E' MORTO FRANZ LEHAR autore de "Le belle polesane„ - E.A. - Foto 10/11/1948
Foto
Franz Lehar, il grande compositore delle belle operette che vengono rappresentate in tutto il mondo, non è più.
E' stato sempre un sincero amico degli italiani; nella sua gioventù visse anche a Pola, dove, per qualche anno, era maestro della Banda della: Marina, epoca in cui iniziò la sua brillante attività di compositore.
Nostri amici, di Pola che lo conobbero personalmente lo ricordano per la sua cordialità verso la. cittadinanza. Aveva alta stima per il nostro Antonio Smareglia, in compagnia, del quale usava passare delle belle...
|
![]() |
DUE ESIGENZE CHE POSSONO conciliarsi con la buona volontà - STENO CALIFFI 10/11/1948
Di una cosa ci si rende conto, in sostanza; del cozzo tra due esigenze assolutamente diverse: quella assillante degli esuli e quella rigorosa delle forze armate. Ambedue importanti, ambedue da tenere. nel massimo conto. Certi impulsi che ci spingerebbero contro i comandi militari sono frenati da certi elementi da cui non si può rifuggere; e viceversa al cospetto di certe incongruenze procedurali la pazienza dei profughi non regge più. Sarà sempre molto difficile 'anche solo tentare un accostamento di queste due parti Le amarezze dei...
|
|
E' UN PEZZO D'ISTRIA SUL TEVERE il nuovo villaggio all' E. 42 - ANGELO GAIOTTI 10/11/1948
Roma, novembre
Una canzone celebre « De sora quatro nuvoli, de soto un fia' de mar » ed i profughi a Roma, al «Villaggio » de l'E 42 mentre hanno e cielo, e nuvole, pensano con nostalgia al loro mare.
Non se l'abbiano a male perciò i visitatori se tra poco nella chiesetta ammireranno S. Giuseppe in atteggiamento inconsueto. Il Pittore, profugo di Pola, volle confortare gli amici ricordando come anche la Santa Famiglia fu profuga. Ma. la nostalgia farà effettuare la fuga in Egitto (crediamo per la prima volta nella storia della pittura)...
|
|
INIZIATIVA 10/11/1948
Riportiamo da « Il Lunedì » in data 18 ottobre il seguente avviso a firma P. Giustiniani: « Allo scopo di preparare ai futuri storiografi una copiosa fonte di notizie, sia, pur insignificanti e personali che :illuminino i fatti e le impressioni lo stato d'animo di tutti quanti presero parte attiva o passiva agli avvenimenti della dominazione titina nella terra istriana invito tutti costoro a scrivere, sia pur succintamente, i loro ricordi riferentisi ai fatti e alla circostanza da documentare ed a rimetterli all'Arena.
Si raccoglierà tutte...
|
|
L'intervento dell'on. Baresi 10/11/1948
Durante lo svolgimento della relazione del sig. Belci, entra nella sala dell'assemblea l'on. Silvano Baresi. Il presidente, a nome dell'intera assemblea. rivolge al parlamentare goriziano il ringraziamento degli esuli per quanto ha fatto e costantemente fa in loro favore.
L'on. Baresi ringrazia e così si rivolge ai presenti:
" Ho seguito costantemente il MIR prima di, tutto perché sono giuliano e poi perché sono figlio di istriani; ho seguito attentamente il lavoro del MIR e credo sia un, lavoro proficuo. Noi siamo come una famiglia nella...
|
|
DA ROVIGO 17/11/1948
Il giorno 3 novembre alle ore 7,.30 nella chiesa di S. Francesco si è celebrata una messa in suffragio dei morti giuliani e dalmati che riposano in terra italiana ora straniera.
Alla stessa sono intevenuti il Comitato dei Profughi Giuliani con a capo il Presidente ing. Mercusa, numerosi profughi e tra i simpatizzanti una rappresentanza del Movimento Sociale Italiano.
Per la circostanza la signorina Capudi si è resa iniziatrice di una sottoscrizione fra i profughi e simpatizzanti, il cui ricavato è stato devoluto ad una famiglia di profughi...
|
|
Antenato di Ciang-Kai-Scek il Saggio della quattro negazioni - Riccardo Forte - Vignetta Disegno... 17/11/1948
Vignetta
Didascalia: Dobbiamo avere un cuore di madre per tutti gli uomini.
I gravi avvenimenti di Cina portano in primo piano la figura, pressochè sconosciuta in Italia, di Ciang, Kai-Scek, il presidente dittatore, In queste note sulle origini e la psicologia. del capo cinese, i lettori troveranno un po'' della misteriosa anima della Cina.
Ciang Kai-Scek è un Cinese tipico. Nasce dai quattro millenni di storia della nazione cinese.
Vengono i Ciang dalla terra di Ciang, che fu assegnata a uno dei figli del duca di Céu, nella per noi quasi...
|
![]() |
AVE MARIA - GUERRINO FIORIDO 17/11/1948
C'era una volta. una nave che partiva dal Sudan dirette in India. Questa nave portava uno strano carico, ma non tanto per quei tempi sconvolti da una lunga e feroce guerra. Era piena zeppa di prigionieri. Muti, osservavano la rocciosa e lucente costa che si allontanava: nel loro sguardi c'era tristezza; stringevano gli occhi per meglio distinguere gli ultimi esseri viventi che si sbracciavano sul molo a salutare qualcuno sulla nave. Quanta invidia sullo sguardo dei barbuti prigionieri; quando sarebbero tornati così anche loro, liberi, ad...
|
|
Foto 17/11/1948
Didascalia: Il maresciallo Tito è al centro di un intenso interesse delle diplomazie internazionali. Certo si è che fa con molta intelligenza un lavoro di barcamenamento fra le grandi potenze in lizza. Ed intanto a Bled, diventa un borghesaccio cui le gesta partlgiane non sono più che ricordo.
|
![]() |
Fischiettando - G. VETRANO 17/11/1948
...Chissà quante volte, .come per caso, ci era capitato di fischiare le ." mule polesane... " scantonando per le vie! Chissà quante volte, così, per le vie del mondo, Franz Lehara avrà gettato le sue melodie, tanto popolari. Ed ora che, settantottenne ha chiuso la sua giornata terrena, si vien fatto anche a noi giovani di ripensarla in quell'altra Pola, nel mondo di ieri. Oggi al vivido bagliore di tanto peso, sepolti in noi stessi, possiamo vederci saltellare la gamba del gendarme, quello di " indrio anca la colonna", a fianco della banda...
|