Anche il 1953 è stato per l' Opera ricco di intensa e provvida attività LE MIGLIORI REALIZZAZIONI... 03/02/1954
Mentre già è in corso di stampa l'annuale pubblicazione con la quale l'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giulia. e Dalmati documenta la propria attività, non ci sembra fuor di luogo in queste prime settimane del 1954 fare il punto della situazione per ciò che riguarda il lavoro svolto e le realizzazioni compiute dall'Opera stessa, nell'appena trascorso 1953. Lavoro e reai lizzazioni, le quali, ancora una volta, debbono essere suddivise e inquadrate nei tre settori fondamentali su cui è basata l'attività dell'Opera: edilizia, assistenza ai...
|
|
SCRITTORI GIULIANI Un libro per ragazzi autore E. Simonetti - Marcello Fraulini 03/02/1954
L'opera narrativa di Eugenio Simonetti, rivolta In special modo alla fanciullezza ed alla giovinezza, trae ispirazione dalla vita quotidiana e ne esce arricchita dalla fantasia Donarla e dallo stile garbato e vivace dell'autore. Questa origine dei suoi libri fino, pubblicati, si ravvisa già del primo, da quel Monelli in rivolta che è una dipintura vivace e colorita della città vecchia di Trieste, allora in demolizione, e dei ragazzi del rione che volevano impedire al piccone di spate zar via le misere casucce. In Cabbia, la Mascotte de...
|
|
DECESSO 03/02/1954
Anna Maria Martini Reggiani annuncia la morte dell'adorata nonna, che per lei è stata ad un tempo affettuosa mamma, Anna Klun ved. Martinek di anni 87 avvenuta a Pola il giorno 21 gennaio 1954.
Il Comitato Provinciale di Milano, a nome dei profughi da Pola, porge sentite condoglianze alla signora Anna Maria Martini in Reggiani., a suo marito avv. Alberto Reggiani come pure al figlio della morta, Martinek Evaldo e a tutti i nipoti.
Condoglianze anche da parte nostra.
|
|
La neve nei corridoi del "Foscarini., a Venezia - Steno Califfi 03/02/1954
Per un pomeriggio attraverso alcune finestre sfondate il freddo è penetrato nel centro raccolta profughi
Quando, a mattina inoltrata, vi arrivai era pia tardi per poter fare un servizio esauriente e completo di fotografie. Due uomini stavano concludendo il loro lavoro di sgombero con carriole e pale. La neve rimaneva come ultimo soffice ghiribizzo ornamentale sulle cornici di gesso delle porte che da vano, a sinistra, nei locali del Convitto "Foscarini, e, a destra, nei vani occupati dalla Direzione e da alcune famiglie di profughi del...
|
|
LA BONTA DI LEMESSI - Antonio Secchi 03/02/1954
Ho appreso poco tempo fa — con vera costernazione— la morte del dottor
Giacomo Lemessi, uno dei incidici condotti di Cherso, morte avvenuta a Chiavari dove egli si era trasferito, prima come sanitario dei campo profughi e poi libero professionista. Con la sua morte scompare una nobilissima figura di uomo, di patriota e di medico. Oltre alla rettitudine mora., aveva sposata ache la sua missione, quella missione che sempre considerò come un apostolato.
Qualche tempo dopo la sua partenza da Cherso, dopo avere scontata la dura pena inflittagli,...
|
|
RICHIESTE IMPOSSIBILI 03/02/1954
La cosiddetta Lega culturale slovena-croata ha tenuto a Trieste una riunioi ne che sarebbe passata assolutamente inosservata se il quotidiano di lingua slovena Primorski Dnevnik non si fosse preoccupato di illustrare con dovizia di particolari gli argomenti trattati. E' stata chiesta la immediata pariteticità di sloveni e croati in zona A, l'introduzione del bilinguismo in tutti i campi e in tutti gli uffici pubblici, la amministrazione autonoma per la scuola slovena, la costruzione di un adeguato numero di asili infantili ed altre scuoi...
|
|
RICEVUTO IL COMM. ROMOLI DAL SINDACO DI ROMA 03/02/1954
Il Presidente dell'Opera che era accompagnato dalla signora Marcella Sinigaglia Mayer, ha trattato dei problemi che. interessano-il Villaggio della via Laurentina
A Roma il 22 gennaio il Presidente dell'Opera per lu Assistenza ai profughi giuliani e dalmati, corni, Guglielmo Reiss Romoli, e stato ritenuto in udienza dal ;indaco della Capitale, ingegner Salvatore Rebecchini., Il comm. Romoli che era accompagnato della signora Marcella Sinigaglia Mayer, presidente del Madrinato fianco istituito dall'Opera, ha illustrato all'ing. Rebecchini i...
|
|
Quattro passi fra le Muse - Cafs 03/02/1954
Tominz scoperto da ;Remigio Marini
,Sia pure cori alquanto ritardo abbiamo letto su "SELE-ARTE" di luglio -agosto 1953, ed ora ci affrettiamo a riportare due ' argomenti che possono interessare e servire.
Del saggio critico sul pittore Giuseppe Tominz (1790-1866), opera del giutreno Remigio Marini che fin dal 1952 sta facendo ottima figura di sé nelle librerie e biblioteche di tutta Italia, uno dei redattori dell'interessante rivisto d'arte si occupa, classificandola "eccellente studio
monografico su questo pressoché ignoto artista...
|
|
La bandiera dei buiesi 03/02/1954
La nuova bandiera comunuale dei profughii da Buie d'Istria residenti a Trieste e stata benedetta domenica scorsa. La cerimonia si svolta durante la messa che è stata celebrata nella chiesa della Beata Vergine del Rosario. Nel pomeriggio si è svolto trattenimento familiare per i profughi buiesi. Domenica scorsa è stata anche celebrata una Messa per i profughi da Lussino, nella ricorrenza di S. Antonio Abate, patrono di Lussino Grande. Il rito è stato officiato nella Chiesa di via Giustinelli.
|
|
Lampade votive 03/02/1954
Le madri dei caduti triestini offriranno quest'anno l'olio per alimentare le lampade votive dei vari cimiteri di guerra. La decisione è stata presa dalla Pontificia Opera di assistenza. Una delegazione di donne triestine sarà nella seconda decade di marzo a Roma e poi a Montecassino da dove partirà l'olio destinato alle fiamme della fraternità.
|