ELARGIZIONI 02/06/1954
Per onorare la memoria del caro fratello e cognato Massimo Tomssi, nel secondo anniversario del suo decesso, la sorella Maria con il marito Giuseppe Va lassi, ricordandolo sempre, elargiscono lire 500 pro Arena e lire 500 pro orfanelli di S. Antonio.
Per onorare la memoria del caro amico Massimo Tomasi, nel secondo anni versario del suo decesso, i fratelli Valessi e famiglie congiunte elargiscono lino 250 pro Arena e lire 250 pro orfanelli di S. Antonio. Nel secondo anniversario della morte di Alma Paronitti-Costenaro, l'amica Uliari Nella e...
|
|
CAPOLINEA IL SOLITO PRIMORSKI 02/06/1954
Il solito Primorski Dnevnik non ha potuto digerire l'idea che sia stata scelta la storica ricorrenza del 24 maggio, per decorare con solennità, valorosi combattenti della seconda guerra mondiale. Per dare sfogo al suo malumore, si-appiglia alla cerimonia avvenuta a Gorizia, nella Caserma Monte Santo e scrive che i 18 decorati, durante la seconda guerra mondiale si sono battuti nelle file dell'esercito italiano fascista in Jugoslavia, Grecia, Russia e su Ajrica, per estendere lo imperialismo mussoliniaito.. Più avanti aggiunge che es.si...
|
|
Una delle formazioni migliori del n Grion n, al tempo in cui la squadra calcistica palese... 02/06/1954
da sinistra in piedi, Paliaga, Monti, Mauro, Bonivento, Vucini, il compianto Cidri, Cazianc, in ginocchio Poiani, Crismani, Tomi e Luciani. - foto
|
![]() |
Qualche appunto sul dialetto buiese E' stato sempre impermeabile a qualsiasi ammodernamento - B.... 02/06/1954
Caro conte Lazzarini, ho letto con vero godimento l'articolo che hai pubblicato su L'Arena di Pala del 19 maggio in cui ti compiaci di precisazioni serene e gustose in tema di glossologia dialettale dell'antichissima provincia caprense.
Dunque anche tu battagliero Solitario dei dirupi Carnari, ti senti indotto a mandare voce da un tuo romitaggio (a me ignoto) per porre l'accento su una questione cosi appassionante quale quella delle parlate della nostra 'stria.
Il tuo dotto, garbato, suadente intervento non è che un affettuoso e esperto...
|
|
Consensi al discorso di Scelba a Palermo Il Ministro degli Esteri ha ricevuto l'istriano Bologna 02/06/1954
lI discorso del Presiden- te del Consiglio a Palermo ha riscosso vivi consensi nei circoli politici nell'opinione pubblica triestina. "Trieste non può attendere più a lungo una soluzione dei suoi Problemi" — ha dichiarato il indaco Rartoli — D'altra parte non si vuole una soni:done pur che sia, a qua-. lunque costo. In questo caso si rischierebbe di compromettere tutto un avvenire e frustreremmo per sempre il nostro scopo di pacificazione e di distensiva-se. Mi sembra poi assurdo — ha soggiunto l'on. Bartoli costruzione di un...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI UNA ISTITUZIONE RINATA IN ESILIO Finalità della Società Operaia di... 02/06/1954
Prendendo Io spunto da una lettera ricevuta da un caro concittadino albonese, mi preme fare presente a tutti gli altri concittadini che la pensassero diversa-mento, quanta attualità ab bia la ricostituzione della sia pure vetusta, Società Operaia di Mutuo Soccorso e come tali associazioni od altre simili, abbiano finalità non indifferenti sia dal lato morale che da quello assistenziale per venire in soccorso ai profughi non solamente albonesi ma di tanti altri oltremodo bisognosi di aiuto e di appoggio Sarebbe troppo lunga la ; descrizione...
|
|
NOTIZIARIO DELL'OPERA 02/06/1954
La VII giornata dei bambino profugo
Si è svolta anche questo anno a Roma, nei giorni 15 e 16 maggio, la < Giornata del Bambino Profugo Giuliano e Dalmata . I nostri lettori già sanno per quali fini e con quali intendimenti questa Giornata viene indetta: raccogliere i fondi necessari al mantenimento del Collegio che attualmente è ospite nella zona dell'EUR, ma la cui sede definitiva è in costruzione sulla via Laurentina. La solidarietà dei romani che già negli scorsi anni molto contribuì a questa iaiziativa è stata anche quest'anno completa...
|
|
Ad honorem 09/06/1954
Giovecn 27 cori. fi silente del Comitato Provinciale di Cuneo dell' A. N. V. G. D. cav. Guarnieri accompagnato dal Segretario sig. Sommariva e dalla signora Bice Clagnan in rappresentanza dei profughi giallani si sono recati all'Ospedale Civile di Santa Croce di Cuneo per consegnare su invito del Consiglio di Presidenza Nazionale la tessera ad honorem dell'Associazione aliti. primario pror. dottor ridio Antoniazzi
Dopo brevi parole di ciristanza da parte del cav. Guarnieri è stata conseaata la tessera concessa i, la sua nobilissima...
|
|
La consorte del Sindaco Bartoli si congratula con l'allievo Aiello della Casa dello Studente di... 09/06/1954 |
![]() |
ELARGIZIONI 09/06/1954
Nel primo anniversario lla morte della loro indi ,.nricabile mamma, Clementina Reppi, i figli, per :ararne la memoria, elar,cono L. 500 pro Arena L. 500 pro orfanelli di Antonio.
Per onorare la memoria a fratello Massimo Tomasi, la sorella Emma veri, alci elargisce L. 500 pro :cena e L. 500 pro oda11i di S. Antonio.
Nella ricorrenza del set.ondo anniversario della morte del caro alassimo, cognati Ettore e Lidia Cogno elargiscono L. 500 pro Arena e L. 500 pro orfa velli di S. Antonio.
Per onorare la memoria dell'indimenticabile caro amico...
|