Dalla Pietas Julia alla fine dell'Impero d'occidente AUGUSTO RICOSTRUI' POLA a venerazione e... 20/10/1948
Foto
E' dimostrato ormai che Pola esisteva prima della conquista romana ed era, grande per forza ed opulenza.. Per una causa ignota -guerra o pestilenza o carestia.- scese di rango e quasi sparì nel turbine delle vicende che sconvolsero la Istria in quel secolo avanti Cristo, l'ira parentesi dolorosi Una parentesi che dura non più di sessant'anni.. Certo, dopo la caduta di, ,Vesazio, sostenne con questa città .una lotta serrata per giungere alla fine alla supremazia in grazie al porto militare che i romani avevano giustamente apprezzato...
|
![]() |
Quelli de' l'Arena la pensano in questo modo Non accettare compromessi con i piani inclinati 20/10/1948
Forse qualcuno si stupirà del tono preso da « L'Arena di Pola » nel criticare l'operato del Governo per quanto riguarda la Assistenza ai giuliano dalmati ed i soliti in malafede, oppure coloro che mai sono riusciti a capirci e mai ci capiranno, dubiteranno che facciamo coscientemente od incoscientemente il gioco de l'Opposizione e potranno pensare anche tante altre stupidissime cose. Comunque su tutto questo è stato messo un punto ben fermo dal direttore del giornale, e chi sa, vuole e può capire, capisca.
Vorrei. pero soffermarmi, su di un...
|
|
ADDIO SILENZIOSO DI UNA EDUCATRICE 20/10/1948
Ha concluso, a 85 anni la sua nobile esistenza la maestra Caterina Corubul. Ospitata presso le suore Orsoline di Barcola, I suoi occhi si sono chiusi nella visione di migliaia di bimbe, sue alunne, che essa amò teneramente con cuore di madre e con passione di instancabile educatrice. Profondamente religiosa, le guidò nello insegnamento delle più eccelse virtù.
Le mamme e le nonne di oggi, quelle del rione di S. Martino, la videro per oltre 40 anni rifare tutti i giorni la stessa strada che porta alla scuola « Giusti » in. mezzo ad un gruppo...
|
|
Necrologi 20/10/1948
Dopo lunga malattia si è spenta il giorno 6 ottobre
Caterina Pergolis nata Reichl
Addólorati ne danno il triste annuncio il marito Giuseppe, i figli Lidia e Riccardo, il fratello Giuseppe con la moglie Effy ed il figlio Mario, zie e cugini.
Trieste, 10 ottobre 1948
Il 9 ottobre 1948. a soli 8 mesi dalla morte del consorte, dopo 72 ami: vissuti cristianamente, si è spenta a Pescara, in mezzo ai suoi cari, munita dei conforti religiosi
EMILIA BILICH ved. FOSCO
Affranti dal dolore ne danno il triste annuncio i figli dott. Ferruccio, 'Regina,...
|
|
L'Armata del silenzio ha messo in fuga anche quelli dell'"Hocemo Jugoslaviju" Ddisordine... 20/10/1948
Nostra inchiesta
Quando alcuni mesi or sono piombarono a Pola i maestrelli d'infausta memoria, Cernecca e Raunich, rinforzati da un viscido rinnegato siciliano, tutti e tre con l'incarico di trattenere la gente dall'opzione, la situazione In città, come nella campagna, era quella della pentola di Papin: bolliva, brontolava e minacciava scoppi da o gni parte, Invano i tre fanfaroni, assoldati alla propaganda titina, condonarono in pubblici comizi la gente, esortandola a desistere dall'optare per l'Italia
ricorrendo a descrizioni fosche e...
|
|
Riposa in terra d'Africa il Solitario Parentino - Stelio Simoni 20/10/1948
Giorni or sono, sfogliando una vecchia rivista aeronautica, i miei occhi caddero sulla foto di un aviatore. Il suo nome e le sue sembianze m'erano affatto nuove. A suo tempo, quel pilota della caccia, io l'avevo conosciuto ed ammirato seguendo poi, in guerra, le sue memorabili gesta
Era questi il capitano Mario Visintin, medaglio d'Oro, caduto in terra d'Africa ed oggi, ad oltre 7 anni dalla Sua morte mi sia concesso di ricordarlo sulle battagliere colonne de « L'Arena di Pola »; ma soprattutto mi sia concesso parlarvi di questo leggendario...
|
![]() |
RESPONSABILITA' a cui non potrà sfuggire È quella di Tito secondo le parole di un ministro... 20/10/1948
Belgrado. ottobre,
Periodicamente la stampa comunista ritorna ad occuparsi dell 'esclusione della Jugoslavia dal Cominform, ed i1 motivo le viene offerto dalle recrudescenza dei fogli non più confratelli, dei paesi vicini che non tralasciano occasione per lanciare stridi contro il partito comunista iugoslavo, ideologicamente spodestato.
L'ultimo in ordine di tempo di questi aspri attacchi, è partito da Sofia dalle colonne del «Rabotnikesko Delo », organo del partito- comunista bulgaro, che ha duramente denunciato la politica perseguita in...
|
|
Quattro passi tra le nuvole - Vignette - P I N G 20/10/1948
Il professor Alexei Efimov potrebbe anche essere uno studiòso con, la barba; del resto ai, lettori — in mancanza di una foto che ne eterni l'immagine — è concesso di sognarlo come la loro fantasia meglio lo accoglie. E' importante però sape re che il professor Efimov è un russo e ciò anche agli effetti della fisionomia; più ancora a gli, effetti della storia. Alexei è infatti uno di quegli storici che stanno fiorendo Russia da un che a questa parte e che muovono le loro indagini in collaborazione con radio Mosca, come. fanno gli inventori a...
|
![]() |
Restituiti all'Italia i primi deportati - Foto 20/10/1948
Didascalia: Ecco il primo gruppo di cónnazionali giunti a Gorizia dalla deportazione in Jugoslavia .
Gorizia, Òttobre
A conferma di quanto da .noi pubblicato nello scorso numero, nello spirito degli accordi intervenuti tra l'Italia e la Jugoslavia, per lo scambio di detenuti Politici tra i due Paesi. accordi: annunciati dall'on. Baresi, si è svolto il primo scambio di prigionieri al valico. della Casa Rossa.
Le nostre autorità hanno consegnato a quelle jugoslave cinque prigionieri politici, mentre da parte della Jugoslavia. sono stati...
|
![]() |
In lieta compagnia - Foto 20/10/1948 |
![]() |