Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1251 - 1260 di 99454

RISPONDE IL MINISTRO SCELBA alla terza interpellanza di Baresi 10/11/1948
Ad una interpellanza presentata dall'on. Baresi, è stato così risposto dal Ministro Scelba: La S. V. ha presentato la seguente interrogazione: Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro dell'Interno per sapere se è a conoscenza del fatto che a Milano l'ufficio provinciale dell'assistenza post-bellica non ha dato ancora attuazione al provvedimento dell'aprile scorso (decreto legislativo 19 aprile 1948, n. 556) che dispone l'aumento del sussidio giornaliero a favore dei profughi, dichiarando — tale ufficio —che l'istruttoria sullo stato...
INIZIATIVA 10/11/1948
Riportiamo da « Il Lunedì » in data 18 ottobre il seguente avviso a firma P. Giustiniani: « Allo scopo di preparare ai futuri storiografi una copiosa fonte di notizie, sia, pur insignificanti e personali che :illuminino i fatti e le impressioni lo stato d'animo di tutti quanti presero parte attiva o passiva agli avvenimenti della dominazione titina nella terra istriana invito tutti costoro a scrivere, sia pur succintamente, i loro ricordi riferentisi ai fatti e alla circostanza da documentare ed a rimetterli all'Arena. Si raccoglierà tutte...
LUTTO 10/11/1948
La Sezione del MIR di Lucca partecipa con profondo cordoglio la morte della propria iscritta Glavina Maria ved. Cipolla, che ancora all'età di 87 anni manteneva lucida la sua passione ed il suo, amore per la propria terra e per la Patria. Ai figli ed ai parenti tutti le più sentite condoglianze
La relazione Franchi sul progetto di Statuto 10/11/1948
Ecco la relazione sullo statuto del Movimento, presentata dal dott. Carlo Franchi, nel testo della quale includiamo in carattere corsivo e riassuntivamente le discussioni sorte su ciascun articolo e le modifiche apportatevi. Quando nel febbraio 1947 il Comitato di Liberazione Nazionale di Pola fondava il Movimento istriano Revisionista veniva abbozzato un breve statuto provvisorio che in pochi articoli conteneva le principali norme regolatrici il funzionamentodell'associazione, allora esso si componeva di 14 articoli nei quali si precisavano...
DELEGAZIONE DAL PREFETTO 10/11/1948
Nella serata- del 3 novembre, una delegazione dei Congresso Nazionale del MIR composta, dal Presidente dei Congresso sig. Giorgio Dagri, dall'avv. Bartoli, dal sig, Cattalini, dal dott. Mazzaroli e dal sig. Belci, è stata ricevuta dal Prefetto di Gorizia dott. Palamara, al quale ha porto il .saluto dei congressisti, lieti di trovarsi nella ospitale e generosa città. Il Prefetto ha intrattenuto quindi la delegazione in lungo, cordiale colloquio, informandosi circa .la composizione dei MIR e la sua organizzazione ed auspicando la creazione di...
IL C.3 DI VASSENA A SERVIZIO DELL A SCIENZA Inchiesta da Capri per "L' Arena „ del prof. PIETRO... 10/11/1948
Capri, novembre Ormai tutti i giornali hanno parlato del batiscafo " C. 3" costruito da Pietro Vassena sul lago di Como, colato a picco l'azzurro mare di Capri all'inizio di una crociera scientifica. i giornalisti si sono però sbizzarriti troppo sulla faccenda, e non tutti sono stati benevoli verso il dinamico costruttore di Lecco. Certamente Vassena è un po' leggero nelle sue affermazioni, vuole sconvolgere con eccessiva semplicità le più affermate leggi della fisica, vuole rivoluzionare troppe cose..., e tale suo carattere infine lo...
Angoli del congresso - Foto 10/11/1948
Didascalia: A fianco, da sinistra a destra: il rag. Cassar, delegato di Lùcca, il sig. Macchi, di Grado, ed i condirettori del nostro giornale, Belci e De Simone. — Sotto, il sig. Vicini, di Fasano sul Garda, i sigg. Fratton e Moscarda, di Venezia, il sig. Biasi.
Istriano che si fa onore FRANCESCO ZAGAR - BRUNO MARINONI 10/11/1948
Per i tipi dell'Editore Zanichelli di Bologna è uscita recentemente una nuova poderosa pubblicazione del concittadino, Francesco Zagar, Professore onorariodi Astronomia all'Università di Bologna. Francesco Zagar è un polese che fa altamente onore all'Italia e alla sua città nel campo delle Scienze esatte ed in modo particolare nell'Astronomia. Scienziato di rara fama, egli, fin da, gli anni giovanili ebbe quella spiccata inclinazione per le Scienze matematiche e qualche nostro compagno di scuola, cosi per celia, ebbe a chiamar'o: « Einstein...
OPERAZIONI DI RICUPERO NELLE FOIBE DI DOBERDO' - Foto 10/11/1948
Sono state scoperte di recente altre foibe nella zona, di Doberdò contenenti i miseri resti delle vittime della ferocia slava. Queste fotografie vengono ad aggiungersi alle altre del nostro macabro archivio, raccolto tra le lacrime ed il dolore della gente i.' Ma se nel '43 le foibe poterono essere perlustrate grazie ad alcuni coraggiosi, è con orrore che il nostro pensiero immagina quello che saranno ora le foibe Istriane. Le operazioni di ricupero sono state effettuate dai rocciatori monfalconesi; nella nostra fotocronaca si può scorgere...
CONTRO QUALSIASI TENDENZA RINUNCIATARIA LA SITUAZIONE POLITICA E QUELLA ASSISTENZIALE ED I... 10/11/1948
LA SITUAZIONE POLITICA INTERNAZIONALE: Il MIR ha, per statuto, il carattere di Movimento politico di punta: in sostanza la nostra è un'azione irredentistici che si allaccia al più duro irredentismo dei tempi dell'oppressione austriaca. Con questi intendimenti è sorto il MIR nel febfraio '47 quando si è compiuto il sacrificio dell'Istria, Fiume e Zara. Fu allora che gli esponenti politici di Pola, interpretando il .pensiero di tutti gli italiani dell'Istria, reagirono all'imposizione del dictat costituendo il 27 febbraio 47 i1 nostro...

Precedenti < Risultati 1251 - 1260 di 99454