Istriano che si fa onore FRANCESCO ZAGAR - BRUNO MARINONI 10/11/1948
Per i tipi dell'Editore Zanichelli di Bologna è uscita recentemente una nuova poderosa pubblicazione del concittadino, Francesco Zagar, Professore onorariodi Astronomia all'Università di Bologna.
Francesco Zagar è un polese che fa altamente onore all'Italia e alla sua città nel campo delle Scienze esatte ed in modo particolare nell'Astronomia. Scienziato di rara fama, egli, fin da, gli anni giovanili ebbe quella spiccata inclinazione per le Scienze matematiche e qualche nostro compagno di scuola, cosi per celia, ebbe a chiamar'o: « Einstein...
|
|
Annunci 10/11/1948
La. famiglia Giovanni Strucchelli, già abitante a Pola in via Tartini, nel momento, di salpare per il Canadà invia a tutti gli amici e conoscenti i più cordiali saluti e auguri.
Nel 21.mo anniversario di matrimonio di
Maria e Virgilio Rebulla
i figli Giulietto,Edda, e Marialuisa augurano ogni felicità.
Trieste 12 novembre 1948
Nel 25.o anniversario di matrimonio di
Giovanna Grubissa e Cosimo Bari la figlia Bianca, il generò Pino, il figlio Luciano e la nipotina Lori augurano altrettanta felicità.
Po' a, 11.11.1923
Genova, 11.11.1948
|
|
Si minacchiano sfratti "Manu Militare" al Forte Ridotto S. Nicolò derl Lido Per l'Ammiraglio... 10/11/1948
Didascalie: ln ogni stanza un trieolore,simbolo di una fede che non muore - Nel fossato del forte si svolgono quelle faccende che nelle case normali si fanno nei cortili - Questa finestra se l'è aperta un profugo; dovrà chiuderla a sue spese
Venezia, ottobre
Il Lido di Venezia è uno strano sito. Vi si trovano distribuite con la più sfacciata delle asimmetrie le espressioni umane e naturali più disparate. Dallo modeste abitazioni di pescatori di Malamocco agli sfarzi del grandi alberghi, dalle interminabili piantagioni di carciofi agli...
|
![]() |
PATRONATO del MIR 10/11/1948
Informiamo gli ex dipendenti della S. A. Carbonifera Arsa che ci hanno incaricato di interessarci per la liquidazione degli stipendi arretrati, indennità di licenziamento ecc. che per iniziare le opportune azioni attendiamo siano istruite le relative pratiche.
Completata l'istruzione non mancheremo di informare gli interessati sullo sviluppo della pratica.
* * *
Il Comitato giuliano di Roma, Corso Emanuele 87, è riuscito ad ottenere quattro biglietti di ritorno da Roma gratuiti per i profughi disoccupati e bisognosi che colà si recano per...
|
|
INDIRIZZI 10/11/1948
ricerche
Il padre del cap. magg. Renzo Bernardi, combattente in Russia, ricerca l'indirizzo serg. Mario Zorzenon di Giuseppe che crede rientrato dalla prigionia in Russia e che potrebbe in tal caso fornirgli notizie circa la sorte del figlio. Indirizzare al sig. Bernardi, via dei Conti 53, Firenze.
Cer'enizza Giovanni cerca l'indirizzo del rag. Galante Ernesto già funzionario della Cassa di Risparmio di Pola.
comunicazioni
Il dott. Parentin comunica alla signorina Wanda Poiani di risiedere a Bergamo in via Scotti 9.
Si comunica ai signori...
|
|
Sottoscrizione 10/11/1948
In sostituzione di un fiore sulla tomba dei propri genitori Alessandro e Luigia Salvador, i figli elargiscono L. 300 pro esule Muggia.
In sostituzione di un fiore Sulla tomba del caro fratello Ferruccio Russo, la sorella Maria Cergnu' e figliolette elargiscono L. 200 pro esule Muggia.
Atnonia, Lucia e Iole Veggian .offrono L. 1000 pro esule Muggia
Ricordando il caro consorte Attilio Franchi e nell'impossibilità di deporre un fiore sulla sua tomba, la moglie Linda elargisce L. 200 pro esule Muggia.
|
|
DUE ESIGENZE CHE POSSONO conciliarsi con la buona volontà - STENO CALIFFI 10/11/1948
Di una cosa ci si rende conto, in sostanza; del cozzo tra due esigenze assolutamente diverse: quella assillante degli esuli e quella rigorosa delle forze armate. Ambedue importanti, ambedue da tenere. nel massimo conto. Certi impulsi che ci spingerebbero contro i comandi militari sono frenati da certi elementi da cui non si può rifuggere; e viceversa al cospetto di certe incongruenze procedurali la pazienza dei profughi non regge più. Sarà sempre molto difficile 'anche solo tentare un accostamento di queste due parti Le amarezze dei...
|
|
Angoli del congresso - Foto 10/11/1948
Didascalia:
A fianco, da sinistra a destra: il rag. Cassar, delegato di Lùcca, il sig. Macchi, di Grado, ed i condirettori del nostro giornale, Belci e De Simone. — Sotto, il sig. Vicini, di Fasano sul Garda, i sigg. Fratton e Moscarda, di Venezia, il sig. Biasi.
|
![]() |
RISPONDE IL MINISTRO SCELBA alla terza interpellanza di Baresi 10/11/1948
Ad una interpellanza presentata dall'on. Baresi, è stato così risposto dal Ministro Scelba:
La S. V. ha presentato la seguente interrogazione:
Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro dell'Interno per sapere se è a conoscenza del fatto che a Milano l'ufficio provinciale dell'assistenza post-bellica non ha dato ancora attuazione al provvedimento dell'aprile scorso (decreto legislativo 19 aprile 1948, n. 556) che dispone l'aumento del sussidio giornaliero a favore dei profughi, dichiarando — tale ufficio —che l'istruttoria sullo stato...
|
|
Provare per credere - Vignetta 10/11/1948
Didascalia: Il Compagno : Volevo Tito a Pola, ma ora che l' ho provato .. .
|
![]() |