Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1131 - 1140 di 99454

Dopo aver amoreggiato con Tito partono protetti da leggi internazionali Protestano gli esuli... 13/10/1948
Esclusivo Siccome nelle vicende umane la verità e la giustizia, anche se con lotta strenua, affiorano sempre alla superficie dei cervelli sani, cosi dall'Istria nostra tormentata sono apparsi gli uomini provati da un anno dr crudezze e di spiacevole attrito con la civiltà orientale. Ma arrivano con quelli che hanno creduto anche i péntiti, gli illusi ex-titini, di buona conoscenza, e sono molti, ex capi e gregari. Sono partiti con un sacco di cattive notizie di laggiù e si presentano nei nostri uffici con gli occhi bassi. Nel vederli,...
L 'inferno era intorno - ALFONSO MADEO 13/10/1948
(continua dalla I pag.) in grado di fornire notizie sugli altri disgraziati: che sonò rimasti. Che ce ne siano, questo lo ammette. Emilio racconta una storia attendibile priva di eccezionalità, tragica perché è fatta di dolore e di privazioni.- Era, sul fronte jugoslavo, nel 1943 quando l'esercito andò alla malora. Fu presò quasi subito. Gli irregolari. di Tito offrivano possibilità . di redenzione a chi si arruolasse nelle loro file. ma il Polli ne avevo abbastanza di battaglie. Ricordava il lezzo dei cadaveri- sotto il sole di Libia e i...
Vita e problemi degli esuli 13/10/1948
Solidatietà Abbiamo ricevuto da. Torino: Affinchè L'Arena di Pola » possa far sentire sempre più la voce delle terre vergognosamente veudute. .Il gruppo dei sottonotati simpatizzanti, invia con il proprio plauso ed adesione, l'augurio che le italianissime terre d'Istria di Fiume e della Dalmazia, ritornino a far parte della Patria comune, chiedendo l'abbonamento ed a mio mezzo inviano il relativo importo. Il promotore polesano Bruno Volpis si ripromette di poter trovare ancora .altri italiani che si sentano tali.' Ecco i nominativi: avv....
Non ci hanno mai capiti - ANTONIO CATTALINI 13/10/1948
Oggi è una cattiva giornata: pensieri tristi, ricordi dolorosi tormentano il cuore e la memoria. E' da poco trascorsa la luttuosa ricorrenza del 15 settembre : data che racchiude in se tutto un cumulo di disillusioni, di infelicità, per i giuliani e per i dalmati. Un anno fa, alle spalle di Trieste, si elevò un, triste ',sipario, frutto di miopia politica e di, somma ingiustizia, al di la del quale furono incoscientemente abbandonati in preda all'oscurantismo orientale le nostre città dagli incancellabili caratteri romani e veneti, che...
AVVISO 13/10/1948
I profughi giuliani sono invitati a fornire, non oltre il 30 corr. alla Segreteria Centrale del MIR di Gorizia, Corso Roosevelt 36, ogni possibile notizia sulla condotta politica e morale dei sigg.: Sottile Arcangelo di Antonio; Cuca Luciano di Giovanni; Rocchi Guido di Giovanni ; Brussi Stelio di Pietro; Pancrazi Giordano di Giorgio; Fornasar Giovanni di Giovanni. Tutti asseritamente fuggiti da Pola La notte del 4.8.48 per non sottostare ulteriormente al regime di Tito. Quest'opera di identificazione politica, che non mira ad offendere...
Primo quadro del 48 istriano - Bradamante 13/10/1948
Nei 1848 una strana preghiera correva sulla bocca del popolo istriano da Pinguente a Pola, da Parenzo ad Albona. La sussurravano da castella a castella da porto a porto, la urlavano i. carretti. trascinati, dagli. asinelli bigi ed i velieri dalle alberature alte. Era IL PADRENOSTRO A LA MILANESE Padre nostro che siete a Vienna che il nome vostro sia per sempre dismentigà, che il vostro regno sia fracassà che la vostra volontà no sia fata né in cielo nè su la terra d'Italia, rendene el pan che n'avè rubà come noi ve rendemo la vostra...
BIRRA E RADIO - GUERRINO FIORIDO 13/10/1948
(continua della III. pag.) cosa non va ». E mentre diceva così la macchina cominciò a funzionare; ma in che modo: scoppiettava, lampeggiava„ borbottava .singhiozzava e piccolissimi lampi ne illuminavano l'interno. Il pittore non sapeva dove mettere le mani; era pallido. La radio continuò ancora per un poco in quel modo, poi una fumata copri gli strani' rumori ; udimmo un colpo secco e tutto rimase calmo. Il povero pittore si avvicinò, svitò l'interno guardò dentro. « Ormai la posso mettere sotto torchiò» e afferrò la radio, la alzò quanto...
346 scioperi in sei mesi - Vignetta 13/10/1948
Didascalia : — In compenso ho lavorato, d' ordine del partito, alla ferrovia della giovinezza Ma ora mi viene un dubbio : È un merito aver lavorato gratuitamente per il compagno Tito o una colpa aver servito il «despota turco»?.
A Brescia gli esuli in Assemblea Generale Relazione e discussione sull' attività di un anno - Gli... 13/10/1948
Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre ha, avuto luogo in un salone cittadino l'ordinaria assemblea generale annuale degli esuli. Presidente uscente, Cepich Antonio, ha svolto esaurientemente la relazione sull'attività compiuta in trattenendosi poi a trattare i problemi assistenziali del momento, in ordine ai rapporti con la Post Bellica e la Prefettura. All'atto di passare alla discussione ha chiesto ed ottenuto la parola il profugo da Zara Rossetti Francesco, il quale ha dato lettura di un suo ordine del giorno redatto in termini forti e...
MEGLIO UN BICCHIERE DI BIRRA che una vecchia radio francese - Guerrino Fiorido 13/10/1948
di Guerrino Fiorido Quando avevo una casa e con questa tutte le altre piccole comodità. che si erano accumulate in tanti anni di lavoro dei miei vecchi. Quando tutti in questa nostra casa eravamo legati da quegli affetti, da quei fili che tengono strettamente unita una famiglia, fili ormai spezzati e che, chi sa quando -e se, verranno mai più riannodati; in quel tempo beato, oltre ad avere una discreta voglia di studiare musica e più precisamente quello strumento magico, il violino, avevo anche una passione quasi morbosa di allargare la mia...

Precedenti < Risultati 1131 - 1140 di 99454