Bastiancih, Baltrame (Beltrame) Alice, Marusich Francesca in Stefanich, Gorisek Elena in Casni, Jakelich (Jachelich) Maria vedova Gregov, Maccari Anita, Prel6iienzo Virginia vedovo Misich, Polienbito Milena, Vani Paola, Camerini Bianca in Bonacci, De Forti Lidia,...
|
|
LUTTO DEI FIUMANI 27/01/1954
Vivo cordoglio ha causato a Trieste, tra la numerosa colonia di profughi, la morte dell'on. avvocato M Bacci, già deputato nazionale e primo deputato di Fiume Italiana al Parlamento Nazionale. La causa Fiumana perde. con li Bacci, uno dei più validi ed autorevoli sostenitori e la Città perde un vero e grande amico. Riti propiziatori si sono svolti a Trieste a cura di Enti e privati.
Al Siloe Don Francesco Bragoe ha celebrato una Santa Messa in suffragio dell'On. Bacci
Il Comitato Fiumano di Trieste, in occasione della morte di Donna Maria...
|
|
La Befana a Lecce 27/01/1954
Ha avuto luogo il é gennaio a Lecce, nella sede del Comitato provinciale dell'ANVGD, la semplice ma simpatica cerimonia della Befana del Bambino Esule. In quell'occasio ne il Comitato ha distribuito ad oltre sessanta bambini esuli un pacco dono contenente un panettone, caramelle e giocattoli per i più piccini; quaderni, matite e gomme per quelli che vanno già a scuola.
|
|
LA MANCANZA di energia ' elettrica in tutta l'Istria 27/01/1954
e nei territori giuliani dovuti cedere alla Jugoslavia sarebbe alla base delle gravi difficoltà economi che ed industriali lamentate in quest'ultimo periodo. Diverse aziende infatti lavorano con un ritmo ridottissimo che a Fiume non raggiunge nemme no il 70 per cento della media normale. Del problema si stanno occupando le autorità cosiddette popolari che però non so no fino ad oggi a trovare alcun rimedio, nè si è potuto ovviare alla mancan-za di energia elettrica. nè si è trovata alcuna occupazione ,r il gran numerò di persone rimaste...
|
|
FACILITAZIONI per emigrare in Australia 27/01/1954
IFinora i lavoratori italiani coniugati emigrati in Australia, la concessione del visto d'ingresso era su. bordinata, tra l'altro, alla condizione che la moglie e i figli si trovassero in soddisfacenti condizioni di saluce, dimostrando ciò con opportuna documentazione. I congiunti, alla loro volta, appena chiamati in' Australia dal capo famiglia, dovevano presentarsi di persona all'Ufficio di Immigrazione della Legazione australiana in Roma, per essere sottoposti a un nuovo accertamento sanitario.
Le competenti Autorità australiane, a...
|
|
DONO DELLA SIMENS 27/01/1954
I dirigenti della SIMENS, che già in altre occasioni hanno dimostrato di essere vicinissimi all'Opera hanno voluto ancora una volta dare testimonianze del loro affetto.
Con magnanima determinazione hanno infatti, ir
questi giorni, fatto dono alla Casa dello Studente di Trieste di un apparecchio radio.
Alla gratitudine che i ragazzi e la direzione del l'Istituto hanno voluto esprimere direttamente, desiderano associarsi i dirigenti dell'Opera attraversi queste righe e far giungere alla SIMENS un calo roso ringraziamento.
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI I doni della Befana e le tessere d'onore - Alla presenza di tutte le... 27/01/1954
Didascalia: Il Presidente del Comitato e ing. Duca, consegno lo tessera di sodo d'onore al Prefetto di Venezia, dott. Peruzzo
La contessa Pecori mentre consegna un pacco dono a una bambina esule
Venezia, Gennaio.
A cura del Comitato Provinciale di. Venezia delI'ANVGD ha avuto luogo domenica 17 Gennaio la consegna della tessera di Socio d'Onore dell'Associazione alle maggiori autorità cittadine e la con segna dei pacchi dono della Befana ai figli degli esuli. Alle ore 10,30 nella Sala della Scuola Diego g. c., pavesata di bandiere italiane...
|
![]() |
Gli sviluppi del "caso Djilas„ COVA SOTTO LA CENERE il fuoco della lotta intestina LO STESSO TITO... 27/01/1954
Dalle ultime notizie pervenuteci dalla Jugoslavia, gli sviluppi del caso Djilae stanno prendendo una piega le cui conseguenze sono ancora imprevevdibili. Sintomatico è il fatto che la Lega comunista è passata subito al contrattacco e non esita far seriI vere sui propri organi, col ,
Borba in testa, che essa ha vinto e s'è dimostrata inattaccabile. L'affermazione vale naturalmente anche nei riguardi di Tito, uscito in sospetto e assai malconcio dal processo intentato dal comitato centrale del partito a Milovan Djilas, ch'egli aveva cercato...
|