Ricerche per i dinari 03/02/1954
L'Ufficio Italiano dei Cambi comunica che la Narodna Banca di Fiume ha messo a disposizione degli optanti qui appresso elencati, gli importi relativi alle cartelle del Prestito Nazionale Jugoslavo da essi sottoscritto forzatamente prima del rimpatrio. Poichè gli elenchi forniti dalla predetta Banca Jugoslava sono mancanti del domicilio dei titolari delle cartelle di trattasi, invitiamo gli interessati a voler comunicar, con la massima urgenza, alla noI stra redazione, il loro attuale preciso indirizzo, al fine di mettere in grado l'Ufficio...
|
|
Incrinata la compattezza del regime comunista titino Una sorda mischia si sta svolgendo nelle... 03/02/1954
Niente di più miserabile e di moralmente più triste avrebbe potuto oiIrti, la satrapia imperante in Jugoslavia, di quanto ha offerto al resto del mondo con il clamoroso caso di Milovan Dista-. E ciò che al riguardo stime rilievo principale. e il fatto che Tito per 1,r, mo è venuto a trovarsi nei centro dello sporco af var, non come giudice anta, vola, Ma come compile:, ., corresponsabile della zar bida vicenda che ha messo a nudo i pantanosi colà-i voci, le rivalità carrieristi. he, l'opportunismo e e metodi tipicamente boia... vichi sui...
|
|
Un' ospite poco gradita La consorte di Winterton cerca alloggio a Gorizia? 03/02/1954
Ha prodotto una certa sensazione a Gorizia, la notizia, finora non smentita, che la signora Winterton, moglie del comandante militare britannico di Trieste, verrebbe ad abitare in questa città. Anzi, le informazioni che al riguardo circolano in giro, sarebbero in grado di indicare addirittura la residenza della eccezionale ospite, che sarebbe la villetta di via Manzoni 30, di proprietà dell'ing. Perco, dove a quest'ora si sarebbe già provveduto a 'assodare e preparare lo alloggio.
Per la cronaca diremo che subito dopo la famosa nota...
|
|
LA BEFANA A FIRENZE 03/02/1954
Per interessamento del Patronato Assistenza ai profughi la Befana è passate anche per Firenze per consegnare un pacco a 150 bambini esuli giuliani. La simpatica cerimonia si è svolta negli uffici dal generale Aldo Mengliini e dalla signora Messeri. Nella stessa occasione ventisei famiglie bisognose sono state aiutate con un sussidio straordinario. Un vivo e sincero ringraziamento a nome di tutta la comunità dei profughi di Firenze, alla signora Messeri ed al generale Meneghini per il loro instancabile Interessamento e per la comprensione...
|
|
Gli albonesi si sono riuniti a Trieste per la grande "festa de S. Bastian„ RICOSTITUITA LA... 03/02/1954
Domenica 24 gennaio ha avuto luogo a Trieste la tradizionale festa albonese
La note de S. Bastian , che è riuscita veramente solenne. I ricordi nostalgici, la fede patriottica e la speranza di un migliore avvenire, Col ritorno nel proprio luogo natio, nuovatnente unito alla Madre patria, sono sempre più vivi in tutti i figli di Albona veneta! Molti concittadini, che da parecchi decenni hanno la loro resi-danza a Trieste, non hanno potuto resistere al richiamo della sacra terra d'origine e sono intervenuti al grande e bel convegno. Un...
|
|
E necessario sbloccar l'isólamento dellaZona B Solo con energici interventi diplomatici si potrà... 03/02/1954
L'esodo dalla zona B, che nelle ultime settimane del 1953 aveva assunto un ritmo preoccupante (2754 persone dall'otto ottobre al 31 gennaio) ha avuto un rallentamento du rante il mese in corso. Purtroppo questo diminuito afflusso di profughi non è tale da far sperare che 1 esodo degli italiani dalla zona B sia stato frenato e tanto meno che le condizioni di vita al di là della Morgan siano migliorate La durezza della stagione invernale e l'incidenza della sistemazione a Trieste hanno consigliato gli italiani ancora rimasti in zona B a...
|
|
Per la fondazione "Oscar Sinigaglia„ 03/02/1954
Sono pervenute all'Opera ulteriori sottoscrizioni pro Fondazione Oscar Sinigaglia 74.400 lire sono state versate dall'ANVGD, che le ha raccolte dai seguenti sottoscrittori : dr. Re ! nato Bulian, componenti ! Esecutivi Comitati Provi, i clan.di Venezia, Salerno, Treviso, Novara, Pisa, Farli, Gorizia, Lerce, Torino, Bologna, ins. Giovanni Camaioni, Presid. Comitato Ascoli Piceno, Ten. Col. De Vescovi Antonio, Varese, Comitati Provinciali di Napoli e Bologna, dr. Robe,
to Vlahov Bologna, Renato ved. Sedotti Bologna, Alla ANVGD ed ai generosi...
|
|
La parola a Nando Sepa Basta el fià 03/02/1954
La me cavi 'na curiosita, sior Nando, come la fa ! viver con 'sto frodo del diavolo, me ga domandi mia comare Giustina, la moglie de Ménigo Stropa. Come che fazo? Come tu-ti, poi Me incapoto come un sotàiero, me sludro minestroni de fased che aumenta el calor del corpo, bato i denti, qualche volta bestemio de scondòn contro l'inverno, e ce. 'rivo a casa, me taco 'torno el fogolér e distiro i muscoli. Va ben?
Va ben, me dixi ala, ma la sera, come la fa? La sera? La sera vado in leto ghe rispondo no vado miga a belar,
Apunto, ma fa ala, anca...
|
|
Elargizioni 03/02/1954
Ad onorare la memoria del carissimo amico professor Attilio Venezia, Piero e Paola Domiacussi offrono Lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del sig. Antonio Tentor, Ada Marchetti elargisce Lire 500 pro orfanelli di S. Antonio.
Per onorare la memoria della signora Valeria Mariani, mamma del caro amico Enea, da Mino Privileggi e famiglia Lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la mentori.della loro cara Giovannina Cocchietto, le famiglie Cocchietto, Fornaretto Savoldelli elargiscono Lire 1.000 pro Arena é Lire 1.000 pro orfanelli S....
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Le convenzioni speciali di pensione stipulate dai Comuni istriani con... 03/02/1954
Stralciamo dalla Rivista Il Corriere Amministrati vo del 15-30 novembre '953 la seguente importantissima pubblicazione del ragionier Albino Licheri, già Ragioniere Capo della Pro-...a di Fiume, la cui autorevole firma, nella maria, ci dispensa da altri commenti:
Obbiettivamente bisogna riconoscere che le nostre istituzioni previdenziali hanno fatto notevoli progressi nell'adeguamento delle loro prestazioni al costo della vita e ciò grazie agli sforzi e ai sacrifici dello Stato, dei datori di lavoro e degli stessi lavoratori. E' perciò con...
|