STAKANOVISMO 03/02/1954
A Pirano, nella zona B del Territorio Libero, secondo il periodico La nostra lotta si igetìbero verificati due aLtentici miracoli dello stakanovismo titino. Il giornale informa testualmente che sono nati; Zecchin Anna, casalinga di anni 80 e Viezzoli nata Pitacco Elisa di anni 87
|
|
Ricerche optanti 03/02/1954
Chiunque sia in possesso dell'attuale indirizzo dei sottoelencati profughi pregato di comunicarlo al. la nostra redazione: PaneHa Iolanda, Marini Elisabetta, Perillo Nella Filomena, Giacich Sergio, Lo. gar Bernarda, Bambara Gino, Rascio Stefania, Sciai le Ilda, Tarchioni Silvio, Porquedu Francesco e fi glia Bruno, Peressini Pietro, De Renzie Corrado, Baccia Rolando, Franceschi Mario, Giacomini Luigi, Castellano Raffacla, Arciprete Roberto, Bcrnelich Romana in di Giorgio, D'Amico Giovanni, Faletti Antorno e figlia Teodora, Galliani...
|
|
LE BLANDIZIE TITINE AL CLERO CATTOLICO SLOVENO 03/02/1954
Il comunismo di Tito starrebbe cercando con ogni mezzo di sfaldare le file cattoliche slovene a Trieste e nel Goriziano. La denuncia è dell'organo dei cattolici sloveni in Italia Katoliski Glas. I titini avrebbero addirittura progettato l'uscita a Trieste di un settimanale che avrebbe dovuto apparire come edito da cattolici, Quale programma avrebbe dovuto lodare senza riserve la Jugoslavia ed il suo attuale regime condannando le persecuzioni della chiesa soltanto genericamente senza soffermarsi su fatti o particolari. Avrebbe inoltre dovuto...
|
|
Perchè l'Arena viva 03/02/1954
SA. Immobiliare Praglia, Padova 200
dr. Guido Caporali, Padova 200
Giovanna Zocchi, Scansano 300
Livio Leonardelli, Portogruaro , 500
Serena o Liliana Martina, Forli 1.000
Giovanni Cerdonio, Rovereto 300
Pinzuti Belli Rita, Roma 500
Giusto Scala, Torino 180
Manlio Colombis, Salerno 500
Vittorio Bacicchi, Reggio Emilia 500
Giuseppe Durin, Brescia 1.200
Andrea Causi, Roma 400
Mons. Pietro Nardin, Spoleto 500
Arrigo Arcangeli, Udine 200
Domenica Gropuzzo, Rovereto 150
dr. Vittorio Defranceschi, S. Donà 330
|
|
A LECCE per gli esuli 03/02/1954
La comunità dei profughi residenti a Lecce ha avuto nuova dimostrazione nelle settimane scorse della solidarietà della città nei suoi confronti. Infatti al Comitato giuliano-dalmata, presieduto dal signor Aria Poliaga, sono pervenute !e seguenti elargizioni: dall'Amministrazione Provinciale L. 50 mila, dal personale militare delle Scuole di volo di Galatina L. 30 mila, dal Circolo cittadino L. 10.000 o dal personale della Banca Nazionale del Lavoro lire 2.000.
Il Comitato ringrazia a mezzo nostro i generosi oblatori che hanno permesso, col...
|
|
Le dichiarazioni del Tu sci tutti noi »: Sono ;stato eletto Presidente senza competitori; questa... 03/02/1954 |
![]() |
CRONACIIE DI CASA 03/02/1954
Festa dei dignanesi...
Domenica 7 febbraio ali le ore 10.30, nella chiese, te del Villaggio dell'Esule a Gorizia, i dignanesi celebreranno solennemente la festa del loro Patrono S. Biagio. Dopo la S. Messa verrà fatta l'unzione della gola con 1 olio secondo lo uso di ripeane.
Alla cerimonia sono invitati a partecipare tutti i dignanesi ed i profughi in I genere.
.e degli orseresi
Domenica 14 febbraio avrà luogo a Mo.alcone un raduno dei profughi di Ornera, indetto in occasio ne dell'anniversario della festa della Patrona della località, S....
|
|
IL TRAFFICO telefonico tra le due Zone del Territorio Libero,... 03/02/1954
interrotto da parte jugoslava dopo 1'8 ottobre, è stato ristatoilito la settimana scorsa. Durante questi tre mesi si poteva 'comunicare soltanto con gli uffici amministrativi . iugoslavi di Capodistria.
|
|
"Un tochetin de luna„ e "Ociade romane„ Due raccolte di versi dialettali di Bepi Nider 03/02/1954
Peri tipi della tipografia Savorgnan di Monfalcone, Bepi Nider, il simpatico poeta dialettale di Albona, ha stampato due svelte e colorite raccolte di versi dai titoli di Un tochetin de luna e Ociade romane,,
Si tratta di composizioni ricche di istintiva comunicativi., chi riflettono con delicatezza di intonazione, gli stati d'animo del loro autore. Talvolta Nider punta alla creazione di atmosfere, raggiungendo effetti di sincera commozione cui si sovrappone, senza stridere, la deliziosa punteggiatura , dell'osservazione ironica. I versi di...
|
|
MANOVRE JUGOSLAVE anche contro l' Austria Belgrado vuole ad ogni costo imporre i presupposti per... 03/02/1954
La sporcizia della politica jugoslava basata sul ricatto e sull'intrigo, si sta rivelando pure ai margini della conferenza dei quattro ministri degli esteri di Berlino, ma questa volta ai danni dell'Austria. Dice infatti il Ljubljanski DnevMk di Lubiana del 23 gennaio, che la Jugoslavia non potrà estraniarsi dalle trattative che a vranno per oggetto il trattato .di pace con l'Austria, in quanto essa Jugoslavia ha pendenti diversi problemi con la repubblica austriaca e alla cui soluzione Belgrado non intende rinunciare. Giunge anzi a dire...
|