Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11761 - 11770 di 99454

Il patto balcanico renderebbe Tito ancora più minaccioso e caparbio La sollecitudine inglese... 02/06/1954
La buona accoglienza trovata nella stampa inglese dal proposito manifestato dal Presidente del Consiglio della Grecia di giungere alla firma dell'annunciato patto militare balcanico nonostante l'opposizione italiana o meglio considerando non necessaria la preventiva approvazione delle nazioni membri della NATO, ci conferma nel sospetto che la mossa di Papagoe rientri nel quadro d'un più vasto raggiro diplomatico inteso a misconoscere per l'ennesima volta il ruolo del nostro paese in senso alla comunità atlantica. Infatti tutti i giornali...
Si è riunita a Padova la Deputazione di Storia Patria 02/06/1954
Domenica 23 maggio nel Salone delle riunioni della Camera di Commercio di Padova ha avuto luogo la riunione annuale del Direttivo della Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Il suo Presidente, prof. Roberto Cessi, ha letto la relazione dell'atti. , vita svolta, con particolare riguardo alla pubblicazione dell'Archivio Veneto per il 1954 e di un volume dl miscellanea sulla S.ria , ecclesiastica veneta. In precedenza il relatore, partendo dell'attività e delle varie sezioni periferiche della Deputazione, aveva fatto cenno all'Istria...
Il giorno 27 maggio u. s. ha cessato di vivere a Trieste, lontano dalla sua amata... 02/06/1954
Ne danno il triste annuncio, con dolore inconsolabile, la moglie, la figlia Elvira, il genero Carlo Sai, unitamente a tutti gli altri parenti.
La sfrontata malafede jugoslava nella versione dell'episodio di Zirje LA NOSTRA SAREBBE STATA UNA... 02/06/1954
Secondo le interpretazioni dei circoli di Belgrado, l'episodio dei nostri pescherecci sottratti alla cattura da parte di una motovedetta jugoslava nel basso Adriatico, per il tempestivo intervento della nostra cannoniera Bracco», rientrerebbe fra i tanti espedienti escogitati dal governo italiano allo scopo di complicare i rapporti fra i due paesi e di conseguenza ostacolare la realizzazione del patto militare balcanico. Questa interpretazione è abbastanza scema, ove non voglia costituire un rimprovero alle nostre autorità di avere...
ATTI E MEMORIE DELLA VITA POLITICA DI POLA NEGLI ANNI CRUCIALI DAL 1943 AL 1947 I disinvolti... 02/06/1954
Stanislao Battelli, il cui equivoco atteggiamento politico in appoggio allo slavismo fu un fenomeno debilitante e vergognoso, cercò frettolosamente di mascherare gli allegri sistemi con cui i titini maneggiavano il denaro altrui in una relazione compilata dopo il passaggio dell'amministrazione al GMA - foto Pubblichiamo questa settimana uno dei documenti più interessanti sull'attività svolta dal C.P.L. a Pola nei pii/mi quarantacinque giorni di amministrazione stavo comunista della città ne/ 1945. Si tratta della relazione che il...
Opposizione a qualsiasi formula di spartizione La Zona B deve avere lo stesso destino di Trieste... 02/06/1954
Le notizie e le indiscrezioni della stampa internazionale circa l'esistenza di un piano fugo-anglo-americano per Trieste la cui presentavi/ne al Governo italiano dovrebbe essere imminente ha allarmato le popolazioni istriane della zona B e i profughi residenti a Trieste. Rendendosi interprete del loro stato d'animo il CLN dell'Istria ha comunicato di aver fati lo presente al Governo la incondizionata opposizione ad una soluzione del problema di Trieste che lasci a Tito il possesso dell'intera zona B e costringa a l'esodo i trentamila...
Due bandi di concorso del Ministero P. I. Ammissioni nei collegi 02/06/1954
Come abbiamo già reso noto, è stato indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione (Ufficio Assistenza Post-bellica) un concor so per l'ammissione gratuita nei Collegi (compresi il Fabio Filai , il Na. zario Sauro , e la Casa dello Studente di Trieste) di 250 minori. A questo concorso possono anche partecipare gli studenti profughi giuliani e dalmati frequentanti tutti i tipi di scuola escluse le elementari. I concorrenti non do, eranno aver compiuto, al ' 30 settembre 1954 il 15.o anno di età. Dal requisito dell'età sono dispensati ì...
Quattro passi fra le Muse 02/06/1954
TITO TRA CAMPANE E DIPINTI Corrado Pailernberg su EPOCA del 23 maggio u. s. fa il punto sulle conversazioni in corso a Roma tra rappresentanti italiani, il Ministro Plenipotenziario Guido Romano e i consu lenti tecnici prof. Grisolia e doti. Benedetti, e rappresentanti jugoslavi. il Cons. di Legazione Perisie con i Proff. Gamulin e Stele, per "il recupero di opere d'arte e di altri beni sottratti durante la guerra ". Lasciamo stare il primo punto — per cui la Jugoslavia invoca la discutibilissima restituzione di 1300 campane o del...
DOMENICO GRIPARI - foto 02/06/1954
Dieci anni fa, il 13 Giugno 1944, nei pressi di San Domenica d'Albana, combattendo per difendere la sua Istria, che tanto amava, colpito do piombo slavo, in piena giovinezza chiudeva la sua vita terrena, ornata delle più pregevoli e belle virtù. Assieme agli addolorati genitori, sorelle e parenti tutti, lo ricordino quanti Io conobbero e lo amarono.
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 02/06/1954
Il fausto compleanno Tito ha compiuto il 22 maggio il suo 62mo anno di età e nella fausta ricorrenza per lui, quanto infausta per i popoli jugoslavi, ha messo a rumore il paese con staffette, luminarie e discorsi. A Belgrado egli ha ricevuto venti allievi dell'Accademia militare, ai quali ha ricordato il dovere di coltivare le scienze militari quanto l'ideologia comunista, perché, ha detto testualmente, «la nostra Armata è grande e avrà milioni di uomini se occorrerà per difendere il paese. Però li ha ammoniti ad avere molta cura delle armi...

Precedenti < Risultati 11761 - 11770 di 99454