A REDIPUGLIA SEICENTOMILA ATTENDONO - Foto 03/11/1948 |
![]() |
Pubblicazione del Centro Studi 03/11/1948
E' in corso di stampa, per la collana di studi linguistici a cura del Centro Studi Adriatici, un interessante e documentato studio del prof. Attilio Budrovich
dal titolo: Il Comune pre-romano in Dalmazia.
La pubblicazione può essere richiesta direttamente alta Direzione - del Centro, .Vittoriamo, Roma.
|
|
Morti - Foto 03/11/1948
Didascalia: Riposano laggiù, nei nostri cimiteri. Preghiamo per loro.
|
![]() |
IL VOLTO ROMANO DI PARENZO - ELIO PREDONZANI 03/11/1948
Forse la tua distesa riva, Parenzo, non vide più al mare che sa le tavolozze calde dei golfi meridionali; . forse essa è ancora una 'piangente sequenza di brutte e doboranti macerie. Ma il pensiero a lei ricorre come ad una delle molte rive bellissime, tipicamente italiche, dell'Istria nostra; anzi crediamo di non ingannarci. affermando che essa era di tutte la più bella.
La riva parentina si stende fuori di quella che era stata la cinta delle mura venete, con servataci in Riva tre Novembre nella linea delle case. Dentro la vetusta cerchia...
|
|
AL PUBBLICO DISPREZZO- vignetta 03/11/1948
- Vignetta
Marco GRANDESSO
Venditore ambulante di tessuti. Da parecchi anni a Pola ove Si era elevato dalla miseria. Ultimamente viveva bene. Prima dell'esodo, e precisamente fino alla partenza da Pola degli alleati, teneva un banchetto al mercato sul quale esponeva giornalmente la stella rossa. Aiutato da altri compagni rovesciava i banchetti degli altri ambulanti italiani che avevano aderito all'esodo. E' nato nelle vecchie province. Druseggiante, antitaliano e fervente titino. Abitava in via ,Minerva prima
in via G. D'Annunzio poi....
|
![]() |
LUTTO 03/11/1948
La signora Domeniea Defranceschi madre della moglie del nostro cara amico e prezioso collaboratore prof. Gigi Vidris si è spenta a Torino per l'improvvisa gioia di rivedere la figlia.
Partita infatti da Ponzone biellese giungeva inaspettata a Torino per riabbracciare la figlia che non vedeva da alcuni mesi; emozionata dalla gioia che (l'attendeva non era ancor giunta alla soglia dell'appartamento che una sincope cardiaca l'abbatteva tra le braccia di una nipote.
Alla famiglia Vidris le nostre più sincere condoglianze.
|
|
APPELLO dei COMBATTENTI E REDUCI GIULIANI 03/11/1948
Il Gruppo Combattenti e Reduci Giuliani di Lucca ha lanciato a tutti i combattenti e reduci giuliani e dalmati sparsi in Italia in occasione del Trentesimo Anniversario della Vittoria il seguente messaggio:
«4 Novembre! Il pensiero ritorna alle terre aspramente contese, teatro di dolori e di sofferenze e di eroismi non, camuni, ai tumuli che raccolgono le ossa sconosciute dei fanti generosi che donarono la vita alla Patria; il, pensiero ritorna al fante caduto sullle pietraie arrossate di sangue perché il
sacrificio non fosse vano.
« Monte...
|
|
Acquaforte di Zara - RENATO SEVEGLIEVICH 03/11/1948
Città sommersa dalla nebbia, sola,
coi tuoi monconi di facciate erose
dormi e nel sonno ascolti le ventose
voci diverse che ti dice il mare.
Su te sorvolan con remeggio d'ali
ombre d'autunno e caldi sciroccali.
Sopra i rosoni, lungo le transenne
vanno i ramarri. L'aliga s'appiatta
fin sulle rive, là dove distratta
s'avvoltola spumosa la risacca;
ed i bragozzi dalle vele tese
guardano l'ossa delle nude chiese.
I cinque Pozzi, il Chiostro francescano
Porta Marina, il cofano del. Santo...
nebbia d'autunno, lacrima ogni tanto
il cuore che...
|
|
Pola nel Tempo Dall'ombra del Medio Evo alla luce gloriosa di Venezia - Paolo de Franceschi 03/11/1948
Alla fine dell'impero romano d'occidente, mentre tutta l'Italia è percorsa dai barbari e più grandi si alzano le rovine, Pola, con l'Istria e grazie alla posizione geografica dell'Istria riesce a. mantenere la sua grandezza e il suo splendore. In parte anche l'autonomia; ma deve continuamente destreggiarsi, pagar tributi e mettersi al servizio di più padroni. Così solo, però, restano quasi intatti gli ordinamenti romani e cosi tutta la penisola può, per i secoli venturi, prepararsi a sostenere quella dura lotta che la farà vivere sempre...
|
|
Nel ricordo di quelle memorabili giornate LA CERTEZZA DI UNA NUOVA REDENZIONE Ripasseremo allora... 03/11/1948
OGGI, A DISTANZA DI TRENT'ANNI, I FIGLI DI POLA RICORDANO QUELLE MEMORABILI GIORNATE NELLA TRISTEZZA DELL'ESILIO. L'INGIUSTIZIA ALLORA PIEGATA DAL SANGUE DI TANTI MARTIRI, HA IRRISO NUOVAMENTE IL SACRIFICIO DEI CADUTI DI IERI E DI OGGI. MA NEL RICORDO DI OGGI VI E' IL PEGNO SICURO DI UN 'MIGLIORE DOMANI; PERCHE' A POLA RITORNEREMO CON I NOSTRI SOLDATI PER PASSARE INSIEME, TUTTI UNITI, SOTTO L'ARCO ROMANO; PER GRIDARE ANCORA, COME ALLORA: EVVIVA L'ITALIA! EVVIVA L'ISTRIA REDENTA! EVVIVA LA VENEZIA GIULIA ITALIANA!
|
![]() |