È MORTA LA "DANE„ 09/06/1954
Si è spenta improvviamente sabato scorso a Gorizia, dopo un lungo periodo di malattia e proprio quando le sue condizioni generali sembravano in via di miglioramento, la profuga dalmata Aurora Endrizzi, da tutti meglio conosciuta con I' abbreviativo di Dane ». Aveva già raggiunto la settantina, ma , suo aspetto era gioviale ed arzillo. La ricordiamo nelle frequenti visite alla nostra redazione, quando veniva a prendere il giornale e ci intratteneva con le ultime novità della giornata taccoite in vara per la città. Povera Dane: era tanto...
|
|
Inaugurata la nuova sede del "Circolo Arena„ a Monfalcone PRESENTI LE MAGGIORI AUTORITA DEL... 09/06/1954
Domenica scorsa alla pre senza delle Autorità cittadine e con la partecipazione di numerosi associati e simpatizzanti, è stata solennemente inaugurata la nuova sede del Circolo Familiare Arena in Salita dei Granatieri n. 10. La cerimonta ha avuto inizio alle ore 11 con la benedizione della sede impartita dal Parroco decano Mons. Oliviero Foschian il quale, assieme alle Autorltà.è stato ricevuto dal Presidente del Circolo Sig. RodolfoScordilli e dai membri del Consiglio direttivo.
Tra le Autorità presenti abbiamo notato l'Assessore comunale...
|
|
I cantori di Rovigno si ricevimento nel Municipio di Torino. - foto 09/06/1954 |
![]() |
Lacrime d'esilio 09/06/1954
In suffragio dell'anima del nostro caro papà
Gino Edoardo Salvador
verrà celebrata giovedì 10 giugno p. v. alle ore 7,31 una messa nella Chiesa d ella B, V. della Miscricoi dia al Villaggio degli esuli di Sant'Andrea di Cori,: La figlia Alice Manzin col marito e nipoti.
Esule dalla sua cera terra., d'Istria, ma circondato dall'amore dei suoi adorati figli, e salita al cielo munita dei conforti religiosi, all'età di 82 anni l'anima eletta di
ANNA DAPRETTO ved. Vatta
Nell'annunciare la dolorosa dipartita i figli: Ni colina con il marito...
|
|
PROFILI - Luigi Papo 09/06/1954
GIAN RINALDO CARLI
L'11 aprile del 1720 nacque a Capodistria Gian Rinaldo Cadi, uno degli isiriani di maggiore ingc i gno e di più larga fama Giovanissimo si dedicò agli studi letterari, alla fisica, alla giurisprudenza, dimostrando in ogni campo versatilità e competenza eccezionali.G. a 18 anni scrisse una dissertazione sulla Aurora Boreale dopo aver composto un dramma r molte poesia. Tradusse opere dal greco e pubblicò e fece recitare una sua tragedia: Ifigenia in Tauri . Scrisse di storia, di musica, di scienze; a 24 anni venne chiamato...
|
|
LA PRIMA N. COMUNIONE DEI BIMBI A SAPPADA 09/06/1954
Il giorno 30 maggio, n,. la chiesa parrocchiale Sappada, le picéole e i pi, coli ospiti dei Prevalile, ' Venezia Giulia ' e Da,mazia di Sappada, han, ricevuto per la prima va. io nei loro cuore Gesù E, -' cariscico. Nel più bel giorno: della loro vita, Mai, ! Franca, Galimberti Donatella, Apollonio Luigina Ruzzier Giuseppina, Galimberti Antonio, Urli. Paolo. Urlini Alberto, Malattia Bruno, Senes Vito, Mauandi Euro, Budisselich . Diego e Mauro Sergio, ha, o ricordato i loro cari. , iaro banfattori e quanti sono, vicino. Un riagraziamento...
|
|
Quattro passi fra le Muse 09/06/1954
l'«humour» di Italo Svevo
Nel numero di marzo della rivista diretta da Luigi Russo, ,‹ Belfagor, lungo spazio viene dedicato alla più; recente pubblicazione di ira Io Sveno: Corrisporiden. con Valery, Larbaud, Beniamin Crémieux e Marie Anne Comuène ». Il recensore si dice in contrasto a quanto vie, affermato da Etisp trio Montale clic nel 1925 additò ,‹ coraggiosamente a art pubblica distratto l'opera di Sveva» nella sua prefazione al libro. Montale vi afferma clic l'interesse nuiggiore del carteggio risiede nei segni di atiell'humor, di...
|
|
IL CONSIGLIO economico del distretto di Lussino 09/06/1954
ha chiesto alle autorità competenti il miglioramento dei servizi che collegano la isola con Fiume. Attualmente la linea è servita da un piroscafo misto passeggeri e merci che impiega oltre 9 ore di viaggio. I rappresentanti popolari affermano che un percorso cosi breve non può giustificare le ore di viaggio. I turisti non si sentono affatto invogliati a raggiungere Lussino con grave scapito dell'economia isolana.
|
|
Festa dei fiumani a Milano 09/06/1954
La ricorrenza della festività dei Patroni di Fiume, SS. Vito e Modesto, sarà celebrata dalla Lega Fiumana di Milano con le seguenti manifestazioni cui sono invitati tutti gli esuli: Mercoledì 16 giugno '54: Dalle ore 19 in poi riunione degli esuli fiumani nella sede e nel giardino della Società Canottieri Milano (g. c.) Alzaia Naviglio Grande, 160 (tram n. 19, fermata dopo la Chiesa di S. Cristoforo). Musica, Danze, Giochi, Incontri di Bocce, Battei freddo e bibite a prezzi accessibili a tutti, Cena a prenotazione.
|
|
FRATELLANZA ISTRO-FRIULANA Elevate parole dell'avv. Hugues all'apertura della "Mostra di vini... 09/06/1954
All' apertura della Mostra dei Vini tipici friulani celebrata il 29 u. s. a Cividale, l'avv. Guido Hugues di Gorizia, dopo avere espresso ai partecipanti il fervido saluto ed augurio dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino, inviò come negli anni precedenti, un pensiero commosso di affetto e di ammirazione ai viticultori istriani e dalmati ed in particolare agli esuli qui riparati. Ed ha così concluso:
Ed ora, a chiusa di queste mie brevi parole vedendovi qui presenti, come negli anni scorsi, esuli «La mia Istria e della Dalmazia, io...
|