Decorati al valore 10/02/1954
Medaglia d' argento
MATULICH RODOLFO di Giovanni da Zara, camicia nera scelta. Addetto al comando di battaglione ottenuto di partecipare ad un'azione contro forze avversarie, si comportava valorosamente. Ferito una prima volta continuava ne l'impari lotta animando ed incitando i compagni, fino a quando colpito a morte, immolava la vita alla Patria. Levine Dalmazia,
I 2 luglio 1942 (alla memoria)
Croci di guerra
BANI ALBINO dì Francesco da Orsera, S.Tenente
i art. di compi. Capo pattuglia O.C. durante un combattimento di grande violenza,...
|
|
Assistenza sanitaria 10/02/1954
Numerosi profughi interessati, si sono rivolti all'Associazione V.G.A. con. intendimento di veder ripristinati i loro diritti nei confronti dell'Istituto Nazionale Assicurazione Contro le Malattie e derivanti !dall'effettuato versamento jch contributi all'analogo Istituto Jugoslavo in data posteriore al 1945 ed analogamente a quanto dispo1 sto a favore degli aventi !diritto da parte dell'Istituto Nazionale Previdenza
Le richieste di cui sopra non possono trovare attuazione, in quanto il presupposto essenziale per il diritto alle prestazioni...
|
|
Il ritorno di Fornis Poeta del Carso - Maria Prelz 10/02/1954
Enrico Fornis ai preseti ta da sè nella prima li risa dei suoi Ritmi dell. creature: Pietra su pietra speranze infrante, — so vtappongo squadrate co martello — de la tenacia
e fabbrico il castello dei desideri e del mio sogno errante.
Volontà , orgoglio
buon senso lo aiutane indubbiamente a costruì re alte le mura della torre a rifugio dell'anima. E in questa torre egli rinserra e tutela le alte doti del suo spirito e le preserva da ogni contaminazione. La sua vita trascorre in un continuo dono di sè allo studio, alla Patria che lo vide...
|
|
"Soluzione vitale auspicata da Romano AI congresso della D. C. di Trieste sul problema del... 10/02/1954
All'undicesimo congresso provinciale della Democrazia Cristiana di Trieste e dell'Istria, presieduto dall'un. Achille Marazza, il segretario politico uscente prof. Romano ha svolto un'ampia relazione politica. Dopo aver esami nato a lungo i problemi economici ed amministrativi della città e del territorio, il relatore ha affrontato la questione giuliana. Il problema triestino è un problema istriano e viceversa — ha detto il prof. Romano — Esso pertanto non può ridursi ad una pratica stantia ed in giallita dal tempo, che si archivia nelle...
|
|
Cronache di casa 10/02/1954
Cav. il dott. Michesi
Il maggiore di Porto dottor Errico Michesi è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica.
De Franceschi al grado di Magistrato di cassazione
Il dott. Carlo De Franceschi già giudice presso Tribunale di Pola e Procuratore del Re, pure a Po. la e dopo l'esodo Magistrato di Corte d'Appello a Milano è stato, in occasione del suo collocamento a riposo nominato Magistrato di Cessazione.
Alloggi in concorso a Brindisi
La Prefettura di Brindisi, con circolare 30430/ 2-2 del 26 gennaio 1954, comunica che l'Istituto...
|
|
ELARGIZIONI 10/02/1954
Per onorare la memorie della buono signora Giovanno Cocchietto, deceduta a Perugia, le famiglie Konareck, Scolari, Fablani elargiscono 1.,. 1.000 pro Arena.
Per onorare la memorie del Sig. Vito Giorgi., profugo da Dignano d'Istria (Pala), deceduto a Mons. lice, le famiglie \emetti, Pecorarl, Rubcssa e Motica hanno offerto agli or-fanelli giuliani di Cittadella lire 1.500.
Nel trigesimo della morte del suo indimenticabile nonno, Stefano Rocco, deceduto in Milano, e nella ricorrenza annuale della morte dei suoi amati nonni paterni Antonietta e...
|
|
VOCI allarmistiche si sono diffuse in questi ultimi tempi nei circoli della marineria jugoslava... 10/02/1954
e nelle industrie navali, i quali prevedono gravissime difficoltà per le costruzioni futùre. Ciò per il fatto che essendo l'industria naI tributaria verso i mercati esteri per tutti i materiali e le macchine, la maggior parte dei cantieri incontreranno serio difficoltà per assicurarsene le forniture, a causa dell'incapacità di pagamento. Vengono invocati urgenti provvedimenti dello Stato, per impedire che la crisi dei rifornimenti all'estero paralizzi le costruziioni navali.
|
|
ELETTO A FIRENZE IL NUOVO COMITATO Qualche frizione con l'attività del Patronato rende incerta I'... 10/02/1954
Firenze, febbraio
Il 31 gennaio ha avuto luogo nella sede del Comitato di Firenze lo scrutinio delle schede di votazione per l'elezione dello Esecutivo Provinciale. La Commissione elettorale, composta dai Signori dottor Ferdinando, Bacicchi, nig. Aldo Flarelli, ragionier Francesch Cociancich e Signorina Marzi Adalgisa, ha proceduto allo spoglio delle schede di votazione, che erano pervenute alla sede in numero di 436.
Con un'unanimità senza precedenti è stato rieletto l'Esecutivo uscente. Ecco
i nomi in ordine al numero dei voti:
Stefani...
|
|
A ricordo dei martiri 10/02/1954
Monsignor prof. Luciano Luciani ha celebrato il 30 gennaio nella Chiesa di via S. Anastasia una S. Messa di requiem in suffragio dei Caduti trieatini per la difesa dell'italianità della nostra cara città, nelle tristi giornate del 5 e é novembre 1953. Alla cerimonia religiosa ha assistito il Comitato albonese, altri concittadini, ed un rilevante numero di fedeli triestini. Era pure presente nella Chiesa la signora Manzi Maria madre di uno delle delle vittime patriottiche, il giovani Manzi Leonardo. La dolente genitrice ha espresso commovente...
|
|
Pubblicazioni su Fiume 10/02/1954
Il rev. don Luigi M. Torcoletti, autore di precedenti notevoli pubblicazioni d'indole storica e archeologica riguardanti la citi, di Fiume, ha presentemente in corso di compilazione un'altra opera del genere, intitolata Fiume ed i paesi limitrofi sommario di questa pubblicazione presenta una serie di interessanti cenni storici e già da per sè rivela un motivo di apprezzamento per questo nuovo omaggio che l'autore vuol tendere alla sua Fiume e ai suoi valori spirituali e patriottici. Purtroppo la stampa di questa nuova
pubblicazione è...
|