Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11421 - 11430 di 99454

Ricerche 31/03/1954
Il sig. Josef Watyluk ricerca la sorella Stanislawy Watyluk, che nel 1943 avrebbe sposato a Lwow, in Polonia, un ufficiale delI' aviazione italiana addetta alla Croce Rossa di nome Mario Bernecich o Bueredist. Nel 1945 gli stessi vivevano a Pola in via Trieste. Il marito ha circa 34-35 anni e la moglie circa 28-29. Pare abbiano un figlio di circa 9 anni, di nome Pietro. Chiunque sia in possesso dell'attuale recapito dei sunnominati è pregato <il trasmetterlo alla nostra redaziane. A richiesta del Ministe'ro del Tesoro si ricerca l'attuale...
Ricerche peri beni 31/03/1954
Le persone sottoelencate, non reperibili più agli Indirizzi segnati nelle denuncie presentate a suo tempo per i beni abbandoI nati, sono pregate di inviare il loro preciso recapito attuale alla nostra redazione. Nel caso che alcuni dei so...elencati profughi sia ne nel frattempo emigrati all'estero, si pregano i conoscenti di questi di volerj ne dare comunicazione, in modo da permettere il lorn rintraccio. Nella risposta si prega di citare il numero di petizione segnato a fianco di ciascun nominativo. Becchi Carmelino, posiz. 17127, Barbieri...
L' ELEVAMENTO IDEOLOGICO NON RAGGIUNGE ALTE VETTE 31/03/1954
L'elevamento ideologico politico dei lavoratori a Buie, nella zona B del T. L. non soddisfa minimamente. Lo ha riconosciuto l'assemblea costitutiva delle filiali sindacali del Comune. La preparazione tecnica e la conoscenza che regolano la gestione operaia delle aziende, è stato rilevato, non è tale da poter influire positivamente ed in misura sufficiente Sulla democraticità e sul modo di amministrare i, mezzi di produzione. Il' Consiglio sindacale distrettuale si trova d' altronde nell'impossibilità d'intervenire dove si manifestano quelle...
ELARGIZIONI 31/03/1954
In memoria della cara amica Contini prof. dr. Lidia, recentemente scampar sa, Maria Kreissl elargisce lire 1000 pro Arena. Per onorare la memoria della loro cara madre Rosita ved. Rizzi, la famiglia dell'ing. Nicolò Rizzi e la famiglia del dott. Francesco laschi elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5 mila pro orfane. di S. Antonio. Eugenio Sgubin elargisce lire 500 pro Arena per onorare la memoria del caro amica Antonio Andretti, primo cancelliere a r., deceduto a Gorizia il 15 c. m. Per onorare la memoria di Giovanni Marvin, esule de...
NOZZE 31/03/1954
Il 20 marzo si è unito in matrimonio il sergente Ennio Rocco, profugo da Pola, con la gentile signorina Wally Rezzani da Verona. Ai felici sposi vivissime felicitazioni ed auguri.
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Ricordato il XXX anniversario dell' unione di Fiume all'Italia A... 31/03/1954
La Sezione di Fiume della Lega Nazionale Triestina ha particolarmente celebrato il XXX anniversario dell'annessione di Fiume alla Madrepatria. Alle manifestazioni hanno adertio le maggiori associazioni patriottiche della città Sorella. Martedì 16 e. m. nella chiesa di S. Antonio Taumaturgo è stata celebrata una S. Messa per ricordare la memoria di quanti morirono per la grandezza della Patria contribuendo con l'olocausto della loro vita ad iscrivere nell'albo della gloria la Città di Fiume. Messa questa alla quale erano presenti molte...
A Gorizia in giugno Mostra d' Arte Giovanile 31/03/1954
Si tratta della IV edizione di una rassegna internazionale, indetta dal¬l'Associazione Giovanile Italiana, che quest'anno assumerà parti¬colare importanza e significato per il notevole contributo straniero Dal 6 giugno al 4 luglio avrò luogo a Gorizia, pro¬mossa dati' Ente Manifesta¬zioni Artistico-culturali «Cit¬tà di Gorizia cd organizzata dall'Associazione Giovanile i Italiana la quarta edizione della Mostra Giovanile Internazionale di Arti figurative., Dopo anni di esperienze, lo importante rassegna artistica' che chiama a raccolta, in...
Note dolorose 31/03/1954
Carlo de Lombardo Il 4 marzo c. a., dopo lunga malattia e munito dai conforti religiosi, si è spento a S. Giuseppe Vesuvian, cocchiere profugo da Pola Carlo de Lom bardo di 74 anni. Ha la' sciato nel più profondo dolore la sua famiglia al, la quale facciamo pervenire le nostre condoglianze. Giovanni Zecchini" Il 22 marzo è deceduto a Milano Giovanni Zecchini fu Nicolò nativo di Pirano e da molti anni re:adente a Milano dove era dipendente del Comune. Lo Zecchini fu volontario ex irredento nella guerra 1915 1918 ed ha vissuto una vita tutta...
TESTIMONIANZA D'UN PROTAGONISTA DEI FATTI DI ALBON A DEL 1921 Non ebbe alcun intento antistatale... 31/03/1954
La Jugoslavia non ha alcun diritto di dare all'avvenimento un significato diverso da quello d' una rivendicazione sociale che fu promossa tutta da italiani uno dei quali è stato poi infoibato dagli slavi in Istria Non corrisponde a verità, assolutamente, quanto vogliono far credere i giornali jugoslavi e radio Capodistria, sul fatti svoltisi in Albona, nei primi giorni del marzo 1921. Lo sciopero dei minatori ebbe origine per motivi cconomict. Per fortificare le loro posizioni di diritto contro l'ostilità della Direzione, di allora, delle...
Errata Corrige 31/03/1954
Nell'elargizione pubblicata sul numero della scor. sa settimana, effettuata in memoria del sig. Giusto Depicolzuane da parte dei ' fratelli, è stata erroneamente indicata l'importo devoluto a favore degli orfanelli di S. AntoMo in Lire 500 anzichè in Lire 2.000.

Precedenti < Risultati 11421 - 11430 di 99454