Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11101 - 11110 di 99454

ELARGIZIONI 27/01/1954
Con immutato dolore la mamma, il fratello Giorgio, là nonna e la zia Corinna ricordano la loro adorata scomparsa Luciana De Ritis, ed offrono lire 500 pro Arena, lire 5011 pro Missioni Francescane e lire 1.000 pro orlartele di S. Antonio. Per onorare la memoria i di Giuseppe Rocco, nell'anniversario della sua morte, dal figlio Gian An drea lire 2.000 pro orfanelli di S. Antonio, lire 2.000 pro Convitto F. Filai , lire 1.000 pro Arena; dal fratello Antonio lire1.000 pro orfanelli di S. Antonio, lire 1.000 pro Convitto F. e lire 1.000 pro...
UN INTENSO LAVORIO diplomatico sotterraneo In questa fase oscura si trova oggi il problema di... 27/01/1954
Secondo fonti d'informazione jugoslave, sotto l'apparente silenzio che avanti ge il problema di Trieste, continuerebbe invece un intenso lavorio diplomatico sotterraneo. Stando al Ljubljanski Dnevnik del 20 gennaio, ove il governo Fanfani riuscisse a funzionare, non per questo verrebbero meno le preoccupazioni sull'indirizzo della sua politica estera, in quanto il capo del rispettivo ministero, on. Piccioni, è un uomo della destra democristiana e quindi la sua presenza a Palazzo Chigi potrebbe significare la ripresa di una attività più...
LA SITUAZIONE DEGLI ESULI ISTRIANI A FIRENZE Da ben sette anni i cartoni suddividono il casermone... 27/01/1954
Assai poco è cambiato in via Guelfa, 23, anche se i profughi pagano l'affitto e tutte le spese accessorie. Una casa per gli ospiti di via Pergola ? - foto Didascalia:Due significativi momenti della visita di Mons. Antonio ai bambini esuli di Merletto di Graglia rogativa dell'umanità che è lo spirito d'adattamento. s'intristisce ed altresì incupisce buona parte dei valori umani quando se ne esaminino le reazioni che essa suggerisce nell'ambito dei campi dl raccolta per profughi. C'è poi una sorta d'abitudine officia le che si ostina a...
TRIESTE OFFRIRA' L'OLIO PER LE LAMPADE DELLA FRATERNITA' 27/01/1954
Presso l'Abbazia di Montecassino, il Colle Sacro più martoriato durante la ultima guerra, ardono alcune Lampade della Fraternità che verranno distribuite nei vari cimiteri di guerra allo scopo di curare le tombe dei caduti di tutte le Nazioni e di affratellare i popoli nello spirito del loro comune sacrificio. L'iniziativa promossa dalla Pontificia Opera di Assistenza e da tutte le Associazioni d'Arma e Combattentistiche ed Estere, compresa la nostra, ha svolto già parecchie rise scitissime cerimonie in Italia, in Germania ed in Belgio. I...
Le onoranze al Vittoriale a Maria D' Annunzio Antonio Cepich ha rappresentato la famiglia dei... 03/02/1954
Dopo 11 giorni di lotta , contro la morte ha definitivamente ceduto il giorno 18 gennaio Maria di Gallese, vedova D'Annunzio. Alla triste notizia primi ad accorrere sono stati i giuliani e dalmati per salutare l'ultima volta colei che a Fiume stette al fianco del Comandante ed a Lui rimase fedele sposa tutta la vita. I funerali si sono svolti partendo da Villa Mirabella in una cornice di sole e di azzurro, paesaggio tipicamente gardesano, tra centinaia di rappresentanze e bandiere ed alcune migliaia di convenuti da ogni parte d'Italia,...
Esposti a Trieste i disegni di Sponza - Fulvio Monai 03/02/1954
L'attività intensa che Nico Sponza svolge nel canpo delle arti figurative con particolare riguardo al bianco e nero ha avuto ancora uno volta modo di esprimersi, ed in forma quasi insospettata, nella recente mostra di disegni allestita nella sala comunale d'arte di Trieste. Sapevai/o il brillante curriculum vitae del nostro pittore di cui venne accettato pure un pregevole disegno al. 2.nrale di Venezia del 1950, e conoscevamo su lui molte ottime "impressioni", viste nel suo studio Uov'egli lavora con alacrità obbedendo ad un intimo bisogno...
NUMEROSE famiglie Slave provenienti in prevalenza dalla zona di Lubiana, sono giunte in questi... 03/02/1954
In ricordo di Mons. Munzani 03/02/1954
Il 28 gennaio, nel terzo anniversario della morte di mons. Pietro Doimo Munzani. Arcivescovo di Zar., nella Chiesa di San Michele al Cimitero di Brindisi, è stato celebrato un solenne Pontificale da mons. Nicola Margiotta, Arcivescovo di Brindisi, al quale hanno assistito autorità e rappresentanze oltre a numerosi profughi. Era presente pure il capitano Giuseppe Doldo, presidente del locale Comitato giuliano-dalmata
Ringraziamento 03/02/1954
La Direzione del Collegio F. Filzi di Gorizia, a nome anche dell'Opera per l'Assistenza ai profughi giuliani e dalmati, ritigrazia vivamente il Prefetto di Gorizia dott. Renato de Zerbi per l'elargizione di L. 20.000 a beneficio degli allievi che hanno trascorso in collegio le feste di Natale e capodadno. Per lo stesso scopo hanno elargite L. 10.000 l'Unione Industriali di Gorizia a mezzo del loro Presidente signor Mucchiut e L. 5000 il 'sig. Giovanni Rubessa di Trieste. A tutti sentiti ringraziamenti.
L'AMNISTIA e l'indulto già in atto nel resto della repubblica Italiana sta Per venire estesa... 03/02/1954

Precedenti < Risultati 11101 - 11110 di 99454