Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11651 - 11660 di 99454

Dalla storia di Ragusa - Luigi Papo 12/05/1954
Ragusa trae le sue origini, dalla antica Epidauro :li, fondata da coloni spartani nel 593 a. C., si diede ai romani nel 168 a. C., dopo aver sostenuto vare lotte per la sua indipendenza ed aver raggiunto una notevole prosperità. Nel 265 d. C. Epidauro, come tutta l'Illirìa romana. softerse gravi danni a seguito della invasione dei Goti, tanto che la città venne abbandonata dai suoi abitanti rifugiatisi nel Castello Burno. Dopo altre incursioni barbariche, Epilauro venne definitivamente distrutta intorno al 550, pur essendo controversa questa...
ROSSO e NERO L' EVVIVA DI DE SICA 12/05/1954
Attraverso il setaccio delle notizie cosiddette curiose, il titino Primorski Dnevnik ha presentato ai suoi lettori un' istantanea del regista italiano Vittorio De Sica, cosi redatta — Certamente la magfgior parte dei nostri lettori conosce il famoso regista e artista italiano De Sica. Nessuno sa però che De Sica è un grande amico della Jugoslavia. Lo scorso anno egli ha scritto come dedica su una fotografia concessa al giornalista sloveno Adamovic, che si era recato a visitarlo, Viva la Jugoslavia! . Che diranno i locali irredentisti...
Morto in un incidente di volo il pilota istriano R. Biasiol La sciagura è avvenuta nel cielo del... 12/05/1954
Nell'adempimento del suo servizio ,è caduto giovedi e maggio in circostanze tra1giche, il capitano pilota dell' Aeronautica militare, Romano Biasiol. di anni 36, i nativo di Dignano d'Istria. Nella mattinata egli si era levato in volo dall'aeroporto di Treviso, alla guida di I un reattore F. 84 di produzione americana, per compiere un volo speri mentale di allenamento. Giunto nel cielo di Donada di Contarina, nel Polesine, il velivolo scoppiava Unprovvisamcnte. Il pilota, proiettato col seggiolino fuori dalla carlinga, non riusciva a far uso...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI GIRO D' ITALIA ALLA SCOPERTA DEI DALMATI Entriamo in Lombardia e... 12/05/1954
Piero Emmeri III. Al Comune di Conco c'e Renato Cecconi. A Bassano del Grappa, altro Comune della Provincia di VI-ceti., c'e qualcuno che dobbiamo ancora aggiungere: Giacomo Soglian, impiegato al Comune; il dottor Antonio Colani, radiologo all'Ospedale civile e, at Tribunale, il cav. Massimo Dalla provincia di Vicenza a quella di Belluno i lpasso non è breve ma tuttavia questa è la nteta che ci siamo prefissi, t'er incontrare ii primo nucleo di nostro concittadini doboianto salire fino ad AuronzO Ore risiede la famiglia ai ?attorto...
DIECI jugoslavi e due ungheresi hanno varcato la settimana scorsa il confine fra la Jugoslavia e... 19/05/1954
del T.L.T. chiedendo il diritto di asilo. Due giovani istriani hanno invece raggiunto Trieste via mare con una barca da pesca fuggendo dalla zona B, hanno dichiarato che le autorità jugoslave avevano negato ad essi il permesso di recare ia Trieste, non Potevano biù oltre sopportare le condizioni di vita cui erano assoggettati.
POLTRONCINA LA SVEGLIA - Antonio Cattalini 19/05/1954
Una volta, tanti anni fa, il carnevale a [...] mediatamente precedenti il i mercoledì delle Ceneri: i secchi se Io ricordano m, I cora e ne parlano con acI tenti di rnalcelata nostal; eia. Poi i bei tempi passarono, le tradizioni ;persero il loro fascino e gli uomini furono presi dalle tante malattie del secolo, ivi com t pinne le guerre mondiali. , Degli allegri carnevali go, riziani restò solamente lo sbiadito ricordo e nessuno si prese più la briga di riportarli in auge; e, forse. non se ne sarebbe parlato mai pita, se un gruppo di...
Canti e paesaggi della mia terra„ Un volumetto di Giuseppe Martinello che è tutto una... 19/05/1954
Il pittore Giuseppe Martinello è nato a Umago d'Istria, Il 23 giugno 1888 ed è vissuto nel luogo natio, tranne brevi parentesi per gli studi all'Istituto Magistrale di Gradisca d'Isonzo e per viaggi d'istruzione o diporto, fino al 26 gennaio 1946, quando dovette esulare a Trieste. Quando si è aperto gli occhi in una ridente cittadina istriana e si è in essa vissuto oltre mezzo secolo è comprensibile lo strazio di chi l'abbandona non per volontà propria, ma incalzato dagli avvenimenti. Da fanciullo e da giovane fece I Al contadino e solo...
Le pittrici polesi Ballarin e Kandus espongono alla Bevilacqua-La Masa Dopo un lungo periodo di... 19/05/1954
- foto Didascalie. Ballarin «Gianni » Kandus: La Giudecca » Una vecchia aspirazione è stata finalmente soddisfatta con la mostra delle due pittrici polesi Jolanda Ballarin e Maria Kandue alla Bevilacqua-La Masa in Piazza S. Marco a Venezia. Si tratta di un progetto accarezzato da anni del quale ripetiamo finalmente possiamo annunciare la pratica realizzazione tosto assurta a franco successo. In eleganza di cornice ed ìn freschezza di partecipazione l'esposizione è stata inaugurata nel tardo pomeriggio di sabato 8 maggio. Le due pittrici...
EDUCAZIONE MORALE 19/05/1954
A Lubiana è stato allontanato dalla carica un pre sidente del tribunale circondariale. Aveva osato affermare che alla base della preoccupante delinquenza minorile che affligge la Slovenia vi è la mancanza di un'adeguata educazione morale.
LA IV MOSTRA GIOVANILE INTERNAZIONALE DI ARTI FIGURATIVE Sara inaugurata a Gorizia il 6 giugno,... 19/05/1954
II 6 giugno p. v, sarà »augurata ufficialmente o Gorizia la «IV Mostra Giovanile Internazionale di Arti Figurative», indetta dall'«Ente Manifestazioni Artistico Culturali Città di Gorizia», ed organizzata e cura della Associazione Giovanile Italiana. Le adesioni pervenute superano il considerevole numero di 300 e lo giuria di ' accettazione, presieduta dallo scultore triestino Marcello Mascherini avrà il suo bel da fare per oddivenire ad uno selezione giusta e severa delle opere prsentate, che, nella loro quasi totalità sono già arrivate...

Precedenti < Risultati 11651 - 11660 di 99454