Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1141 - 1150 di 99454

MEGLIO UN BICCHIERE DI BIRRA che una vecchia radio francese - Guerrino Fiorido 13/10/1948
di Guerrino Fiorido Quando avevo una casa e con questa tutte le altre piccole comodità. che si erano accumulate in tanti anni di lavoro dei miei vecchi. Quando tutti in questa nostra casa eravamo legati da quegli affetti, da quei fili che tengono strettamente unita una famiglia, fili ormai spezzati e che, chi sa quando -e se, verranno mai più riannodati; in quel tempo beato, oltre ad avere una discreta voglia di studiare musica e più precisamente quello strumento magico, il violino, avevo anche una passione quasi morbosa di allargare la mia...
Non ci hanno mai capiti 13/10/1948
(continua dalla I pag.) italiani un problema dell'Istria di Fiume, e delle Dalmazia? No, esiste, se mai un problema di Trieste, risolto il quale non ci sarebbe finalmente più nulla da pensare per quella benedetta frontiera orientale che ha dato fin troppo noie! E la stampa? Che dire della stampa? Quando i figli, migliori della nostra terra- finivano a centinaia maciullati nelle foibe, la stampa nostra non si preoccupava .d'altro che di pubblicare a ritmo convulso memorialetti e diari da strapazzo sulla fine delle varie Petacci. La Venezia...
Meritano solo pietà - Attilia Ghidoni 13/10/1948
Viareggio, ottobre Ho letto l'articolo che il signor Marinello ha scritto In favore dei nuovi optanti e non so quale impulso mi abbia spinto a rispondere sempre in questo campo. Anche io penso che l'unica cosa che lo uomo deve fare verso il suo simile sia il perdono, ma ripensando bene -a quello che i titini hanno fatto quando noi. esasperati dalla sorte toccataci ci accingevamo ad abbandonare la nostra terra natia, sinceramente, non so come concederlo. So senza immaginare, che essi sfideranno ora la più grande ira titina, so che i quattro...
Consuetudini care ricordi incancellabili - Vignetta 13/10/1948
Fulvio MONAI - Vignetta Si può ben dire che Porta Ercole sia la più antica costruzione di Pola, risalendo all'ultimo secolo della Repubblica di Romana priva di ornamenti particolari, ad eccezione della testa di Ercole e della clava che si vedono sulla chiave di volta, la porta è formata da un semplice arco a tutto sesto, come tante altre analoghe costruzioni dell'epoca. Lateralmente sono state riportate alla luce e parzialmente ricostruite le due torri che gli anni avevano Occultato. Su quella di destra è stato collocato l'emblema di...
I DEPORTATI TORNERANNO 13/10/1948
Siamo lieti di poter pubblicare la seguente lettera dell'on. Baresi riguardante il problema dei prigionieri in Jugoslavia: « Sono appena uscito dal ministero degli esteri, dove ho avuto un ulteriore lungo colloquio sulla situazione delle trattative con la Jugoslavia per il rilascio dei nostri prigionieri, situazione che si è in questi giorni acutizzata per l'altalena contradittoria delle notizie che giungono dalle più imprecisate fonti. Mi è stato confermatoto in forma ufficiale dal ministero degli esteri che tra qualche giorno avrà inizio...
Qualifiche partigiane 20/10/1948
L'Ufficio Stralcio dell'Associazione Partigiani Italiani di Pola in Monfalcone, avverte gli interessati che, nei prossimi giorni, la Commissione Riconoscimento Qualifiche Partigiani per la Venezia Giulia inizierà i suoi lavori. La Commissione è composta delle seguenti persone: prof. Federico Ditri di Gorizia, presidente; Giuliano Dell'Antonio e Mario Zaníni in rappresentanza del C.V.L.; Bruno Steffè e Vinicio de Bianchi in rappresentanza delle formazioni garibaldine; cap. Artiglieria Giuseppe Buonincontri e ten. fanteria Paolo Donarelli, in...
CON LA BORA POETI A MODO NOSTRO - FULVIO MONAI 20/10/1948
Dal comignolo delle casette rustiche disseminate nella solitudine della campagna. un fumo quasi bianco usciva sfarfallando e poi d'un tratto si dissolveva nel vortice di una raffica. La bora, prepotente e dominatrice signora, a nulla permetteva di resistere o di esistere sul suo passaggio. Invano 'anche 'i rovi disseccati e monchi si opponevano rabbrividendo. invano gli annosi alberi e gli ulivi si ergevano ricurvi contro la furia, che li sferzava; il loro doloroso cigolare era l'indice di una sofferenza senza vittoria, di una rassegnata...
L'Armata del silenzio ha messo in fuga anche quelli dell'"Hocemo Jugoslaviju" Ddisordine... 20/10/1948
Nostra inchiesta Quando alcuni mesi or sono piombarono a Pola i maestrelli d'infausta memoria, Cernecca e Raunich, rinforzati da un viscido rinnegato siciliano, tutti e tre con l'incarico di trattenere la gente dall'opzione, la situazione In città, come nella campagna, era quella della pentola di Papin: bolliva, brontolava e minacciava scoppi da o gni parte, Invano i tre fanfaroni, assoldati alla propaganda titina, condonarono in pubblici comizi la gente, esortandola a desistere dall'optare per l'Italia ricorrendo a descrizioni fosche e...
Case popolarì - C.M. 20/10/1948
Egregio direttore, mi permetta «' dire due parole sul problema degli alloggi. A Monfalcone; sono pronte le case così dette « POPOLARI » dove l'affitto si aggira dalle 6500 alle 7200 lire mensili che sommate alla spesa per l'energia elettrica e l'acqua arrivano sulle 8000. Questo modo di fare secondo me è andare contro il popolo, perchè le nuove costruzioni sono case « POPOLARI » solo di nome . Un operaio che percepisce una paga mensile che si aggira dalle 25.000 alle 35. mila non può certamente andare ad abitarvi. C. M
ADDIO SILENZIOSO DI UNA EDUCATRICE 20/10/1948
Ha concluso, a 85 anni la sua nobile esistenza la maestra Caterina Corubul. Ospitata presso le suore Orsoline di Barcola, I suoi occhi si sono chiusi nella visione di migliaia di bimbe, sue alunne, che essa amò teneramente con cuore di madre e con passione di instancabile educatrice. Profondamente religiosa, le guidò nello insegnamento delle più eccelse virtù. Le mamme e le nonne di oggi, quelle del rione di S. Martino, la videro per oltre 40 anni rifare tutti i giorni la stessa strada che porta alla scuola « Giusti » in. mezzo ad un gruppo...

Precedenti < Risultati 1141 - 1150 di 99454