Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11171 - 11180 di 99454

L' utilità del ricovero nei preventori dell'Opera Sono ancora molti i bambini esuli sparsi in... 10/02/1954
L'Opera peli l'Assistenza ai profughi ha inviato a tutte le organizzazioni degli esuli la seguente circolare che contiene un invito al quale anche tutti i lettori devono sentirsi chiamati a collaborare: Come è noto agli Enti in indirizzo, quest'Opera gestisce a Sappada di Cadore (Belluno) due Preventori Antitubercolari, dove possono essere ricove rati tutti i minori appartenenti alla categoria, dai 4 ai 12 anni, bisognosi di un perlooe di cura e soggiorno in montagna. Sono ancora molti i bambini sparsi in te, la Penisola che, per i disagi...
FESTEGGIATO il dott. Bugatto; In pensione un valoroso funzionario esule 10/02/1954
In una sala del Dopolavoro Postelegrafonico, nel palazzo delle Poste a Gorizia, è stato festeggiato, nel pomeriggio del 31 gennaio, il Direttore Prov. loti. Bugatto, collocato a riposo pei anzianità di servizio. La cerimonia, molto degnamente organizzata dal Presidente del Dopolavoro sig. Bonaccorso, ha dato occasione a quasi tutto il Personale postelegrafonico goriziano, di riunirsi attorno al proprio Direttore che si accingeva a lasciare Sa sede dove aveva, in due anni di permanenza, avuto modo di acquistarsi larghe simpatie. Erano...
ROSSO NERO CIALTRONI 10/02/1954
Il Presidente del Fronte di Liberazione Citino a Trieste, Franz Stoka, Rea., hanno confermato la I querela per oltraggio alla Italia sporta nei loro danni alla Corte d'Assise di Venezia. Hanno anzi rincarato la dose. Lo Stoka nel corso di una dichiarazione riportata dal quotidiano di Lubiana, Slaveski Porocevalec, afferma che i dirigenti attuali italiani non hanno il diritto di identificarsi con il popolo italiano. Sono dei fascisti come coloro che li hanno preceduti. Stoka nega al tribunale di Venezia qualsiasi diritto a giudicarlo e...
VEDETTE jugoslave hanno sequestrato in questi giorni i due pescherecci italian... 10/02/1954
i Elisabetta e Pier Armida , sorpresi a pescare in acque territoriali jugoslave. I pescherecci sono iscritti nelle capitanerie dei porti di Ancona e Idi Genova. I pescherecci si trovano attualmente in mano delle autorità doganali di Sebenico, che hanno multato i rispettivi comandanti con 150 mila e 200 mila dinari. Gli ecnii paggi dovevano far ritorno in Italia con la nave 13e-vedetta, la quale sembra si sia riparata dal maltempo nella rada di Rogosniza.
A Redipuglia 10/02/1954
Oltre due milioni di italiani hanno reso omaggio durante il 1953 al Sacrario di Redipuglia. Lo ha reso noto il cappellano del Sacrario don Giuseppe Dovier. Si sono avuti inoltre ben 62 pellegrinaggi stranieri, e precisamente 51 austriaci, B della Germania occidentale, 3 dalla ',lincia e 2 dall'Inghilter--a. Rispetto al numero del. 'e comitive nazionali, 11 :settentrione d'Italia ha par tecipato al pellegrinaggi eon il 68%, l'Italia centrate con il 14%, il meridione e le Isole con 11 14%. I triestini occupano tra 'tutti il primo posto....
SCADENZA 10/02/1954
Si ricorda che il 15 marzo prossimo scade il termine per il concorso di 150 sussidi di 30.000 ciascuno a studenti universitari. Gli interessati dovranno indirizzare le domande i al Ministero della Pubblica istruzione. Ufficio Assistenza Post-Bellica. Via Guidobaldo del Monte no mero 24 Roma, corredate dai seguenti documenti: certificato di nascita; certificato di profugo (eventualmente di orfano); stato di famiglia; certificato delle Imposte Indirette; certificato di disoccupazione: certificato scolastico.
Chiesetta profanata - CARLO LAUBE - foto 10/02/1954
foto Fra gli agiti cipressi del sagre., quasi nascosto, queta, silenziosa, c'era lì, un tempo, una chiesetta antica, d'incenso e ceri e fior tutta odorosa. E ,e ne stava, li, sola toletta, e raccoglier fe angoscio ed i dolori degli affannati, che, con fede schietta, vi andavano o implorar grazie e favori. E c'ero in quella piccola chiesina uno gentile e buono Madonnina, che mi aspettava, che ei ascoltava. Le confidavo tutte le mie pene. e il Suo sorriso mi faceva bene. Mi confortavo, mi consolavo. Ed al mio cuoi, nelle più gravi prove....
IL MANDATO DI GARANTI - M. s. 10/02/1954
La notizia che il comandante della zona A, generale Winterton, si interesserà per il ripristino delle comunicazioni con la zona B, interrotte dall'8 ottobre ricorso, è stata accolta dal le popolazioni, istrianc con soddisfazione, ma anche con scetticismo. Si osserva infatti che gli interventi platonici presso le autorità jugoslave sono destinati a rimanere inascoltati e che per indurre la VUJA ad abolire il provvedimento di chiusura dei blocchi necessiterebbero decisi interventi diplomatici dei governi di Londra e Washington, Sin dal 1945...
SENZA RESTRIZIONI L' INGRESSO IN ZONA A 10/02/1954
Le restrizioni all'entrata dei cittadini italiani nella zona A del Territorio Libero, introdotte dalle autorità anglo-americane nel novembre scorso, sono state revocate. Pertanto tutti i cittadini italiani muniti di carta d'identità o di altro documento valido di identificazione hanno ora libero accesso a Trieste. Le relazioni fra Jugoslavia e l'Italia sono in 'soddisfacenti, secondo un rapporto distribuito dal governo al parlamento jugoslavo. Belgrado avrebbe fatto grandi sforzi per regolarne in passato i problemi pendenti fra i due Paesi,...
Fortemente ridotto ormai il margine dei giuoco diplomatico dell' occidente con la Jugoslavia - ... 10/02/1954
Con il sopravvento ottenuto dal partito comunista su tutte le forze che avevano cercato di limitarne il potere, l'enigma della sfinge titina sarà presto risolto in modo inequivocabile La situazione politica in Jugoslavia continua ad offrire spunti ed argomenti non solo per ridere, ma anche per riflettere su sue determinate manifestazioni e sulle possibili conseguenze che ne potranno derivare. Fra i motivi per ridere, potrebbe essere citata la rielezione di Tito a capo dello Stato e del governo, avvenuta per acclamazione e a voti unanimi,...

Precedenti < Risultati 11171 - 11180 di 99454