Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11191 - 11200 di 99454

Belle pagine dell'ottimismo - Calandrone 17/02/1954
Ai tempi della mia generazione, dico quando quelli della mia generazione' Ne arcuano pochi anni chi ci parlava dell'Italia in modo esauriente? I 9c-nitori, ì familiari, d'accordo, ma non bastava, le scuole della Lega Nazionale, verissimo. ma doveva,. stare attenti, perché le acque erano già mosse, e di li a poco, infatti scoppiava la prima guerra mondiate. Eppure siamo cresciuti al corrente delle vicende del Risorgimento, dell' arte italiana, di tutto quanto riguardava la "bella " Questo miracolo venne fatto, anche stavolta, dai libri e...
CRONACHE DI CASA 17/02/1954
Veglione tricolore a Venezia Sono cominciate al Comitato provinciale di Venezia le prenotazioni dei tavoli in occasione del Veglione Tricolore che si terrà Ia sera del 20 febbraio alle ore 21,30 nella Sa. del Circolo Marinai (Arsenale) g. e. Gli esuli giuliano-dalmati della provincia e fuori che vogliono P0ssere alcune ore in lieta compagnia, sono invitati a ritirare gli inviti presso le Sede del Comitato Giuliano-Dalmata, Palazzo della Provincia (tel. 23101) dalle ere 17 alle ore 19. (Ingresso uomini L .500, donne IL re 300). Con l'augurio...
Proposte per la costituzione d una comunità' degli esuli nella zona adriatica di Giulianova -... 17/02/1954
Sul posto esiste un complesso di edifici d' una ex colonia, oggi in abbandono, che potrebbe rappresentare il punto di partenza per l' attuazione dell' iniziativa Tra i problemi più gravi sorti in seguite alle se' esodo guerra mondiale, indubbiamente per vi è quello della frontiera orientale. Se l'opinione pubblica, con le sue esplosioni di passione e di sdegno, indica chiaramente ai governanti le mete ultime a cui spingere l'azione di rivendicazione e di tute. dei più sacrosanti diritti, non è meno vero che è compito specifico dello Stato...
Condoglianze 17/02/1954
L' Associazione Profughi per la Venezia Giulia 1 Dalmazia, sede Provin:iale di Ravenna esprime le più sincere condoglianze alla signora Broznich Pierina in La Norgia e famiglia per la morte del marito profugo e socio signor Alfredo La Norgia. Il 7 lebbroso 1954, alle ore 15,30, è deceduta all'Ospedale civile di Vicenza, la profuga da Pola TREVISAN VENERANDA ved. Manzin di anni 62 Gli addolorati figli Pietro con la moglie (ass.), Maria in Valerio e Bruno ne dànno il triste annuncio a tutti i parenti e conoscenti. Nella triste circostanza...
LA BEFANA A CHIOGGIA - foto 17/02/1954
Nella ridente cittadina di Chioggia le ricorrenze di Natale e Befana non sono passate senza il pensiero e gli aiuti agli esuli bisognosi da parte dei loro Organi rappresentativi. Qualche giorno prima della Natività, per interessamento della Delegazione di quella città, il Comitato Provinciale della A.N.V.G. D. di Venezia ha assegnato generosamente un cospicuo importo in buste, quale dono di Natale ai vecchi bisognosi. Domenica 17 'gennaio, alle ore 15 nella Scuola Professionale Marittima, sono stati invece distribuiti pacchi ai bambini,...
A FIUME è stato scoperto che diversi inquilini demoliscono ... 17/02/1954
le piastre di maiolica nelle cucine e nei bagni per poi rivenderle a privati. E' stato constatato anche che vengono danneggiati gli accessori allo scopo di deprezzare il valore dell'appartamento e di ottenere da parte del Comitato popolare una riduzione dell'affitto . Fatti di questo genere stanno a dimostrare le condizioni di miseria in cui si trovano i fiumani costretti a ricorre a simili vandalismi per diminuire le uscite
ETERNATO A TRIESTE IL RICORDO DEI CADUTI DEL 5 E 6 NOVEMBRE Ancora . una volta la terra giuliana... 17/02/1954
A tre mesi dalle luttuose giornate del novembre scorso, con semplici e austere cerimonie sono stati ricordati degnamente a Trieste, dapprima all'Ospedale maggiore e poi alla Lega Nazionale, i sei Caduti: Pietro Addobbati, Antonio Zavadil, Emilio Bassa, Leonardo Manzi, Saverio Montano e Francesco Paglia. Nella sala della biblioteca dell'Ospedale maggiore, si sono raccolti attorno ai congiunti dei Caduti, il Sindaco ing. Banca il presidente degli Ospedali riuniti avv. Borneo Presca, il direttore dottor Ettore Catolla-Cavalcanti, tutti i...
NOTE DOLOROSE A BASSANO 17/02/1954
Il giorno 12 febbraio è deceduta all'Ospedale civile di Bassano del Grappa, all'età di 83 anni, Silvana Detoni, profuga da Zara. Nello stesso giorno e nello stesso Ospedale è deceduto, all'età di 79 anni, Pietro Menon, profugo da Pola. Alle rispettive famiglie, il Comitato giuliano dalmato di Bassano esprime sentite condoglianze. IL BAGNO pubblico di UII costruito per iniziativa dei cosiddetti poteri popolari sta andando in rovina. Considerato un tempo come una delle migliori e più significative realizzazioni del regime, è era additato dal...
SI E' RIUNITO A ROMA L' ESECUTIVO DELL' A. N. V. G. D. Un appello al Governo per la... 17/02/1954
Nei giorni 7 e 8 febbraio ha avuto luogo a Roma la riunione dell'Esecutivo Nazionale dell'ANVGD presieduta dall'avo. Giuseppe Ziliotto. Erano presenti i Sigg. prof. Burich, Capitano Drabeni, dott. dott. Albanesi, avv. Bissaldi, Cepich, prof. Stefani, dott. de Vidovich e Padre Rocchi. Per quanto riguarda la situazione politica l'esecutivo constatato che la crisi governativa ha influito negativamente sul problema triestino e che nel programma preannunciato dal Goverro in formazione, non si fa cenno nè alle geni, nè alle terre giuliano-dalmate,...
La "Veglia del Carnaro„ 17/02/1954
il Comitato Fiumana ed il Comitato Dalmatica di Trieste patrocinano la Veglia del Carnaro che avrà luogo sabato prossimo 20 corrente nei saloni del Caffè degli Specchi di piazza dell'Unità di Trieste. Gli inviti ed i biglietti d'ingresso a prezzo ridotto si ritirano negli uffici dei suddetti Comitati in piazza Vittorio Veneto 4 dalle ore 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 18.30.

Precedenti < Risultati 11191 - 11200 di 99454