LO `JALEA„ A MONFALCONE UN INSULTO ALLEATO AI MARINAI D'ITALIA 12/05/1954
II
UN INSULTO ALLEATO AI MARINAI D'ITALIA
A 39 anni dal suo affondamento nel golfo di Trieste, il sommergibile Jalea rimesso a galla qualche mese fa, è stato rimorchiato a Monfalcone, dove verrà demolito. Nel ventre del relitto si trovano ancora i resti dei gloriosi marinai col loro comandante, il capodistriano Giovanni., che verranno riesumati e con solenne cerimonia filmalati nel vicino sacrario monumentale di Redipuglia. Questa la notizia di cronaca, che non può esaurirsi nelle poche righe con le quali l'abbiamo riferita, dal momento che...
|
|
LA DIPLOMAZIA ANGLO-AMERICANA HA ORECCHI SOLO PER BELGRADO La "nuova„ formula studiata è quella... 12/05/1954
Da parecchie settimane è in atto intorno al problema di Trieste un intenso lavorio diplomatico rivolto alla ricerca di una soluzione di compromesso capace di trovare una via d'uscita all'int. passo verificatosi dopo I' enunciazione della nota anglo-americana dell'8 ottobre dello scorso anno. Naturalmente ogni nuova formula tende a ricalcare nelle sue linee fondamentali il contenuto dell'ultimò documento diplomatico. In questo senso deve intendersi 'chiaramente indicativo l'articolo che Cr rue Sulzbergh a inviato da Belgrado al New york Me,...
|
|
La parola a Nando Sepa I papagai de "L' Unità„ 12/05/1954
Va a remenghi, vaca por. , ca, no ti la indovini mai giusta, in 'sto scovazein de mondo insempià. Solo i chifoli neri de le quadrate legioni, i te refava i cono-tali perché ti spuzavi de antifassista. Coi gnochi de le esse esse de 'Dotto maI to, I te stricava in cheba, perché ti ieri rosso de là resistenza partigiana de la liberazIon dei popoli amanti de la paxe. Caladi i ne. bòlsega de druie Broz in zavate e la titola in testa,
i ga zercà de sbranarle vivo carne i caMball, perché ti ieri 'talian siovinista magnapopolo. E 'desso te 'riva...
|
|
Chiesa demolita 12/05/1954
La chiesetta Santuario
dell'Addolorata viene demolita dagli jugoslavi ad Umago in zona I lavori hanno avuto inizio alcuni giorni addietro. Sono motivati da esigenze di carattere urbanistico. Il tempio vecchio di 5 secoli, dovrà cedere il posto ad una rettifica stradale.
|
|
NEL VENERATO RICORDO DI TEODORO MAYER E DI OSCAR SINIGAGLIA Il "Villaggio istriano inaugurato a... 12/05/1954
Nobile telegramma augurale del Presidente Luigi Einaudi Elevati e significativi discorsi del comm. Reiss Romoli, di Mons. Antonio Santin e del Sindaco Bartoli
Trieste,
In una giornata veramente primaverile, domenica scorsa a Trieste è stata inaugurata una delle più importanti realizzazioni compiute dall'Opera per la assistenza ai profughi giuliani e dalmati. La cerimonia è cominciata con lo scoprimento nifflo statoile di via San Francesco 4, donato dagli eredi del patriota insigne Teodoro Mayer di una lapide che dice:
In memoria — Del...
|
|
TITO DENUNCIA LA CRISI AGRICOLA Se tutto va a rotoli la colpa è però dei contadini che sono,... 12/05/1954
Nella sua veste di segretario generale del partito comunista jugoslavo, Tito ha parlato a lungo al terzo congresso della Lega del P.C. della Serbia. La mag. gior parte del suo discorso è stata dedicata ai contadi. si e alla Crisi dell'agricoltura. Ma nel suo lungo sproloquio non è andato più in là di una penosa polernica con la quale ha cer. caco di mascherare la vera sostanza del problema, che sta nel disastroso fallimento dei principi comunisti voluti Introdurre per forza nell'agricoltura. Ha avuto, fra l'altro, la rara faccia tosta di...
|
|
UN TESTIMONIO DELLA VITA D' UNA FAMIGLIA DI PESCATORI Questa è la storia di Martin un gabbiano... 12/05/1954
Porta oggi il messaggio di coloro che sono rimasti e che non si rassegnano al loro triste destino ma guardano sempre con fiducia all'avvenire
Mi chiamano Marmi e sono uno tra le migliaia di gabbiani che si vedono qui sulle barene della laguna venda. Ma devo dirvi che non sono nato qui. Sono nato in casa; si, proprio in una casa istriana, da un uovo, come tanti altri miei frtelit prelevato dai
di pescatori dai nostri nidi, sugli scogli sparsi dietro le isole Brion, ed affidato alla cova di una chioccia o di una dindia. Abitavo in una casa...
|
|
ERRATA CORRIGE 12/05/1954
bel pubblicare elargzione in memoria della signora Rotter ved. Morari, nel num. 336 del 21 aprile scorso, siamo incorsi in un errore. Infatti l'elargizione fu fatta da Vici Anita anziché da Giovanna Vici Furlin.
|
|
RICORDI DI EVAL Nostre contrade - Carlo Laube - foto 12/05/1954
foto
E. il campanile di Albona. Quando Gabriele d'Annunzio scrisse i primi ver. si de LA NAVE — tra PoLa e Albona presso del Quartiere tagliai l'abete audace e il lauro amaro — deve aver certamente n'veduto Albona proprio come dal Qiicumaro la si vede; ritta il pié sulla collina, col suo bel campanile stagliato contro cielo. Alto come un faro.
E' una costruzione della prima inetti del XVII secolo. Sorge accanto ai ruderi di un'antichissima chiesina, forse il primo Duomo, dedicata a San Giusto, pa. trono delle città. /1 caninasiile c'era...
|
![]() |
Atti e memorie della vita politica di Pola Come il CPL si preparò ad assumere tutti I poteri 12/05/1954
Nella seduta dell'aprile 1945 in cui vennero impartite le "direttive generali„ preannunciato che la scusa buona per ogni mancanza sarebbe stata quella di accusare la reazione„ di sabotaggio
Pubblichiamo quatti settimana un altro documento sulla fase., preparatoria della presa di possesso da parte del CPL filo-slavo, della città di Pola. Si tratto del verbale ,
della seduta svoltasi quindici giorni prima dell'ingresso delle formazioni partigiane titine nella città.
Seduta tenuta il 15 aprile 1945 con l'intervento del Segretario del Comitato...
|