Del Disastro e della Paura - SEBASTIANO BLASOTTI 03/11/1948
Le indagini 'analitiche intorno, a fenomeni storici che appaiono, a prima vista in luce meridiana e che subito dopo si rivelano circondati dal buio più nero, sono le più difficili. Ciò non tanto a causa del mistero da penetrare, ma più propriamente in virtù di quella luce apparente che abbacina e toglie all'occhio; per gran tempo, la sua, facoltà dì penetrazione. E' possibile, oggi, che le cose e i fatti siano ancora circonfusi dai fasci luminosi o accecanti. della passione e della propaganda, tentare l'analisi minuta delle cause che hanno...
|
|
Momiano d'Istria - Vignetta 03/11/1948
Didascalia:Casa dei Rota, sullo stemma di Famiglia il motto: Per ben Far
|
![]() |
Annunci 03/11/1948
I coniugi Vertini, da LussinPiccolo, annunciano la nascita de loro secondo genito
GERALDO
23 ottobre .1948
Forte-ridotto, S. Nicolò di Lido (Venezia)
Il 9 ottobre è nata a Monfalcone la nostra adorata primogenita
MARINA
portando immensa gioia -e felicità ai genitori Ornella e Gianni Nardo unitamente ai nonni.
Manfalcone-Pola 9.10.48
Nel 25 anniversario del matrimonio di Cherubino e Anna Tingo
la sorella Resi augura molta felicità.
|
|
Comunicato 03/11/1948
Il Centro comunica che gli opuscoli di Paolo de Franceschi: Criminali e liberatori, e di Aldo Aytano: La Grande Ombra, sono esauriti; le copie ancora rimaste saranno date solo ai nuovi soci. L'opuscolo di Umberto Nani: La Russia e l'Europa, è in vendita al prezzo di lire 60.
|
|
COLLABORAZIONE 03/11/1948
La Direzíone de " L'Arena di Pola " da cordialmente il benvenuto ai questa terza pagina mensile del Centro Studi Adriatici, che viene al allargare gli interessi del giornale, con. una più stretta ed immediato collaborazione tra quanti hanno fatto del problema giuliano e dalmato la loro passione.
|
|
UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL TESORO TRATTAMENTO ECONOMICO AI DIPENDENTI STATALI PROFUGHI 03/11/1948
Il Ministero del Tesoro, continuando a pervenirgli quesiti circa il trattamento economico da usare al personale statale proveniente dai terriori ceduti e per evitare disparità, di trattamento tra le diverse amministrazioni ha emanato le seguenti. disposizioni che riassumono quanto finora disposto in epoche diverse.
Stipendi non riscossi o differenze
Le somme pagate dall'amministrazione jugoslava e per stipendi, anticipazioni o altro, devono essere detratte in sede di liquidazione degli arretrati. spettanti al- personale in oggetto. Ciò per...
|
|
SOLO LA JUGOSLAVIA PUO' "CREARCI„ CITTADINI ITALIANI E lo può fare quando vuole per gli assurdi... 03/11/1948
Il problema di carattere internazionale è ancor più presto circoscritto: se ad uno Stato straniero è riconosciuta l'autorità di ,creare » cittadini italiani, l'ampiezza di questa autorità è essa stessa misura della corrispondente minorazione della sovranità italiana. Se al 15. 9.47, data di entrata in vigore del « Trattato di pace », volessimo immaginare interamente interamente ricostituita le sovranità del vincitore e vinto in una funzione quantitativa, in modo che ciascuno dei due possa vantare un 100 per cento di sovranità, al 15.9.48...
|
|
AL PUBBLICO DISPREZZO- vignetta 03/11/1948
- Vignetta
Marco GRANDESSO
Venditore ambulante di tessuti. Da parecchi anni a Pola ove Si era elevato dalla miseria. Ultimamente viveva bene. Prima dell'esodo, e precisamente fino alla partenza da Pola degli alleati, teneva un banchetto al mercato sul quale esponeva giornalmente la stella rossa. Aiutato da altri compagni rovesciava i banchetti degli altri ambulanti italiani che avevano aderito all'esodo. E' nato nelle vecchie province. Druseggiante, antitaliano e fervente titino. Abitava in via ,Minerva prima
in via G. D'Annunzio poi....
|
![]() |
Pubblicazione del Centro Studi 03/11/1948
E' in corso di stampa, per la collana di studi linguistici a cura del Centro Studi Adriatici, un interessante e documentato studio del prof. Attilio Budrovich
dal titolo: Il Comune pre-romano in Dalmazia.
La pubblicazione può essere richiesta direttamente alta Direzione - del Centro, .Vittoriamo, Roma.
|
|
Richiamo alla responsabilità 10/11/1948
Il Movimento Istriano Revisionista, in sede del suo primo Congresso Nazionale convocato nei giorni 3 e 4 novembre a Gorizia: eleva un pensiero di commossa riconoscenza alla memoria di tutti i Caduti e di tutti i Combattenti che, realizzando col loro sacrificio il vaticinio dei grandi Spiriti della Patria, portarono nelle fauste giornate della fulgida Vittoria del 1918 il tricolore redentore nella Venezia Giulia e in Dalmazia;
riafferma la sua originaria linea di condotta politica, ispirata alla decisa opposizione a quelle clausole del...
|