Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11631 - 11640 di 99454

Paesaggi istriani S. Pietro dai Nembi - foto 12/05/1954
E' UN fatto che neppure i gli jugoslavi sopportano più il regime instaurato da Tito... 12/05/1954
Ogni giorno frotte profughi cercano riparo a Trieste e domenica ne sono giunti ben 8, tutti giovani fra i venti e i trent'anni. Quattro si sono presentati a un Distretto di polizia verso l'alba, tre alle ore '7 del mattino e uno intorno alle 11,30. Tutti hanno dichiarato di avere varcato nottetempo la linea cli demarcazione in barba alla vigilanza delle milizie titine, ed hanno chiesto asilo politico.
Quattro passi fra le Muse 12/05/1954
De Castro Giornalista Non ci si stupisca se ir questa rubrica, dedicata ad argomenti d'arte, oggi si vuol trattare, rapidamente come alla rubrica si conviene, di un UOMO politico il prof. Diego de Castro. Politici e burocratici son stati i motivi delle sue recenti dimissioni; sentimentali e punteggiati di retorica taluni spunti critici alte alla sua decisione han, fatto corona. Con lui un mio mo validissinto si è ritirato dalla lotta attiva e, diciamo così, di prima linea per la nostra buona causa; ma. se è ben certo che. questo 'passo il...
Freddo e siccità 12/05/1954
In Slovenia le autorità sono allarmate perchè il freddo costituisce un'altra grave minaccia per l'esito del raccolto. Dopo tre inverni siccitosi, stavolta anche le culture primaverili correrebbero il rischio d' andar perdute. Una situai alone poco dissimile si rii scontrerebbe anche nelle altre regioni jugoslave. Del resto il governo ha già comunicato ufficialmente che per ottenere la saldatura col prossimo raccolto, specialmente di grano, è necessario ottenere aiuti dall'estero. Il nuovo ambasciatore negli Stati Uniti, Matee è stato...
IL MONITO 12/05/1954
L anniversario della "Iiberazione" di Fiume da parte dei partigiani di Tito avvenuta il 3 maggio 1945, ha offerto al giornale -La Voce del Popolo l'eroica ispirazione di dedicare alla ricorrenza una artico-lessa dal titolo: La data è un monito per gli irredentisti di ieri e di oggi. Ovviamente il monito doveva intendersi espresso non tanto dal foglietto del calendario che in quel gior no segnava il fatidico 3 maggio, quanto invece e verosimilmente dalla rievocazione delle imprese che i "liberatori" iniziarono a Fiume e nella Venezia Giulia...
In ricordo dei deportati 12/05/1954
Un solenne rito religioso ha avuto luogo a Gorizia, alla presenza di tutte le maggiori Autorità, in ricordo di tutti i Deportati che gli jugoslavi nel tragipo maggio 1945 hanno trascinato verso ignota destinazione senza più dare alcuna notizia circa la loro sorte. Gesto di barbaro odio antitanano che il tempo non cancella nel ricordo e Che avrà prima o poi la sua doverosa riparazione.
CRONACHE DI CASA 12/05/1954
Tesseramento e l'Aquila Il Comitato Provinciale Per la Venezia Giulia e Dalmazia dell' Aquila, comunica che secondo le disposizioni ricevute dall' Esecutivo Nazionale, è stato iniziato il tesseramento per l'anno 1954. Ai profughi già in possesso della tessera della Associazione Anno 1953 verrà inviato a mezzo lettera il relativo bollino per l'anno 1954 da sovrapporsi sul retro della tessera nell' apposito quadratino. I bollini sono di. stinti in tra serie: serie A di lire 100 per i profughi disoccupati, serie B di lire 600 per quelli...
Ballarin e Kandus espongono a Venezia 12/05/1954
E' stata aperta il giorno 8 maggio alla Galleria Bevilacqua La Masa alle Procuratie Nuove in San Marco a Venezia, una Mostra delle pittrici polesi Jolan da Ballarin e Maria Kandus. La Mostra, che resterà aperta sino al 18 maggio, comprende un ragguarde vele numero di odii della Ballarin e di acquerelli della Kandue e pertanto tutti gli esuli non mancheranno di seguire l'attività delle valorose due pittrici polesi, visitando l'interessante Mostra.
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 12/05/1954
I suoi fastidi Se non andiamo errati, c'è nel teatro popolare veneziano una commedia dal titolo I fastidi de un grande omo, alla quale appunto è ritornato il nostro pensiero nel legger, un passo del discorso di Tito al terzo congresso della lega comunista serba. Parlando della sua funambu. liStica politica estera, l'odierno grande uomo assurto a maresciallo dell'impero titista, con tono irritato I ha dichiarato che talvolta la stampa gli dà fastidio. Poverino, non basta che a I infastidirlo sia il fegato 1 che non gli funziona bene, ora...
Gli istriani abbandonano la Zona B in balia degli slavi La penosa situazione d'un gruppo di... 12/05/1954
Altri 633 istricini hanno abbandonato la rana B durante il decoeso "Vdesedi -aprile rifugiandosi a Trieste o in altre città della Repubblica. I profughi provengono in maggioranza da Isola, Caradstria e Pira-no. Dall'ott a uttobre dello scorso anno il numero dei profughi è salito cosi a 3893, suddivisi in 1169 nuclei famigliari per complee sive 3252 persone e in 641 isolati. Dall'analisi dell'esodo risulta che i centri costieri settentrionali hanno dato il maggior numero di profughi. In testa alla triste graduatoria è Isola d'Istria con 324...

Precedenti < Risultati 11631 - 11640 di 99454