IL PORTO di Fiume è in crisi. 24/02/1954
Secondo dati statistici di fonte ufficiale jugoslava, le esportazioni sarebbero diminuite nel 1953 di oltre 100.000 tonnellate rispetto l'anno precedente. Le importazioni, invece, hanno mantenuto il loro livello soltanto grazie agli acquisti di grano effettuati all'estero dalla Jugoslavia.
Del, 38r) navi estere che hanno attraccato alle banchine di Fiume nel 1953, la maggioranza batteva bandiera italiana. Le prospettive future per il porto del Quarnero non sono fra le più rosee, data la concorrenza in atto degli altri porti jugoslavi e le...
|
|
Quattro passi fra le Muse 24/02/1954
La morte di L. G. Sanzin
A soli 58 anni d'età è mancato improvvisamente a Genova il 13 dicembre 1953 il dott. Luciano Giulio Sanzin. Nativo di Gorizia, dopo aver compiuto gli studi a Trieste, prendeva parte attiva alla guerra 1915-18 nell'arma dei bersaglieri. Fu esperto Ca no dell'Ufficio Stampa del. la gloriosa Riunione Adriatica di Sicurtà, per contoI della quale redasse impor. `tantissimi studi rievocativi ; e tecnici meritandosi, da I parte di insigni competenti, l'attributo ,ti studioso dell'assicurazione. Ma sic come quella che è...
|
|
UNO STRASCICO del caso Dijlas 24/02/1954
viene denunciato dall'organo della Lega dei comunisti jugoslavi Borba, anche nella letteratura serba. Il giornale accusa lo sentore e ipoeta Oscar Davicho di essersi messi nella trattazione di un suo recente romanzo sulle posizioni di Dijalas. La presa di posizione dell'organo ufIflciale del partito non condivisa da molti. SI pr vedono serrate polemiche, in quanto lo scrittore che membro del Partito da lunga data, è considerato il maggiore narratore serbo vivente ed uno dei più sensibili poeti jugoslavi del do )oguerra. La stampa titina non...
|
|
IL PROGRAMMA EDILIZIO PREVISTO DALLA LEGGE SCELBA Esaurienti e confortanti precisazioni sono... 24/02/1954
Alloggi! Una parola che per molti italiani esprime una realtà, ma che per tanti esuli adriatici sembra talvolta un miraggio. La necessità che essi hanno d'una casa, il gran desiderio di riunire definitivamente la famiglia in i torno ad un focolare dopo i tanti anni di vita trascorsi nei centri di raccolta,! possono ben giustificare la impazienza talvolta cisti., strata in merito reazione di determinati provvedimenti legislativi in materia edilizia, a favore dei profughi stessi.
Esiste. per coloro clic il i 11Tinistero dell' Interno ha i...
|
|
Le campane di Trieste - Isidoro Tomasini 24/02/1954
Le ho sentite ancora una volta il giorno mestissimo delle imponenti e commoventi onoranze li, ite,L delle nocenti vittime della vecchia e nuova britannica; esse davano il /oro saluto ai nuovi Martiri Immola. per la propria amatissima Patria. Erano i rintocchi
dell'estremo addio, quindi rintocchi funebri, non erano purtroppo quelli squillanti, di gioia e di festa ,grande.,ma esse esprimevano come sempre però un significato denso di amore e di feue, direi anzi che esprimevano un credo nei destini futuri della Cista, un credo fermo nel futuro...
|
|
Un angolo della vecchia Pinguente in Istria - foto 24/02/1954 |
![]() |
UNA NAVE di 4.700 tonn. verrà varata a fine febbraio ai Cantieri navali 3 maggio di Fiume. E la... 24/02/1954 |
|
RICERCA 24/02/1954
Il Ministero della Difesa Marina desidera conoscere, ai fini del completamento di una pratica amministrativa, l'attuale indirizzo dei familiari del marinaio Ranni Giuseppe fu Matteo, classe 1923, deceduto a Pola il 23 maggio 1954 in seguito a ferite riportate per causa di guerra.
|
|
Perchè "I'Arena„ viva 24/02/1954
Prof, Gigi Vidris, Torino L. 1.000
Anita Rovere, Benevagena 1.000
Arnaldo Harzarich 300
Maurilio Malusà,
Rovereto 200
Giacomo Stefani,
Trieste 180
Dottor Ferruccio
Sansa, Varazze 680
Napoleone Fumis,
Forli 500
|
|
UNO STRANO LIBRO DI TESTO PER GLI SCOLARI SICILIÀNI In esso Trieste figura appartenere alla... 24/02/1954
E' stata presentato al notre Ministro della Pubblica istruzione una interrogazione o firma dei deputati Spostassi, Barattolo, Muscori, lo ed altri, «per conoscere se egli abbia notizia della pubblicazione di un volume di Alberto Albertoni, G. A/lodo/i, C. Lo Ci.-rzio, del titolo Sicittà al lavoro», Cosa editrice Le Monnier, Firenze 7952, adottato Por lo scuole popolari dello Sicittà. Nel volume in questione sono contenute due cartine geografiche dell'Italia, nelle i quali, con palese e fazioso violazione dello verità storico, dei lettori...
|