AI LETTORI 20/10/1948
Con questo numero L'Arena" migliora il proprio formato ed arricchisce il proprio contenuto. Mantenendo il proprio impegno di essere uno specchio fedele di quanto accade nella famiglia
degli esuli, essa spera. ,come nel passato, di essere sorretta dall'adesione di
di quanti ne seguono con partecipazione lo sforzo volto a dibattere tutti i problemi dei giuliano dalmati.
|
|
In lieta compagnia - Foto 20/10/1948 |
![]() |
Scelba conferma l'abolizione dei campi La risposta del Ministro dell'Interno rivela nella sua... 20/10/1948
- Vignetta
Didascalia : SCELBA : Ora inserisco gli esuli nella vita nazionale,
E' stato cosi risposto da parte del ministro Scelba ad una interpellanza dell'on. Baresi sulla situazione degli esuli:
La S. V.. On.le ha presentato la seguente interrogazione, con richiesta di risposta scritta:
Al Ministro dell'interno. per sapere se è vero che sono state date disposizioni dalla Direzione Generale d'assistenza post bellica perché il Centro alloggio della Clementina (Bergamo) per i profughi cessi ogni sua attività il 30 dicembre 1948 e se è a...
|
![]() |
CON LA BORA POETI A MODO NOSTRO - FULVIO MONAI 20/10/1948
Dal comignolo delle casette rustiche disseminate nella solitudine della campagna. un fumo quasi bianco usciva sfarfallando e poi d'un tratto si dissolveva nel vortice di una raffica. La bora, prepotente e dominatrice signora, a nulla permetteva di resistere o di esistere sul suo passaggio. Invano 'anche 'i rovi disseccati e monchi si opponevano rabbrividendo. invano gli annosi alberi e gli ulivi si ergevano ricurvi contro la furia, che li sferzava; il loro doloroso cigolare era l'indice di una sofferenza senza vittoria, di una rassegnata...
|
|
ADDIO SILENZIOSO DI UNA EDUCATRICE 20/10/1948
Ha concluso, a 85 anni la sua nobile esistenza la maestra Caterina Corubul. Ospitata presso le suore Orsoline di Barcola, I suoi occhi si sono chiusi nella visione di migliaia di bimbe, sue alunne, che essa amò teneramente con cuore di madre e con passione di instancabile educatrice. Profondamente religiosa, le guidò nello insegnamento delle più eccelse virtù.
Le mamme e le nonne di oggi, quelle del rione di S. Martino, la videro per oltre 40 anni rifare tutti i giorni la stessa strada che porta alla scuola « Giusti » in. mezzo ad un gruppo...
|
|
Dalla Pietas Julia alla fine dell'Impero d'occidente AUGUSTO RICOSTRUI' POLA a venerazione e... 20/10/1948
Foto
E' dimostrato ormai che Pola esisteva prima della conquista romana ed era, grande per forza ed opulenza.. Per una causa ignota -guerra o pestilenza o carestia.- scese di rango e quasi sparì nel turbine delle vicende che sconvolsero la Istria in quel secolo avanti Cristo, l'ira parentesi dolorosi Una parentesi che dura non più di sessant'anni.. Certo, dopo la caduta di, ,Vesazio, sostenne con questa città .una lotta serrata per giungere alla fine alla supremazia in grazie al porto militare che i romani avevano giustamente apprezzato...
|
![]() |
L'Armata del silenzio ha messo in fuga anche quelli dell'"Hocemo Jugoslaviju" Ddisordine... 20/10/1948
Nostra inchiesta
Quando alcuni mesi or sono piombarono a Pola i maestrelli d'infausta memoria, Cernecca e Raunich, rinforzati da un viscido rinnegato siciliano, tutti e tre con l'incarico di trattenere la gente dall'opzione, la situazione In città, come nella campagna, era quella della pentola di Papin: bolliva, brontolava e minacciava scoppi da o gni parte, Invano i tre fanfaroni, assoldati alla propaganda titina, condonarono in pubblici comizi la gente, esortandola a desistere dall'optare per l'Italia
ricorrendo a descrizioni fosche e...
|
|
RESPONSABILITA' a cui non potrà sfuggire È quella di Tito secondo le parole di un ministro... 20/10/1948
Belgrado. ottobre,
Periodicamente la stampa comunista ritorna ad occuparsi dell 'esclusione della Jugoslavia dal Cominform, ed i1 motivo le viene offerto dalle recrudescenza dei fogli non più confratelli, dei paesi vicini che non tralasciano occasione per lanciare stridi contro il partito comunista iugoslavo, ideologicamente spodestato.
L'ultimo in ordine di tempo di questi aspri attacchi, è partito da Sofia dalle colonne del «Rabotnikesko Delo », organo del partito- comunista bulgaro, che ha duramente denunciato la politica perseguita in...
|
|
Qualifiche partigiane 20/10/1948
L'Ufficio Stralcio dell'Associazione Partigiani Italiani di Pola in Monfalcone, avverte gli interessati che, nei prossimi giorni, la Commissione Riconoscimento Qualifiche Partigiani per la Venezia Giulia inizierà i suoi lavori. La Commissione è composta delle seguenti persone: prof. Federico Ditri di Gorizia, presidente; Giuliano Dell'Antonio e Mario Zaníni in rappresentanza del C.V.L.; Bruno Steffè e Vinicio de Bianchi in rappresentanza delle formazioni garibaldine; cap. Artiglieria Giuseppe Buonincontri e ten. fanteria Paolo Donarelli, in...
|
|
Trasferimento fondi degli OPTANTI 20/10/1948
II. Accordo: Trasferimento dei fondi degli optanti:
Fra la Repubblica italiana e la Repubblica Federativa Popolare Jugoslava concernente il trasferimento dei fondi degli optanti, parafato il 30 agosto 1948.
Art 1 - La Banca Nazionale Jugoslava aprirà un conto in dinari senza interessi in favore dell'Ufficio Italiano dei Cambi, chiamato « Conto speciale in dinari ».
Su questo conto saranno versati i fondi degli optanti come le altre somme sulle quali i due Governi saranno messi d'accordo.
La Banca Nazionale Jugoslava e l'Ufficio italiano dei...
|