ELARGIZIONI 17/03/1954
Per onorare la memoria di Eugenio Curri, i profughi da Pola e conoscenti di Merano elargiscono lire 750 pro Arena, quale avanzo di una corona.
Per onorare la memoria di Giusto Depicolzuane, nel primo anniversario della sua morte, le famiglie Ciresola e Retenari offrono Lire 1.000 pro Arena e Lire 1.000 pro or-fanelli di S. Antonio.
Da 14 anni riposa nel 1 cimitero di Pola il lor sa-1 ro Elvino Unterweger, la mamma, la sorella, il cognato e le zie lo ricorda, no con immenso dolore ed elargiscono Lire 1.000 pro 1 Arena.
Nel secondo...
|
|
Perchè L'Arena„ viva 17/03/1954
Vescovi Antonio, Varese 180
Maccarone Carmine, Caserta 200
|
|
COME VENGONO RISPETTATI I CRITERI DI PROPORZIONALITA In zona B è quasi inesistente la... 17/03/1954
Stando ai redattori dell'opuscolo A chi Trieste,? edito aau'Universita di Lubiana, di cui ci siamo gia occupati in un precedente articolo, gli italiani della zona n godrebbero nella più ampia misura di tutti i diritti democratici mentre gli sloveni nella zona A, poverini, sarebbero stati sempre calpestati e vilipesi. Prima dall'Austria, poi dall'Italia e ora dal GMA.
Ecco come gli autori del libello sciorinano i loro falsi
Nella parte settentrionale della zona, etnicamente slovena, esercita il potere il Comitato popolare del distretto di...
|
|
Per rendere operanti! le licenze commerciali FACILITAZIONI NELLA PRESENTAZIONE DEI RELATIVI... 17/03/1954
Di fronte alle difficoltà della maggior parte degli esuli di poter documentare con atti originali la loro posizione civile e professionale, venne svolta a suo tempo una azione diretta presso i Ministeri competenti provocando la uromulgazione del D. L. del Capo Provvisorio dello Stato n. 60 di data 22 febbraio 1947 (G.U. n. 58 dd. 11-3-1947) che, limitato per il periodo di tempo di an ni due, venne prorogato con successivo D L. n. 1080 dd. 28-18.1950 (G.U. n. 10 dd. 13-1-1951). Con dette disposizioni di legge venne consentita ai profughi la...
|
|
CANTIERI A CATAFASCIO 17/03/1954
Il nuovo piano economico jugoslavo sottrae le costruzioni navali al bilancia militare nel quale erano sino ad ora comprese. Secondo un commento di Radio Zagabria, questo prue cedimento porterà ad un aumento di circa il 30, sul prezzo delle costruzioni navali jugoslave, in quanto i Contieni non beneficeranno pili delle speciali agevolazioni di cui godevano tino ad ora. La precarietà della situazione viene denunciata anche dal quotidiano creato V jesi, che la definisce assai setia. Il giornale afferma testualmente: « costo di una unità...
|
|
DOPO GLI SMARRIMENTI DI FRONTE AL BIVIO PAUROSO L'esodo segnò il ritrovamento completo della... 17/03/1954
Dopo una premessa piuttosto ardita e disinvolta, sulla quale avremo tempo di ritornare per chiarire certe questioni di correttezza giornalistica e di buoirea educazione, Sergio Cella sotto il titolo Risponi Bendo all'Arena di Pola —
ILa volontà popolare e la azione del C.L.N. — così scrive su Difesa Adriatica del dodici settembre, onde replicare a quanto apparso su L'Arena di Pola del tre settembre:
Vediamo di tornare al clima patriottico ed infuocato della Pola del 1945 e 1946, quando era sopita ogni polemica di parte tra italiani, polche...
|
|
COOPERATIVE NUOVE, 17/03/1954
Le assemblee annuali delle cooperative istriane avranno inizio nei prossimi giorni. Si prevedono dibattiti molto accesi in seguito alla nuova ordinanza governativa sulle cooperative agricole che ne sancisce un nuovo assetto organizzativo. Secondo le nuove disposizioni emanate da Belgrado, in seno alle cooperative si dovrebbero rendere autonomi negozi, rivendite, magazzini cd altri esercizi dipendenti. L'esperimento già stato fatto in alcune cooperative agricole generali istriani come ad esempio Dignano e Rovigno. Non si conoscono i...
|
|
Dichiarazioni di Scelba sul problema giuliano "Le due promesse alleate sono strumenti pubblici... 17/03/1954
Rispondendo nella seduta di mercoledì scorso ai vari interventi alla Camera dei deputati, il Presidente del Consiglio on. Mario Scelba ha fatto le seguenti dichiarazioni sul problema giuliano:
Dall'inizio della presente legislatura non si è avuto dibattito sul programma governativo o su questioni di politica este, re,. nel quale i parlamentari dell'estrema sinistra non abbiano cercato di schierarsi in prima linea nella difesa della italianità del Territorio Libero e nella protesta contro la perdurante occupazione straniera nelle due zone del...
|
|
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 17/03/1954
I "Cici,, a congresso
A scanso di equivoci, premettiamo che Citi» è la sigla abbreviativa dei Circoli degli italiani in Jugoslavia e se ne parliamo, è per raccontare in breve la storia del loro recente congresso tenuto a Digna. no d'Istria, nel corso del quale s'è appreso che nei loro confronti spira aria piuttosto funebre. Molti sono stati gli oratori interi venuti nella discussione, il fior fiore della minoranza italiana quali: Giusto Massarotto presidente capintesta, Rodolfo Benato di Fiume, Sergio Jedreicich di Pola, il prof. Borme di...
|
|
20 MARZO 17/03/1954
Per lo sesta volta lo data del venti marzo torna a ricordarci quella nota tripartita che gli Sto, ti Uniti, l'Inghilterra e la Francia, dopo aver sottoscritto nel 1948 o condanna del regime di Tito od o promessa di riparazione per l'Italia, hanno poi ripiegato nel ripostiglio delle cose dimenticate e fuori uso. Malinconico, ma anche doloroso ritorno, per-che esso ci richiama alla mente tanti tristi ricordi di soprusi e di macchinazioni a cui si sono resi colpevoli i roppresenta. o Trieste di quegli stessi governi che non hanno saputo fare...
|