Non ci hanno mai capiti 13/10/1948
(continua dalla I pag.)
italiani un problema dell'Istria di Fiume, e delle Dalmazia? No, esiste, se mai un problema di Trieste, risolto il quale non ci sarebbe finalmente più nulla da pensare per quella benedetta frontiera orientale che ha dato fin troppo noie!
E la stampa? Che dire della stampa? Quando i figli, migliori della nostra terra- finivano a centinaia maciullati nelle foibe, la stampa nostra non si preoccupava .d'altro che di pubblicare a ritmo convulso memorialetti e diari da strapazzo sulla fine delle varie Petacci. La Venezia...
|
|
Il circolo vizioso di una situazione insostenibile - Agostino Majorana 13/10/1948
Nostra inchiesta
L'Italia purtroppo è stato, è. e speriamo non sarà, il paese classico delle spese e delle tasse, Si paga e si spende troppo in Italia e non da ora, ma da anni, da decenni, forse da quando i patrioti del secolo scorso hanno creduto bene di unificare il paese. Mentalità forse, abitudine congenita, che neanche il fascismo con la sua disciplina di ferro, (in tutto ciò che gli faceva comodo), è riuscito a mutare. Purtroppo bisogna che noi stessi lo riconosciamo sinceramente, il cittadino italiano, specie oggi dopo le restrizioni...
|
|
Primo quadro del 48 istriano - Bradamante 13/10/1948
Nei 1848 una strana preghiera correva sulla bocca del popolo istriano da Pinguente a Pola, da Parenzo ad Albona. La sussurravano da castella a castella da porto a porto, la urlavano i. carretti. trascinati, dagli. asinelli bigi ed i velieri dalle alberature alte. Era
IL PADRENOSTRO A LA MILANESE
Padre nostro che siete a Vienna
che il nome vostro sia per sempre dismentigà,
che il vostro regno sia fracassà
che la vostra volontà no sia fata né in cielo
nè su la terra d'Italia,
rendene el pan che n'avè rubà
come noi ve rendemo la vostra...
|
|
A Brescia gli esuli in Assemblea Generale Relazione e discussione sull' attività di un anno - Gli... 13/10/1948
Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre ha, avuto luogo in un salone cittadino l'ordinaria assemblea generale annuale degli esuli. Presidente uscente, Cepich Antonio, ha svolto esaurientemente la relazione sull'attività compiuta in trattenendosi poi a trattare i problemi assistenziali del momento, in ordine ai rapporti con la Post Bellica e la Prefettura. All'atto di passare alla discussione ha chiesto ed ottenuto la parola il profugo da Zara Rossetti Francesco, il quale ha dato lettura di un suo ordine del giorno redatto in termini forti e...
|
|
Consuetudini care ricordi incancellabili - Vignetta 13/10/1948
Fulvio MONAI - Vignetta
Si può ben dire che Porta Ercole sia la più antica costruzione di Pola, risalendo all'ultimo secolo della Repubblica di Romana priva di ornamenti particolari, ad eccezione della testa di Ercole e della clava che si vedono sulla chiave di volta, la porta è formata da un semplice arco a tutto sesto, come tante altre analoghe costruzioni dell'epoca.
Lateralmente sono state riportate alla luce e parzialmente ricostruite le due torri che gli anni avevano Occultato. Su quella di destra è stato collocato l'emblema di...
|
![]() |
Annunci 13/10/1948
CECILIA CAMASSA E GIORDANO TONCI partecipano il loro matrimonio Napoli, 2 ottobre 1948
UCCIA SBONA e ARRIGO SERAFINI annunciano il loro matrimonio. Grado-Trieste, 9.10.1948
Gianna Benci comunica con gioia la nascita del fratellino PAOLO
Treviso, 28.9.1948
I nonni Maria e Alberto Raschendorfer e la zia Enrichetta annunziano con gioia la nascita del nipotino Roy Alberto Claphan avvenuta .a Londra il 9 settembre 1948.
I coniugi Fides e Gabriele Pernazza sono lieti di annunciare la nascita del loro primogenito
Roberto
La Spezia, 29.9.1948.
|
|
I DEPORTATI TORNERANNO 13/10/1948
Siamo lieti di poter pubblicare la seguente lettera dell'on. Baresi riguardante il problema dei prigionieri in Jugoslavia:
« Sono appena uscito dal ministero degli esteri, dove ho avuto un ulteriore lungo colloquio sulla situazione delle trattative con la Jugoslavia per il rilascio dei nostri prigionieri, situazione che si è in questi giorni acutizzata per l'altalena contradittoria delle notizie che giungono dalle più imprecisate fonti.
Mi è stato confermatoto in forma ufficiale dal ministero degli esteri che tra qualche giorno avrà inizio...
|
|
Fronte della pace - Vignetta 13/10/1948 |
![]() |
PARTE DALLA SICILIA DEI VESPRI LA FIACCOLA DELLA NOSTRA PASSIONE ARDENTE MANIFESTAZIONE... 13/10/1948
Ha avuto luogo a Palermo, domenica 2 settembre, una grande manifestazione patriottica Promossa di comune accordo dal Centro Studi Adriatici dal Comitato Venezia Giulia' e Zara per la Sicilia e dal Movimento Unitario Italiano. Dopo le manifestazioni di. Napoli e .di 'Roma, rivolte a riaccendere nel cuore degli Italiani la fiamma dell',amor patrio questa di Palermo ha ottenuto dei risultati insperati. Ed è ben vero che sarà dalla Sicilia, unita nel cuore e nella azione ai profughi giuliani e dalmati, che partirà il segnale della riscossa, il...
|
|
Attività del M.I.R. 13/10/1948
La Sezione Assistenza del MIR ha intrapreso. un'azione per far ottenere agli ex dipendenti della S. A. « Arsa » in servizio ad Arsia, la liquidazione loro spettante anzichè quanto loro assegnato con poca generosità dalla Società stessa. Tutti Coloro. che intendono affidare al MIR la loro pratica scrivano al la Segreteria Centrale a Gorizia.
Patronato
Battistella Silvano, Costa Alta "(Conegliano): Non ci siamo ancora capiti!
E' lei che deve fare il calcolo di quanto ancora le spetta quale liquidazione
Ci precisi pertanto l'importo e Poi...
|