L'ARSA RIPRENDERA' PRESTO I PAGAMENTI 17/03/1954
Il Commissario liquida tare della Società ARSA ha inviato all'Avv. Enzo Bartoll che da anni si oc cupa, unitamente all'Ufficio per le zone di confine della Presidenza del Consiglio, del Ministero del Lavoro e dell'Ufficio del Lavoro di Trieste. per far ottenere agli ex dipendenti della Società le indennità loro devote, la seguente lettera:
Con riferimento alla Sua del 22 corrente, Le comunico che ho motivo di ritenere che fra non molto l'Arsa poto riprendere i pagamenti delle in dm,tà agli ex dipendenti. La pregi, perciò di dare analoghe...
|
|
SCUSE Chiedo scusa alla signora Lucon per le parole espresse a suo carico. Ringrazio: Flora... 17/03/1954 |
|
UNA SFASATURA PRESTO ELIMINATA NELLA LIQUIDAZIONE DEI DANNI DI GUERRA 17/03/1954
Numerosi profughi e Comitati Provinciali, allarmati dalle voci riflettenti un'interpretazione ristret tiva della legge n. 968 del 27 dicembre 1953 da parte della Direzione Generale Danni di Guerra, che avrebbe iniziato la liquidazioni a base di concordati con gli interessati. hanno chiesto l'intervento della Seareteria Nazionale dell'ANVGD, in difesa dei loro diritti. A tale proposito si informa che si trai. ta esclusivamente dei beni elencati sotto la lette.
A> dell'art. 3 (oggetti di vestiario, biancheria. mogi Zio ed arredi)....
|
|
IL COMITATO popolare di Fiume ... 24/03/1954
è assillato da un angoscioso dilemma: o dar corso all'annunciata Fiera internazionale di Fiume, che dovrebbe inaugurarsi per la sua prima edizione fra tre mesi, o assegnare
i locali' che ad essa sarebbero destinati al Comitato repubblicano della gioventù perchè li frutti per le ferie. Si tratta degli ambienti dell'ex Fabbrica imballaggi che dopo ora oartuni riattamenti, dovrebbero ospitare, sceso-dr. i tecnici, per quest'anno la Fiera, mentre per il 1955 dovrebbero venir costruiti nuovi padiglioni. Nel decidere in tal senso però, gli...
|
|
'Belgrado si la forte per aver ricevuto sempre partita vinta con la sua intransigenza per... 24/03/1954
Non è più nemmeno il caso di meravigliasi che da parte jugoslava si consideri ormai morta e sepolta la nota anglo americana dell'e ottobre 1953, sul passaggio della zona A all'Italia, così come è 'del resto avvenuto per la precedente luna tripartita del 20 marzo 1948, che attribuiva tutto il Territorio Libero di Trieste alla madrepatria. Di questa indecorosa e vergognosa sepoltura, la Jugoslavia si fa vanto, ascrivendone la ragione alla minaccia fatta da Tito di far marciare le sue Divisioni armate anche contro quelle degli alleati, se la...
|
|
Anche il Times„ denuncia il terrore slavo in Zona B Aspetti sempre più preoccupanti dell'esodo... 24/03/1954
Un portavoce del C.L. N. dell'Istria ha dichiarato che la documentazione sullo stato di terrore in pii è costretta a vivere la popolazione della Zona B, pubblicata da una fonte insospettabile come il Timee di Londra, conferma in pieno la bontà e la giustizia della posizione assunta dal governo italiano in ordine al problema di Trieste. Quando all'esodo dalla Zona — ha precisa. lo il rappresentante istriano — esso si è manifestato in maniera particolarmente acuta dopo /T ot. tobre 1953, quando cioè l'Amministrazione fiduciaria jugoslava della...
|
|
Lacrime d'esilio 24/03/1954
Lidia Miani
La profuga Lidia Miani ved. Contin è morta a Padova il giorno 17 marzo 1954. Nata a Visignano d'Istria da puro ceppo italico, ha saputo soffrire e tacere con forza d'annuo meraviglioso sia come esule che come inferma. A nome dei profughi Giuliani-Dalmati k ha rivolto l'estremo sa-1 lato il professor Antonio , Ghersini. A tutti i congiunti e particolarmente al figlio doti. Aurelio ancora condoglianze dai profughi giuliani-dalmati di Padova.
Francesco Doldo
Il 4 cui, alle ore 14 in Brindisi. il profugo da Fiume Doldo Francesco ha...
|
|
Trentesimo anniversario 24/03/1954
I fiumani residenti a Trieste hanno ricordato il trentesimo anniversario dell'annessione della loro città all'italia. La sezione fiumana della Lega nazionale ha lanciato per l'occasione un manifesto in cui tra l'altro è detto: A trent'anni di distanza dal fausto evento inchiniamo grati e riverenti la bandie, ra col pensiero rivolto ai nostri caduti ed a tutti coloro che bene operarono perché Fiume fosse italiana ed inviamo un affettuoso saluto ai concittadini, sparsi per le contrade del mondo. Una Messa in suffragio dei caduti Fiumani è...
|
|
RICERCA 24/03/1954
L'Unione industriali giuliani e dalmati, piazza Venezia Il, Roma, ricerca l'indirizzo della signogra Stochel Maria, ora resrdente a Monfalcone, e titolare della pratica 16712 per beni abbandonati a Fiume
IL connazionale Albino Derin da Sermine di Capodistria è stato condannato a due mesi di carcere essersi recato clandestinamente a Trieste.
B era stato tratto in arresto
|
|
Elezioni a Roma alla -Dante Alighieri» LA PERFETTA RIUSCITA DI UN POMERIGGIO FESTIVO 24/03/1954
Domenica 14 corrente dalle ore 9 alle 19, nella sede sociale, si sono suol te a Roma le elezioni per k cariche sociali della Sezione Giuliano Dalmata della Società Dante Ali.ghicri .
La Commissione elettorale, presieduta dal prof. Carlo Fabretto, ha proceduto allo scrutinio delle schede elettorali. Sono risultati eletti: Presidente: Avv. dott. Ziliotto GiusepPe; Vicepresidente:
Ostrini Giuseppe; Segretaria: Detoni Silvana; Consiglia. ri: avv. dott. Talpo Oddone, m.o Tamanini Mario, prof. dott. Jovacchini Angelo, m.o Hagendorfer Ferdinando,...
|