Ciò che dice Gorizia a chi oggi vi ritorna Porla delle sventure che si abbatterono su di essa,... 19/05/1954
E. dall'estate 1940 che i non rivedevo Gorizia, la mia città di adozione che I conobbi motti anni Prima. i Dodici anni erano trascor'si, durante i quali si rinnovò il martirio di Santa Gorizia di Vittorio Loschi Per opera delle orde jugotitine nella quarantena delle loro scorribande e della crudele occupazione e di quella linea di demarcazione che t'ha divisa nelle carni con un ammasso di reticolati spiantato "confine".
Vi arrivo in un lumino ne mattino di mezza estate: ecco Gorizia, l'emozione mi mette un nodo alla gola. Ed ecco, alla riva...
|
|
Fuga coraggiosa 19/05/1954
Una coraggiosa fuga dall'Istria é stata portata felicemente a compimento da cinque giovani abitanti a Torre di Parenzo. Essi sonc giunti a Trieste il giorno 9 maggio attraversando la linea di demarcazione nei pressi di Plavia dopo una lúnga marcia per boschi e strade di campagna.
I giovani sono Antonio Raunich, di 24 anni, Radoicovich Antonio di anni 23, Naperottich Mario di anni 29, Radoicòvich Pietro di anni 18, Raunich Beniamino di anni 24 e Cociancich Maria di anni 18.
I profughi si sono dichiarati felicissimi di aver raggiunto...
|
|
La parola a Nando Sepa Quel che se impara al Circolo 19/05/1954
Par mi, la più bela roba del mondo xe parlar dilicato e fin, senza dir brute parole. Cossa me sa dir quei sporcacioni che usa parolaze de strada, bestemiar che dio li perdoni, cia pàrsela co' la mare grega o col beco de sù pare, che xe gnanca bel sentir, ve giuro mi. Fin che xe Dante o altri de lori che diti sparchezi ne le poesie o nei libri, in mialarsiga, poi passar, tanto li legi cussì pochi. Ma che mi orno che se nspeti, me vegni a condir ei dise.rse de parole greze e gtooiose come la ghisa, e a tirar zò
par dàrghe a la parlata un...
|
|
Pellicce e fuoriserie 19/05/1954
Il direttore delle Acciaierie slovene Lito Stroj è stato riconosciuto colpevole di cattiva amministrazione e condannato ad un'ammenda di 20.000 dinari. Aveva ordinato macchinari per la azienda a ditte italiane. Anzichè importarle però in Jugoslavia li aveva venduti per proprio conto in Germania con la complicità del ministro Leskoschek. Con i proventi aveva fra l'altró acquistato una ma, china fuori serie americana ed una pelliccia di visone per la moglie. Oltre s'iptende alle competenze ministeriali. La distorsione' di fondi è però venuta...
|
|
ECHI DELLA FESTOSA INAUGURAZIONE DEL"VILLAGGIO ISTRIANO A TRIESTE A piano edilizio ultimato... 19/05/1954
Chiarbola: un intero villaggio appena costruito e composto di oltre 120 a, portamenti; una giornata di sole che gli esuli adriatici ita convenuti difficilmente damentieneranno tino stuolo di autorna governative e locali, civili e religiose giunte appositamente per partecipare alla cerimonia inaugurale di quello che giù la stampa quotidiana ha denominato "Villaggio istriano ".
P un'altra delle reali:le:ioni che l'Opera per la Assistenza ai Profughi Guitar' e Dalmati ha compititu per i suoi assistiti; e un complesso di centoventi alloggi in...
|
|
ROSSO e NERO Il linguaggio della fauna 19/05/1954
A qualcuno forse sarà sembrato che noi delle volte ci si rivolga verso uomini o organi di stampa titini, con termini e linguaggio poco diplomatici o addirittura plateali, ciò che non è consueto negli usi e nelle tradizioni della buona stampa. Non abbiamo difficoltà a convenirne pure noi, ma d'altronde anche in questo caso prevale la regola che al cane bastardo e idrofobo non conviene porgere la carezza o lo zuccherino, sebbene la pedata o la randellata, tanto per fargli apprendere che trattamento migliore non si confà in risposta ai suoi...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI UN BANDO DI CONCORSO DEI MINISTERO P. I, 250 POSTI gratuiti nei collegi 19/05/1954
Il Ministero della Pubblica Istruzione ordina:
Art. I E' bandito un concorso nazionale per titoli per il conferimento di n. 250 posti gratuiti di studio da fruire nei collegi maschili e femminili che il Ministero, a suo tempo, indicherà, dal I ottobre S54 al 30 giugno 1955.
I posti saranno conferiti in ragione di;
a) un terzo agli alunni che conseguiranno nella sessione estiva del corrente mino scolastico l'ammissione nella prima classe della Scuola media;
b) per un terzo agli alunni che conseguiranno la pro mozione alla classe superiore di...
|
|
UN AMICO - Sergio Rusich 19/05/1954
[...] Si mettevano a gridare. Io osservavo e dicevo: -Forse lassù. in uno quegli apparecchi dal muso vorace c'è un amico di papa.
— Come si chiama questo tuo amico ch'io non conosco? — mi chiese un giorno la bambina.
— Romano — risposi io, e lei all'istante si portò le manine ai lati della bocca e con la sua stridula vocina incominciò a chiamare: — Romano... Romano.
I turboreattori volteggiarono ancora nel cielo della città gigliata poi puntarono decisamente verso nord lasciando dietro a se una scia di fumo nero ed un acuto sibilo che...
|
|
NAVI A TRIESTE 19/05/1954
Una notizia londinese riferisce che una delle grandi società armatoriali giapponesi effettuerà Ira breve un servizio marittimo regolare diretto fra i porti dell' Estremo Oriente e il Mediterraneo, con toccata fissa nel nostro porto. La linea dovrebbe essere inaugurata nel prossimo luglio. in questi giorni arrivera a Trieste una terza unità da carico della Sode. Hansa di Brema per rafforza-, re i collegamenti fra il nostro porto ed il Golfo Persico. In precedenza, l'Hansa effettuò già due servizi per la stessa destinazione. E' da augurarsi...
|
|
L'OBLIQUA POLITICA TITINA e una minaccia per l'occidente Anche nella sua più recente intervista... 19/05/1954
Evidentemente anche al giornalista americano Leo Sulzberger, autore della recente intervista avuta coli Tito a Bled, per conto del New york Times devono essere parse molto strane e incomprensibili le scuse addotte dal dittatore balcanico, per giustificare la sua avversione al patto atlantico, se ha insistito per ottenere al riguardo dichiarazioni meno ermetiche e meno enigraistiche. L'insistenza del Sulzberger ha giovato però a qualcosa, vale a dire a far cogliere Tito in una posizione ambigua e contraddittoria sul piano della sua politica...
|