Al"Narodna Armija da noia l'irredentismo del nostro giornale Il foglio di Belgrado paventa l'idea... 17/02/1954
Il Narodna Armija di Belgrado, organo delle forze armate jugoslave, è andato a pescare nell'Arcna di Pola gli argomenti di un suo articolo dedicato all'Esercito italiano e l'irredentismo Prendendo pretesto da un servizio dei nostro giornale, il foglio belgradese perviene alla costatazione che l'idea Irredentistica in Italia prende sempre più piede anche negli ambienti militari e militaristici», oltre che in quelli religiosi e questo fatto assume, agli occhi dei circoli jugoslavi, una certa gravità. Questa circostanza — dice a un certo punto...
|
|
Una fuga clamorosa 17/02/1954
Un'altra fuga clamorosa dalla Jugoslavia s'é registrata giovedì scorso e ne è stato protagonista il giovane tenente dell'aviazione Frane Emel fu Anton, d'anni 24, nato a Manna di Slovenski Brod. Servendosi di un velivolo monoposto, egli ha spiccato il volo dall'aeroporto di Mo. star nell'Erzegovina, riuscendo a raggiungere il suolo italiano in Puglia, presso Peschicci nella provincia di Foggia. Il giovane ufficiale ha spiegato i motivi della sua diserzione, col fatto che sotto il regime di Tito la vita è dura e impossibile anche per gli...
|
|
La preziosa attività del Madrinato italico Tra non molto la «Cita« della bambina giuliana e... 17/02/1954
Probabilmente il 1954 sarà l'ultimo anno in cui I le bimbe della Casa della Bambina Giuliana Dalmata saranno ospitate all'E.U.R., nei locali situati all'ultimo piano del Palai. zo degli Uffici. Ie nuovo collegio, infatti è già in costruzione sulla Via Laurentina fin dall'ottobre scorso e l'Opera conta che, con il prossimo anno, l'edificio possa essere pronto per accogliere in aule moderne e capaci, in ampie camerate e con tutti i conforti, le bambine ora provvisoriamente sistemate nei locali dell'E.U.R. Scrivevamo appunto un anno fa della...
|
|
Com'è regolato il soggiorno degli immigrati italiani in Australia I Disposizioni valutarie e... 17/02/1954
Allo scopo di impedire che i connazionali emigrati in Australia contravvengono, anche senza volerlo, alle disposizioni che rego, lana in quel Paese il sog. giorno degli stranieri, le visite doganali e l'importazione di' vaiata. si ritiene opportuna riportare qui di seguito le pii importanti in modo che gli interessati possano tempestivamente regolarsi cd evitare spiacevoli contrattempi. Documenti consegnati dalle autorità locali agli immigranti italiani che sbarcano per la prima volta in Australia: a) Certificare of ,Aliena che attesta la...
|
|
RICORD ATO Luciano G. Sansin 17/02/1954
Nella sua ultima riunione l'Esecutivo del Centro Studi Adriatici ha rievocato la nobile figura del dott. Luciano G. Sanzin, Socio corrispondente del Centro, deceduto improvvisamente a Genova il 13 dicembre 1953.
Luciano Samna era nato a Gorizia nel 1895, e dopo aver compiuti gli studi a Trieste, si era arruolato volontario nell'esercito italiano prendendo parte attiva alla guerra 1915-18 e congedandosi, infine, con il grado di Capitano dei. Bersaglieri.
Capo dell'Ufficio Stampa della Riunione Adriatica di Sicurtà, svolse per lunghi anni una...
|
|
17/02/1954 |
|
Perchè "l'Arena,, viva 17/02/1954
Ing. Alcide Colautti
Trieste L. 680
Vilma Sorbo, Roma 500
Domenico . Tromba, Albino 200
Cecilia Stambul,
Gorizia 500
Luigi Giacomini,
Genova 200
Natalia Rocchi
Ronfi, Anzio 1.000
Marini e Rocco,
Udire 2.000
|
|
L'XI Congresso della D.C. di Trieste e dell' Istria In una mozione politica conclusiva sono stati... 17/02/1954
e
L'undicesimo congresso della Democrazia Cristiana di Trieste e dell'Istria ha concluso il 7 febbraio i suoi lavori approvando all'unanimità la mozione politica. Il documento afferma la necessità di una risoluta ed inequivocabile difesa della democrazia politica e delle istituzioni repubblicane e reclama la impostazione, e la rapida attuazione di un coraggioso piano di riforme sociali ed una politica estera che. ottenga in seno all'Occidente il giusto riconoscimento dei diritti italiani. Per quanto riguarda la questione giuliana, la...
|
|
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 17/02/1954
NE AVRÀ' 62
Nell'approssimarsi del
62mo compleanno di druze Tito, la macchina propagandistica è già in moto in Jugoslavia, per far giungere ai piedi del trono del tiranno, nel giorno della fausta icorrenza, le genuflessioni dei sudditi devoti e fedeli. Sotto l'infuriare delle tempeste di neve, le prime staffette sono partite da una diecina di giorni dai territori dei confini, per recare i messaggi di circostanza al capo beneamato. Qualcuna di esse ha corso pure pericolo di venire travolta dalle va langhe o mangiate dai lupi, ma questo conta...
|
|
Sempre più brave le cestiste della Lega Naz. di Vicenza 17/02/1954
Lega Nazionale, Trieste, Gr. Vicenza, Astoria Bassano> 36-33 Lega Naz. Vicenza: Gobbi 19, Furlan; Milan, Brodesco, Consonasi 2, Ferretti 8, Santin 7, Verdi, Lazzari. Astoria
Bassano De Lorenzi 4, Dal Poe 2, Gasparella 5, Bizzotto, Carli R. 8, Cern C. 9, Padies, Passuello 4, Marin 1. Arbitro: Par. lin di Padova.
Nella partitissima della pallacanestro la Lega Nazionale ha battuto meritatamente per uno scarto di tre punti (36-33) un'Asteria venuta a Vicenza con la ferma decisione di vincere. La sauadra bassanese invece è. stata sconfitta il...
|