Assemblea degli esuli residenti in terra ionica 27/10/1948
Taranto ottobre
Domenica 17, alle ore 10, in seconda convocazione, ha avuto luogo al Cinema a Vittoria l'assemblea ordinaria dei profughi della Venezia Giulia e Zara, indetta dall'esecutivo provinciale di Taranto.
Erano presenti 175 profughi. Il presidente dell'esecutivo prof. Sapiente, ha svolto la sua relazione sull'attività svolta nel lasso di tempo intercorso dalla precedente assemblea, mettendo in speciale rilievo il, gravoso lavoro assolto per la definizione delle pratiche riguardanti l'Opzione. Tutti i profughi residenti in Taranto e...
|
|
Quattro passi tra le nuvole - PING - Vignette 27/10/1948
Vignette
Chi non ha desiderato la settimana scorsa di essere il vincitore dell'unica scheda 12 del Totocalcio scagli la prima pietra chi non ha pensato e progettato come impiegare la cifretta di 61 milioni e mezzo alzi la mano. Nessuna pietra e nessuna, mano. Neanche un sassetto e neanche una manina. Mondo cane, tutti uguali gli uomini. Anche noi. Inutile negarlo, non siamo stati secondi a nessuno nè nei desideri o nemmeno per i progetti. Il problema più duro è indubbiamente quellò di sapere come impiegarli: ci siamo provati e riprovati ma...
|
![]() |
Indennità di missione 27/10/1948
Pubblichiamo, qui di seguito, il testo del telegramma 7063 n, 200/636 diretto, in data 31 gennaio 1947, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a tutti i Ministeri nonchè Commissario per l'Alimentazione ed Igiene Sanità Pubblica - sub punto 1 - nonchè la circolare n. 119471 dei 5 aprile 1948 diretta dal Ministero del Tesoro - Ragioneria Generale dello Stato a tutte le Amministrazioni e Ragionerie Centrali, in materia di indennità di missione ai funzionari statali profughi - sub punto 2.
7063 - N. 200/636/ - Pregasi impartire disposizioni...
|
|
Ricordo di Ruggero Strano 27/10/1948
Grado un piccolo Camposanto, lontano dalla città, in mezzo al mare azzurro, sotto il cielo che lo avvolge tutto. Tu riposi laggiù. papà. lontano dalla tua Pola, lontano de noi che ti abbiamo sempre nel cuore.
Hai tanto sofferto, tanto sperato ma non hai potuta vincere quell'orribile male che ti rubò la voce quella tua voce un po' bassa ma che ci diceva tante cose giuste, buone, oneste, alla quale non, sempre volevamo ubbidire. Oggi. vorremmo ascoltarti, perché abbiamo capito che avevi ragione anche quando ci sgridavi. Oggi, vorremmo...
|
|
Borse di Studio 27/10/1948
E' stato emesso dal Rettore dell'Università degli studi di Roma un bando di concorso per 'L'assegnazione di borse di studio a studenti universitari reduci ed assimilati per l'anno universitario 1948-49. L'ammontare di ciascuna borsa non sarà inferiore alle 30.000, lire e non supererà le 100.000.
Nel darne comunicazione a tutti gli interessati, avvertiamo che le modalità di concorso, sono in visione presso tutti i comitati V. G. e Z.
Irma Cernigoi da Mestre invia cordiali saluti a tutti i polesani
|
|
Necrologi 27/10/1948
Ricorrendo il primo anniversario della tragica fine del loro caro indimenticabile
BRUNO BRAIDA
La moglie con l'animo costantemente straziato dal grande dolore, unita alle figlie lo ricordano ai parenti e amici ed ai polesi tutti che lo conobbero e lo stimarono.
Roma, 28 ottobre 1948.
Il 2 ottobre 1948 a Bonneuil sur Marne (Parigi) si è spenta all'età di 70 anni
MARIA JURCOVICH
nato BANDERA
munita dai conforti religiosi e assistita dai suoi cari.
Ne danno il, triste annuncio il figlio Bruno con la moglie Enrichetta, la figlia Maria col...
|
|
SALUTO - VIRGOLE 27/10/1948
A quei « polesan » che, rimproverandomi la scomparsa di « Radio Pola », mi chiede se tutte le valvole della medesima si siano bruciate, rispondo: « Si ». Lontano da quella terra mi sento completamente «starato» e non riesco a « sintonizzare » più i miei pensieri se non nel « canale » della molinconia.
E gli esuli ne hanno fin troppa per proprio conto perchè io continui a stillare la mia su questo foglio. Inoltre, lo spazio in questo amato settimanale è prezioso ad argomenti di gran lunga superiori che non le mie povere prose, ed è anche per...
|
|
Alla frontiera - Foto 27/10/1948
Didascalia:Come abbiamo pubblicato nello scorso numero, sono arrivati" a Gorizia dalla Iugoslavia i primi dieci deportati restituiti all'Italia.
Ecco in un eccezionale documento fotografico, il momento del passaggio di confline dei dieci connazionali,
|
![]() |
Secondo esodo da Pola che rivela il fallimento del regime di Pola Scenette tragicomiche in uno... 27/10/1948
Ci siamo proposti di spiegare fin dal precedente nostro primo articolo, le ragioni che hanno indotto gli oltre 4000 ultimi cittadini italiani rimasti a Pola dopo il 15 settembre 1947, a chiedere l'opzione per poter venirsene in Italia, dopo che molti di essi avevano inveito e infierito contro la « reazia », vale a dire contro i 28 mila italiani che non avevano atteso la Jugoslavia per partire. All'ingrosso le ragioni sono: delusione, miseria e paura. Bastarono infatti i primi mesi di governo popolare comunista per far cadere a tanti illusi e...
|
|
L'On. Andreotti a Gorizia 27/10/1948
Nella giornata di domenica 21 ottobre l'onorevole Giulio Andreotti sottosegretario alla presidenza del consiglio in occasione della sua visita a Gorizia ha ricevuto la rappresentanza de "l'Arena di Pola" Corrado Belci Pasquale de Simone Fulvio Monai che gli hanno prospettato la necessità di una urgente soluzione del problema dei campi profughi per i quali è prevista la abolizione per la fine dell'anno secondo il decreto legge che della 19 aprile.
È stato fatto pure presente all'onorevole Andreotti il fatto che i campi profughi costituiscono...
|