Una provocazione slava per le strade di Gorizia Partiti in 13 i coscritti di S. Floriano, sono... 17/02/1954
-A Gorizia se ne sentono e se ne vedono de curiose. quando sono di scena gli sloveni, col loro inesauribile bagaglio di espedienti propagandistici o agitatori. A parte i guaiti lamentevoli della toro stampa, o le recite a soggetto fisso dei loro consiglieri comunali, quelli e queste dedicati invariabilmente allo stucchevole ritornello dei loro diritti conclamati e sbranati dalla famelica itipa romana, sta il fatto dell'abilità di queste! sloveni nello sfruttare ogni! occasione che si presti non diciamo a consentire loro certi sfoghi...
|
|
La Fiera delle volgarità 17/02/1954
La propaganda jugoslava continua la sua campagna ai pretesi torti che verrebbero fatti in Italia e nella Zona A del Territorio Libero alla minoranza di origine slovena. La scorsa settimana ha accomunato, fra i persecutori degli slavi, anche l'Ambasciatore degli Stati Uniti a Roma, signora Luce. Radio Capodistria ha riversato una valanga di ingiurie sul plomatico americano, reo di aver ringraziato il Sindaco Bartoli per l'omaggio di un recente volume di ambiente istriano. Il libro filma quanto il regime di Tito ha portato in Istria dal 1943...
|
|
MEMORE SALUTO 17/02/1954
Il generale Pizzorno, ca. po di S. M. dell'Esercito, ha inviato al Sindaco Bartoli un telegramma di risposta all'indirizzo di saluto rivoltogli da Trieste! nella ricorrenza della battaglia dei Tre Monti
Gratissimo del vostro ricordo, consacrato alle glorie della brigata Sassari, dice il telegramma del generale Pizzorno, invio Trieste il mio cordiale e memore saluto .
|
|
DANNI DI GUERRA 17/02/1954
I profughi residenti a Trieste che intendono presentare la denuncia per il risarcimento dei danni di guerra, possono ottenere i relativi moduli presso la sede del C.L.N. dell'Istria in piazza S. Caterina. Le denuncie devono venir presentate entro il 15 aprile al Ministero del Tesoro, Direzione Generale per i danni di guerra, commissione speciale per i danni subiti all'estero corredate dai seguenti documenti: cittadinanza italiana; certificato penale, situazione di famiglia e documentazione comprovante l'epoca, il luogo, le circostanze e I'...
|
|
NOVANTA ANNI - foto 17/02/1954
Il 17 febbraio l'esule di Polo, Anna Vidoni, festeggia a Monfalcone dove risiede dopo il triste abbandono della sua cara città, il 90.o anno di età. In questa eccezionale ricorrenza, la simpatica vegliarda è stata circondata dall'affettuoso ricordo dei tigli
Nino e Mario, quest'ultimo domiciliàto a Venezia, dalle suore Gina, Carmela e Giovanna, dai nipoti Livio, Mar.ucci, Laura, Silvana e Anita (ass.), Carlo e Giorgio, nonchè dallo stuolo di parenti e conoscenti, i quali tutti hanno avvolto la festeggiata in un commovente amplesso...
|
![]() |
Dieci anni e un dialogo, 17/02/1954
L'Arena e entrarti nel suo decimo anno di vita; è un avvenimento questo che non possiamo non ricordare con legittima soddisfi rione, perché riteniamo che dal luglio del (945, qual, do venne alla luce a Polo, ad oggi, il giornale abbi', assolto i compiti che gli sono stati affidati dalle circostanze, superando difficoltì d'ogni genere, che, se hanno reso più duro il cammino da percorrere, hanno consentito nello stesso tempo alla testata del giornale di affermare una sua precisa caratteristica. Dalle memorabili battaglie sostenute per...
|
|
Romania„ Un' interessante rivista storico-letteraria-sociale, sotto la direzione di Umberto Nani 17/02/1954
Sotto la direzione del presidente del Centro Studi Adriatici Umberto Nani, ha visto la luce il primo numero della rivista 'Romania. La redazione, composta da un gruppo di eminenti pubblicisti e giornalisti italiani e romeni, sarà completata da una vasta rete dí collaboratori —tutti personalità romene in esilio — sparsi In tutte le parti del mondo.
Essi si propongono di cementare l'unione dei romeni e potenziare la loro volontà di risorgere a potenza forte e indipendente.
Forniranno perciò informazioni di prima mano sugli avvenimenti romeni e...
|
|
Le prese di posizione antiatlantiche di Belgrado impongono all'occidente di rivedere la sua... 17/02/1954
L' Italia in particolar modo deve pretendere adeguate garanzie e spiegazioni perchè il peso di sei anni di illusioni angloamericane non crei ulteriori disastrose conseguenze
Se già sussistevano una serie di motivi e di prove, atti a dimostrare che la Jugoslavia era contraria e ostile al patto atlantico, e di conseguenza alla co munita europea, le ultime dichiarazioni di Belgrado, in proposito, eliminano qualsiasi dubbio. Rispondendo al voto espresso da! presidente greco Papagos, per un collegamento del patta balcanico con quello atlantico,...
|
|
Quattro opuscoli del CLN istriano Trattati in essi i problemi più attuali di Trieste e della Zona B 17/02/1954
Il Comitato di Liberazione Nazionale dell'Istria ha pubblicato in questi giorni quattro interessanti opuscoli concernenti il problema di Trieste e della zona B.
Il primo opuscolo, dal titolo Aspetti politici ed etnici della questione triestina confuta le asserzioni della propaganda jugoslava circa la pretesa snazionalizzazione italiana nella Venezia Giulia ai danni degli sloveni e dimostra l'infondatezza delle obiezioni jugoslave alla proposta italiana di risolvere la questione di Trieste mediante un libero plebiscito. Là sec.....
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Consegnati 36 alloggi a .Padova ed a Verona Significative parole sono... 17/02/1954
Il 6 febbraio a Padova 24 profughi capi-famiglia, hanno ricevuto le chiavi dei dieci alloggi di via Maroncelli e dei 14 alloggi di via Perin.
Le abitazioni costruite dall'Opera per l'Assistenza , ai Profughi Giuliani e Dal-, mali in collaborazione con l'Istituto Autonomo Case Popolari, sono costate esattamente 50 milioni e 200 mila lire. Lo Stato ha contribuito 'con 34 milioni e 200 mila Lire; la beneficenza privata per il resto. Il Comune di Padova generosamente ha ceduto gratuitamente il terreno dei due lotti.
Alle ore 15.30. con clima...
|