Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11221 - 11230 di 99454

La parola a Nando Sepa Sgnésoia, ei democratico! 17/02/1954
Gò trovà mio compare Memo Sgnésola fora de la grazia de dio. I oci voltài come i lavi in bianco, la voxe rauca come un fon, grafo cò la puntina frugada e un muso rosso come un pomidoro. El me conta che'l paròn lo gà lince.zià, dopo ani de lavor, come 'na serva. Pensar, vece porca, che lo serviva come che'l voleva, divoto, fede),ubidiente, inarca un lavorator come Sgnésola, ghe ne xe pochi al mondo, ve digo mi! E li stesso el paròn ghe ga dà el keps, mandàndolo a bater el salito o l'asfalto, come che se usa dir in lingua fina. Povero...
Continua I' esodo 17/02/1954
Sessantanove profughi istriani sono giunti a Trieste dalla zona B durante la prima settimana di feb. Provengono in maggioranza dal distretto di Capodistria, Verteneglio e da Umago. Il numero degli istriani costretti ad abbandonare la zona B dopo V8 ottobre dello scorso anno è salito così a 2.933. L'esodo è apertamente rocoraggiato dalle autorità jugoslave di occupazione, le quali non intendono normalizzare le comunicazioni terrestri e marittime tra le due zone del territorio. Nella zona B, secondo quanto hanno dichiarato i profughi, la...
Sara' un evento memorabile incontro delle due "Faville Sprigionate la notte di sabato prossimo... 17/02/1954
„ Rinnovando la tradizione, anche per questo carnevale l'ANVGD di Milano organizza il carnevalesco 'Veglione della Favilla che avrà luogo sabato 20 febbraio al 'Giardino d'Inverno Odeon. La ft' sta avrà inizio alle ore 22 e sarà allietata dai ritmi dell'orchestra Jotti. Siamo, nostro malgrado, costretti a tirare in ballo I ancora una volta la tradizione appunto perchè questa vuole che al «Ve, glione della Favilla» .pren' dono parte i più bei nomi dei cantanti della radio nazionale. Anche questo anno quindi, a cominciare dalla polesanissima...
ROSSO e NERO BARBARIE 17/02/1954
Vorremmo incontrarci con gli ideatori delle famose sanzioni economiche decretate contro l'Italia all'epoca della guerra in Abissinia, per il gusto di farci ripetere le ragioni giuridiche e morali che allora li indussero ad adottare il provvedimento. Se non sbagliamo, in testa ai "sanzionisti" era l'Inghilterra, i cui governanti, parlamentari e organi di stani pa s'erano fatti sotto in schiera serrata, per denunciare la barbarica condotta degli aggressori italiani contro i pacifici popoli abissi.. E il mando, infatti, ebbe a rabbrividire...
Manca la luce 17/02/1954
A Fiume e in tutta l'Istria l'energia elettrica scarseggia in maniera preoccupante. Si teme addirittura che per assicurare il rifornimento della corrente ad ospedali ed imprese industriali ne venga privata la popolazione civile. Un drammatico appello è stato lanciato dal comitato popolare di Fiume alla città perchè sia sensibilmente ridotto il consumo della luce. n Comitato ha anche ordinato con apposita ordinanza, che tutti i negozi, le officine e le piccole industrie si astengano da qualsiasi consumo di energia elettrica dalle ore 16 del...
ELARGIZIONI 17/02/1954
Per onorare la memoria di Trevisan Veneranda vedova Manzin, le sorelle Antonia, Uccia, Betta, Minina, Cetta e nipoti elargiscono lire 1.000 pro Arena. I profughi abitanti nella Caserma Ugo Botti di La Spezia, in memoria della compianta signora Pastrovicchio Maria ved. Benussi, elargiscono lire 1000 pro Arena e lire 1000 pro orfanelli di S. Antonio. Nel primo anniversario (12 febbraio) della morte del loro caro compare Vittorio Racchi, per onorare la sua memoria la famiglia Pietro Budicin elargi,sce lire 500 pro Arena. In memoria del genera....
LA FIGLIA DEL DIRETTORE 17/02/1954
II nostro caro direttore Pasquale De Simone é diventato padre allo 9,30 di venerdi scorso, 12 febbraio; padre di uno vispa pupattola del rispettabile peso di quasi quattro chili. Il tanto atteso lieto evento (atteso, naturalmente, dai familiari e dagli intimi) si era finalmente e felicemente vertice,: e l'espressione del nostro Lillino, di solito cosi cupa e chiusa, e particolarmente tesa e preoccupata nelle ore immediatamente precedenti, tradiva dopo, un'intima e serena felicitò. Gli abbiamo subito chiesto quale effetto facesse sentirsi,...
vEUGENIO BENEDINI istriano d'adozione AVEVA LEGATO IL SUO CUORE A PARENZO DOV'ERA A CAPO DELLA... 24/02/1954
EUGENIO BENEDINI istriano d'adozione AVEVA LEGATO IL SUO CUORE A PARENZO DOV'ERA A CAPO DELLA SCUOLA CONSORZIALE AGRARIA Il giorno 8 e. ns. cessava ,lì vivere improvvisamente, li prof. doti. Eugenio Benedini, Preside dell'Istituto Tecnico Agrario Duca degli Abruzzi di Padova, lasciando nel più profondo dolore la moglie prof, dott. Luisa Quaglino e il figlio, studente di ingegneria, Marcello, nonché i colleghi, i collaboratori e tutta la numerosa famiglia di alunni vecchi e giovani. Nato a Bercelo (Parma) il 29-1.1892, allievo della Scuola...
ELARGIZIONI 24/02/1954
Nella ricorrenza del de elmo anniversario della morte dei loro cari Giuseppe Maurovich; Mauro e Ama. Brumini.; Mauro, Giovanni e Adelaide Brumini, le famiglie Maur, Giovanna e Ostroman G. venni elargiscono L. 501 pro Arena e L. 500 pro or-fondili di S. Antonio. Nel secondo anniversario della morte del loro Indimenticabile marito e papà, cav. Giuseppe Zacchi, gia segretario capo della Procura di Bergamo, e nella diciassettesima ricorrenza della morte dell'indimenticabile figlio Claudio, la ta miglia elargisce lire 2.001 pro Arena. Nella...
LA QUESTIONE DEL -MISTO„ - Borgodemar 24/02/1954
Ancor dal monte che a: foschi ondeggia... stava leggendo il professore: ma .dopo i primi versi mi ere fatto prendere più che lana potenzia della evocazione, dalla malia dei verai ritmati così correttamente che una specie di beatitudine mi colse, con la complicità dei primi caldi, al punto di provocare in me un torpore primavere.. Carducci e Carducci. Mente da dire. ma il giu. gno zaratino fa alle volte degli scherzi, e, per larve la breve se non dormivo almeno sonnecchiavo. Fino n quando il vocione tonante che declamava mi si appressò e,...

Precedenti < Risultati 11221 - 11230 di 99454