Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11751 - 11760 di 99454

Il XXI° Trofeo dei Combattenti istriani La corsa, nonostante il maltempo è pienamente riuscita... 02/06/1954
Sotto una pioggia insistente e fastidiosa, ha avuto il suo svolgimento il 23 maggio sulle strade della Liguria la gara ciclistica per l'aggiudicazione del XXI,, Trofeo dei Combattenti Istriani. 74 concorrenti hanno preso! il via nella corsa organizzata dalla Società Ciclistica Nando Natali sotto il patrocinio del nostro giornale. La partenza è avvenuta da S. Margherita Ligure dove era posto pure lo striscione d'arrivo al termine d'un percorso di 78 chilometri. La corsa ha avuto pieno successo tecnico ed organizzativo, tanto più rilevante per...
Perché "l'Arena,, viva 02/06/1954
dr. Grisogono Trainavi, Brescia 700 dr. Dario Odoni, Conselve 1.000 Alessandro Menard Chiavavi 1.000 Aminto MarzariVenezia 100 Francesco Gripari, Omegna 1000
SOLUZIONE DI GIUSTIZIA 02/06/1954
I liberali di Trieste hanno auspicato una soluzione di giustizia per Trieste e la zona B. Una risoluzione presentata dal segretario politico del partito libeIrale Forti e approvata all'unanimità dalla direzione del partito riafferma che la restituzione all'Italia del. l'intero TLT costituisce la unica soluzione di giustizia e che in attesa di questa soluzione si impongono l'unificazione amministrativa delle due zone e l'adozione di immediati provvedimenti atti a conservare e garantire nella zona B la vita civile secondo la libertà fondamen....
UNA SPIA 02/06/1954
Alla stazione di Milano e stato arrestato dalla nostra polizia, tale Sabino Nazzaro fu Luigi, d'anni 35, oriundo da Atripalda presso Avellino, ma che da anni risiedeva in Jugoslavia, e più precisamente a San Pietro, una trazione alle porte di Gorizia al cui comune aveva appartenuto. 11 Nazzaro da due anni circa faceva frequenti viaggi in Italia, al servizio dello spionaggio politico e militare jugoslavo, e raccoglieva materiale e informazioni da portare poi oltre confine. Lo spregevole individuo, sorpreso con le mani nel sacco, ha finito per...
Osservanza di termini di opzione per il contributo Opportuni chiarimenti dell' Intendenza di... 02/06/1954
L'Intendenza di Finanza di Gorizia ha comunicato le seguenti avvertenze per i danneggiati di guerra, re-latine ai termini per la presentazione della dichiarazione di opzione per il contributo (Comma 4 art. della legge 27 dicembre I 153, n. 9688): Com'è noto, ai sensi del-.'art. 23 della nuova legge dei danni di guerra del 27 dicembre 1953, n. 988, ai danneggiati è concesso un indennizzo senza obbligo di ripristino del bene danneggiato o distrutto, o un contribuir, per la ricostruzione di esso. Per i danni ai beni mobili delle abitazioni...
LA TRAGICA fine del tentativo di fuga dal porto di Pola, 02/06/1954
di cui abbiamo riferito nel nostro numero precedente, ha destato in quel. la città enorme impressione. La stampa titina è costretta ad ammettere che il caso ha fatto molto parlare l'opinione pubblica e si capisce anche in che senso, se la propaganda ha dovuto correre ai ripari per attenuare l'indignazione prodotta contro le condizioni in citi vive la popolazione sotto il regime terroristico. Non trovando altro di meglio per spiegare la tentata fuga finita n. naufragio della barca, la Voce del Popolo di Fiume descrive i due coniugi Kelemen,...
Festa di chiusura ai Collegio "Filzi„ 02/06/1954
Si e svolta sabato sera la festa di chiusura dell'anno scolastico presso il Collegio 'Fabio Filzi, alla pro' senza del Sindaco di Gorizia, dott. Bernardis, del dott. Garra, in rappresentanza del Prefetto, del Segretario Generale dell'Opera, Aldo Clemente e di numerosi invitati. Dopo il ! canto dell'Inno all'Istria e dell'Inno Nazionale, esegui! lo' dal coro degli allievi, dii retto dal maestro 'Milosi, I il direttore prof. Luigi Prandi ha dettagliatamente relazionato sulle attività I dell Collegio durante l'anno, rivolgendo infine un...
RIUNITI GLI UMAGHESI A TRIESTE PER LA FESTA DEL LORO PATRONO La Santa Messa è stata celebrata da... 02/06/1954
Idealmente presenti alle festività che un tempo, non lontano, si tenevano nella I loro ridente cittadina, in onore del Patrono S. Pellegrino e spiritualmente uniti ai fratelli rimasti laggiù, domenica 23 maggio, alle ore 10, nella chiesa delle Madri Benedettine, si raccolsero tutti gli umaghesi1 residenti a Trieste, per assistere alla S. Messa solenne celebrata in onore di S. Pellegrino, Quest'anno la cara ricorrema aveva un duplice signifificato, render gloria al Patrono e insieme testimoniare alla Madonna Addoirata tutta l'amarezza che...
I MAZZINIANI DI TRIESTE CONTRO UN VOTO DEL P.R.I. Il Congresso di Firenze s'è dimostrato... 02/06/1954
L' Associazione dei Mazziniani di Trieste ha indirizzato ai Mazziniani ed -ai Repubblicani d'Italia il sequeste messaggio: Che il P. R. I. durante il Congresso ultimamente concluso a Firenze, abbia accennato alla questione adriatica nella sua mozione di maggioranza relegandone la soluzione nell'ambito dell'unione europea è stato motivo di indignazione per gli attoniti Mazziniani di Trieste. I Mazziniani di Trieste credono ancora, e crede ranno sempre, che Giuseppe Mazzini non abbia detto frasi senza senso e studio, quando ha visto nel...
La parola a Nando Sepa Ei diploma 02/06/1954
Ve la conto, parché la merita. Gò trova mio compare Nini Trisca che spianava a sbrega balan un toco de tavola venia e carolada come 'sa feta de formaio pegorin coi vermi, da quel che te impiza el sangue come la mosca cantarina e pò ti circi drìo 'na brenta de vin, che ti se incatrami per 'na setimana. Ci lo go visto toto suda in un acqua, de tanto che'l tirava de spiana, gò dito: Nini, ti torni far i cassoni par dàrghela a gambe 'n'altra volta? Che nova, cassoni, el me dixi, no ti vedi che fazo 'no sfasa. 'Remengo, vaca parca, con quel...

Precedenti < Risultati 11751 - 11760 di 99454