PROFILI IN PENOMBRA Sfogliando le pagine della storia istriana 21/04/1954
GIACOMO TARSIA
Giacomo Tarsia di Capodistria, già castellano di Caneta, viene insignito, il ! 4 febbraio 1478, del titolo di conte palatino del Sacro Romano Impero, assieme al fratello Giannetto, per i suoi importanti servigi nella lotta contro gli Ungheri e gli Ottomani. Com battè prima in Levante contro i turchi, poi a Pordenone contro gli Ungheri, riuscendo a respingere gli assalti, ed infine tornò in Levante, con il grado di !Capitano Generale d'Infanteria. Mori a Coniò nel 1943 in seguito a gravi feIrite riportate in combatti'...
|
|
PAESAGGI 21/04/1954
ABBAZIA
Come è feci re intuire. deve il suo n0111, ad una badia dei frati benedettini che era dedicata a S. G.-Como al Palo; nel parco anca, oggi si può vedere il portale della chiesa che risale al 1506. Le fortune di Abbazia cominciarono -iel 1844 quando un certo ear. Scarpa acquistò una parte dei fondi della ba dia e vi creò un grande parco che cingeva una principesca vitto dedicata ,a/ nome di sua moglie, An,elinrt. L'Imperatrice Marianna di Savoia fu la Pripia ospite illustre nel 1860, e da allora comincia cono ad aver rinomanza! anche í...
|
|
A TRIESTE 21/04/1954
Il Sindaco di Trieste, Bartoli, ha ricevuto in Municipio 200 tra insegnanti ed allievi del LiCeo Ginnasio Pigatetta di Vicenza. Rispondendo all'indirizzo di saluto del Sindaco, il Preside Zanutti ha auspicato che giustizia sia resa a Trieste, all'Istria e alla Italia. La comitiva vicen tina ha sestato sul colle di San Giusto, sul luogo del sacrificio di Oberdan e sui campi di battaglia dell'Isontino, deponendo una m rosa d'alloro sul Sacrario di Redipuglia.
|
|
Atti e memorie della vita politica di Pola negli anni dal 43 al 47 Come operava il meccanismo del... 21/04/1954
Le relazioni dei segretari politici e organizzativi dei comitati distrettuali di Pola, Gimino e Rovigno al Consiglio del luglio 1944
Anche il documento che pubblichiamo questa setti; manti non é di lettura
I troppo agevole; si tratta di un'arida e monotona capo sezione della situazione organizzativa dell' apparato comunista operante stella
'clandestinità. Nelle relazioni dei segretari dei tre comitati distretti,. di Pola, Gimino e Rovigno si potrà però rilevare
complessità della linea di con dotta che I comunisti erano chiamati a svolgere;...
|
|
RICEVUTE DEI DANNI 21/04/1954
Il Ministero del Tesoro ha chiuso ufficialmente gli .;portelli per l'accettazione delle nuove denuncie dei danni di guerra alle ore 20 del giorno 15. Si assicura che tutte le pratiche, peri venute all'ANVGD entro tale termine, sono state regolarmente consegnate, dietro rilascio di una rise vota provvisoria. Fra giorni verrà inviata agli interessati la ricevuta ufficiale.
|
|
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 21/04/1954
Commerci marginali
Abbiamo appreso che nella zona di Fiume è sta, messo in luce un commercio di compravendita di :notori d'automobili e di vecchi automezzi che ha fruttato milioni di dinari a coloro che le esercitavano. Vecchie carcasse, roba da ferragli, macchine da scrivere e calcolatrici ripescate in giro, rimesse alla buo na di dio insieme, venivano poi rateale..ie a prezzi esorbitanti alle aziende collettive, fabbriche e uffici statali, con Targhi margini di profitto. L'episodio più curiosa di questa vicenda s'e verificato in seno al...
|
|
I RESTI mortali del marinaio triestino Carlo Rossi, 21/04/1954
caduto sull'incrociatore Alberto da Giussano nel dicembre 1941, sono stati inumati nel cimitero di S. Anna di Trieste. La salma è stata traslata nella città di S. Giusto dall'Isola di Linosa per interessamento dei famigliari e delle autorità italiane.
|
|
La parola a Nando Sepa Viva la Resistenza! 21/04/1954
Mi son par la Resistenza e basta! E chi che no resisti, voi dir che 'i xe o nazifassisti, o deboli de polmoni senza fià in co, po. La Resistenza xe la forza del popolo che gà lotà contro l'invasore fore sto, par liberarne de le sgrinfie dei opressori che voleva ficarne nel strucapatate, par far fora dei noi gnochi col sugo de bòboli, vulgo cagoie. Ah no, pò. Guai se no iera la Resistenza, a sta ora fussimo ancora in Pericolo de star a casa nostra, inveze de esser esuli, come che semo, Cuti in viligiatura, pensionadi del governo con zen lo...
|
|
Lettere controluce UN COMPITO OPPORTUNO PER IL C.L.N. DELL'ISTRIA? 21/04/1954
Egregio signor direttore, con comprensibile interesse, dovuto alla mia non certo invidiabile situazione di esule dalla zona 13, ho letto nella stampa la notizia che il Comitato di Liberazione nazionale della 'stria che ha seda a Trieste, sta interessandosi attivamente per sistemare I miei infelici conterranei, dovuti come me fuggire dalle proprie case per sottrarsi alla vita impossibile creata dagli jugoslavi per tutti gli italiani di quella zona, che non si assoggettino alla volontà del
l occupatore. Tale interessamento del CLN dell'Istria...
|
|
Vetrinetta dei ritagli 21/04/1954
Del fare la storia
Serve alle volte un piccolo esempio per dimostra re la sfacciata grossolanità con la quale, la propaganda jugoslava altera la verità, accredita nel mondo le sue falsità, sorprendendo la buona fede di coloro che ci cascano come i tordi nella rete dello uccellatore. Uno di questi piccoli esempi ce lo torni ecc l'agenzia belgradese
Tanjug, la quale, parlando del viaggio di Tito in Turchia, .informa che
retta la stampa di Triti ste mette l'avvenimento in grande risalto. Dopo di i che specifica che n Pri morski Dnevnik presenta...
|