GIORGIO DAGRI Presidente del MIR 10/11/1948
Chiusi i lavori del Primo Congresso Nazionale del MIR, si. è subito riunito il neoeletto Comitato Centrale onde procedere alla .nomina del Presidente.
La fiducia dei componenti Comitato si è unanimemente espressa a favore del sig. Giorgio Dagri, ultimo Presidente di Zona di Pola,
Primo Presidente del Movimento Italiano Revisionista, è quindi il sig. Giorgio Dagri, al quale va l'augurio un proficuo lavoro da parte di tutti gli associati, nonchè da tutta la famiglia de " L'Arena di Pola"
|
|
Decisa opposizione al Trattato di Pace che ha tolto all'Italia l'Istria, Trieste, Fiume e Zara Un... 10/11/1948
ASSISTENZA E PATRONATO NELLA RELAZIONE LENZONI
Quasi 5000 numeri di protocollo in 1 anno il che vuol dire che altrettante lettere sono partite dalla Segreteria Centrale del MIR.
Pur essendo molte, non sono, una esagerazione, lo ammetto, mi bisogna considerare che fino a pochi mesi fa presso la Segreteria, tre sole persone svolgevano attività, nel vero significato della parola. Chi legge questa, relazione, l'amico Manzin e la dattilografa sig.na Pastrovicchio. E bisogna pure considerare che, i primi due avevano anche le loro normali...
|
|
DUE ESIGENZE CHE POSSONO conciliarsi con la buona volontà - STENO CALIFFI 10/11/1948
Di una cosa ci si rende conto, in sostanza; del cozzo tra due esigenze assolutamente diverse: quella assillante degli esuli e quella rigorosa delle forze armate. Ambedue importanti, ambedue da tenere. nel massimo conto. Certi impulsi che ci spingerebbero contro i comandi militari sono frenati da certi elementi da cui non si può rifuggere; e viceversa al cospetto di certe incongruenze procedurali la pazienza dei profughi non regge più. Sarà sempre molto difficile 'anche solo tentare un accostamento di queste due parti Le amarezze dei...
|
|
Politica Italiana estera ed interna - Rodolfo Manzin 10/11/1948
La recente discussione avvenuta al Parlamento è servita a chiarire in forma definitiva la posizione assunta dai socialcomunisti nei confronti della politica estera dell'Italia. Senza veli e senza reticenze il Partito Comunista ha detto chiaro e tondo che esso si opporrà con ogni mezzo, fino a minacciare un'insurrezione e la ripresa della guerra partigiana, ad uno schieramento attivo del nostro paese a fianco del blocco occidentale. In altre parole: l'Italia abbandoni ogni idea di alleanza con gli Stati Uniti e quindi volga le sue simpatie...
|
|
La seconda giornata dei lavori del Congresso 10/11/1948
I lavori del congresso riprendono nella mattinata del 4 novembre ed è ancora ín discussione la relazione Bartoli; la parte politica della relazione richiama ancora alcuni delegati a rendere la parola per protestare contro qualsiasi tentativo che possa prevedere una soluzione del problema giuliano e dalmato ín seno anti-unitario. Moscarda, delegato della sezione di Venezia, esalta l'esodo dei palesi e delle altre genti giuliane e dalmate, e deplora il poco interessamento del governo per rivendicare il diritto sulle terre che furono strappate...
|
|
Molla tutto e la mina ritornò sul fondo Gli esuli a Grado malati di pescalite - Fra Cristoforo -... 10/11/1948
oto
Grado, novembre
E' stata scoperta una nuova malattia: la « pescalite». Sta facendo strage sopratutto tra gli esuli a Grado. Se vi recate colà potrete vederne ogni giorno parecchie decine, appoggiati sl parapetto del ponte, che unisce l'isola alla terraferma, intenti a pescare « zievoli ». Sembra un po' di trovarsi sul «ponte de scoio ». La pesca però è più redditizia, normalmente. Sul nostro ponte quando uno ritornava la sera a casa con un paio di bei pesci era più che contento, qui invece in certe giornate viene fatta una vera strage...
|
![]() |
Richiamo alla responsabilità 10/11/1948
Il Movimento Istriano Revisionista, in sede del suo primo Congresso Nazionale convocato nei giorni 3 e 4 novembre a Gorizia: eleva un pensiero di commossa riconoscenza alla memoria di tutti i Caduti e di tutti i Combattenti che, realizzando col loro sacrificio il vaticinio dei grandi Spiriti della Patria, portarono nelle fauste giornate della fulgida Vittoria del 1918 il tricolore redentore nella Venezia Giulia e in Dalmazia;
riafferma la sua originaria linea di condotta politica, ispirata alla decisa opposizione a quelle clausole del...
|
|
Provare per credere - Vignetta 10/11/1948
Didascalia: Il Compagno : Volevo Tito a Pola, ma ora che l' ho provato .. .
|
![]() |
Istriano che si fa onore FRANCESCO ZAGAR - BRUNO MARINONI 10/11/1948
Per i tipi dell'Editore Zanichelli di Bologna è uscita recentemente una nuova poderosa pubblicazione del concittadino, Francesco Zagar, Professore onorariodi Astronomia all'Università di Bologna.
Francesco Zagar è un polese che fa altamente onore all'Italia e alla sua città nel campo delle Scienze esatte ed in modo particolare nell'Astronomia. Scienziato di rara fama, egli, fin da, gli anni giovanili ebbe quella spiccata inclinazione per le Scienze matematiche e qualche nostro compagno di scuola, cosi per celia, ebbe a chiamar'o: « Einstein...
|
|
DELEGAZIONE DAL PREFETTO 10/11/1948
Nella serata- del 3 novembre, una delegazione dei Congresso Nazionale del MIR composta, dal Presidente dei Congresso sig. Giorgio Dagri, dall'avv. Bartoli, dal sig, Cattalini, dal dott. Mazzaroli e dal sig. Belci, è stata ricevuta dal Prefetto di Gorizia dott. Palamara, al quale ha porto il .saluto dei congressisti, lieti di trovarsi nella ospitale e generosa città.
Il Prefetto ha intrattenuto quindi la delegazione in lungo, cordiale colloquio, informandosi circa .la composizione dei MIR e la sua organizzazione ed auspicando la creazione di...
|