Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11721 - 11730 di 99454

Finalmente una lezione alla pirateria iugoslava La cannoniera "Bracco„ mettendo in ruga una... 26/05/1954
Finalmente la pirateria tifino che da troppo tempo imperversava spavaldamente e impunemente nel nostro Adriatico, seminando il temo-re fra i nostri pescatori, è stata colta in flagrante de-' listo di arrembaggio ai danni di una nostra flottiglia da pesca, fuori delle acque territoriali jugoslave. Nella drammatica circostanza, i predoni del mare si sono comportati come è nel loro costume. Hanno sparato contro gli inermi nostri pescatori ferendone qualcuno, hanno tentato di trascinare, col favore della notte, le nostre imbarcazioni verso la...
Perché l'Aren viva 26/05/1954
Domenico gropuzzo Rovereto Pietro Strolego e figli, Feletto 1.000 Duilio Dussizza,Torino 1.000 Cosimo Petris, Genova 100 Lucia Manzutto, Trieste 1.000 Gino Zamporlini, Firenze 250 Luigi Piemonte, Firenze 100 Ennio Vergna, Firenze 250
GIRO DITALI A ALLA SCOPERTA DEI DALMATI Ultima tappa Ira le città del generoso e ospitale Meridione 26/05/1954
Ha così termine la nostra veloce scorribanda tra volti e figure d'un piccolo mondo disperso mal idealmente sempre vivo e forte Meta dt patriottici pellegrinaggi e raduni nel tempo in cui la Dalmazia era soggetta all'Austria fu la città di Ravenna che custodi sce le spoglie di Dante. Rendere omaggio alla tomba del Padre della lingua italiana, a bandiere spiegate, senza dover temere rappresaglie da parte della polizia a.u. significava, oltre ad un atto di fede, poter dar sfogo Liberamente ai propri sentimenti patriottici. Oggi la città di...
Lacrime d'esilio 26/05/1954
Il giorno 8 giugno ricorre il secondo doloroso anniversario della morte di Massima Tomasi La moglie Lo ricorda con immutato affetto aì parenti, agli amici e a quanti Lo conobbero e Lo Stimarono. Un ufficio funebre verrà celebrato a Brescia il giorno 8 giugno alle ore 7,30 nella Chiesa dei Cappuccini di fronte al Cimitero. Nella ricorrenza del primo anniversario della morte del nostro adorato Giuseppe Sori avvenuta a Biella, lontano dalla sua amata Polo, il 31 maggio 1953, la moglie Caterina, i figli Mina e Tisiano, il genero, la nuora e i...
L'assemblea a Venezia dell' Associazione istriana di archeologia e storiapatria - Steno Califfi -... 26/05/1954
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI L'assemblea a Venezia dell' Associazione istriana di archeologia e storiapatria Alla presenza di uno scelto pubblico di studiosi e di letterati, la solenne commemorazione di Camillo de Franceschi nobilmente detta dal prof. Giovanni Quarantotti - foto Didascalia: Due anni or sono, in occasione della consegna della medaglia d'oro al comm. Camillo da Franceschi. L'illustre storico istriano a colloquio con l'amico e collega Baccio Ziliotto. Venezia, maggio. Col capo. lievemente appoggiato al dorso della ma-ho, lo...
POLA 26/05/1954
si è tenuta a meta. maggio l'assemblea dell'Unione delle cooperative , agricole distrettuale. Ovviamente consuntivo che I è stato tratto dalla lunga discussione, ha portato a stabilire l'esistenza del consueto disordine che poi si ripercuote sulla produzio ne scarsa e antieconomica: giustifica, comunque agli occhi dei bacucchi amen. cani, dalle annuali siccità per spillare loro dollari e rifornimenti. Ma nella riunione è stato detto anche che i mali delle cooperative agricole del distretto sono peggiori. in quanto la loro amministrazione...
PROFILI - Luigi Papo 26/05/1954
GIOVANNI ORLANDINI eri a Trieste da una fa molte di editori e librai i, che gli permise, pur tra voler affrontare re t ari corsi di studio, dl L irnirsi di una cultura vai-, e tale da elevarlo, oli, che sul piano patriot 1.ce. anche su di un piano letterario ed artistico. Ancora giovanissimo fondò, assieme ad Antonio Madonizza, la rivista Favilla che divenne, ben presto, il centro di raccolta dei migliori uomini triestini. Ma la polizia austriaca non lasciava senza sorveglianza quanti emergevano dalla media comune. E' l'Orlandini fu...
Lettere controluce QUALCHE RETTIFICA - SILVIO BRUNELLI 26/05/1954
Egregio direttore. Nella cronaca ' Giro d'Italia alla scoperta dei dalmati , a firma Piero Emmeri, devo rilevare alcune inesattezze per quanto ri, guarda la collettività dei dalmati a Bassano e paesi vicini. I dalmati, frà Bassano, e alcuni paesi più vicini, sono esattamente 54, con 23 capifamiglia. Numero non trascurabile, dei quali 43 nella sola Bassano. Inoltre, il dott. Paro Vidolin non e più procuratore della Repubblica presso questo Tribunale, perchè trasferito, a sua richiesta e già da due.mesi, a Treviso. Erroneamente è indicato il...
CRONACHE DI CASA 26/05/1954
Prima sconfitta (N.M.) Nella partita di i ritorno, delle semifinali interregionali del primo turno, disputata nella cittadina di Bondeno (Ferrara), la Lega Nazionale di Vicenza ha subito la suo prima sconfitta nel corso del Campionato femminile Serie C. Per le condizioni del tempo sfavOrevole, con una temperatura fredda prettamente invernale, e per la mancanza di qualche giocatrice titolare le atlete della Lega hanno dovuto capitolare. Le ragazze del Bondeno trovando in una buona giornata le brave Tassi e Zecchini si sono portate verso i 15'...
Verrebbe messo in crisi il patto atlantico dalla firma di una alleanza balcanica Se non si... 26/05/1954
E' ormai evidente che intorno al problema di Trieste è stata operata una manovra diplomatica a largo raggio che tende a creare una saldatura che valga a soffocare le resistenze del nostro paese in difesa dei pripri diritti. E' infatti inutile nascondersi la gravità delle dichiarazioni che so no state pronunciate dal Presidente del Consiglio greco e poi riconfermate nei successivi incontri diplomatici. Se il maresciallo Papagos, uscendo dal riserbo tenuto fino a quel momento, ha preso nettamente posizione contro il nostro paese nei riguardi...

Precedenti < Risultati 11721 - 11730 di 99454