NON POSSIAMO RIN GRAZIARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Chiusa la "Faccenda, Sforza secondo la... 24/11/1948
La faccenda » .Sforza è arrivata a Roma e l'eco non s'è fermata alle porte dei .ministeri. Forse è .arrivata più dolcemente di quanto non avrebbe dovuto e di ciò ne va responsabilità a chi non s'è sentito in dovere di agire ..con tanta .efficacia e decisione, quanta ne richiedeva la valutazione politica e morale della ,cosa.
Nell'opinione pubblica la, questione ha .destato un'impressione veramente penosa, .in. tutta la Venezia Giulia .e .anche un tantino più .in .là.
In taluni organi politici invece la ripercussione non è, stata...
|
|
Necrologi 24/11/1948
E' deceduta il 3 novembre a Gorizia, all'età di anni 62
Tentorio Vanda
Già esercente un banco di mercerie in Piazza Verdi a Pola.
Addolorato il marito Angelo ne dà il triste annuncio.
|
|
IN PRETURA A GRADO Querela ritirata 24/11/1948
Ha avuto luogo a Grado presso quella Pretura un processo per diffamazione che ha destato grande interesse tra gli esuli. Il commerciante polese Pelaschier Anteo, ha querelato il sig. Sepetich Remigio,, conosciuto da tutti i polesi per il suo Passato di antifascista, per la sua onestà e rettitudine.
Il sig. Sepetich è stato sempre in prima linea nella lotta degli italiani contro gli slavi. E gli stessi avversari, che tutto hanno cercato d'infangare, si sono fermati davanti al suo nome, dopo aver tentato in tutti i modi di allettarlo perchè...
|
|
Annunci 24/11/1948
Alma e Antonio Cerin annuciano con tanta gioia la nascita del loro primogenito GIULIANO
Le zie Anna e Lina Cerin esprimono al loro primo nipotino
GIULIANO
i più fervicli auguri.
Nel 25. anniversario di matrimonio di
Maria Cociancig
e Giovanni Rovis
i figli Bruno, Nives e Roli, augurano ,ogni felicità.
Pola, 29 dicembre 1923 Campo Ligure 29 dic. 1948
Nel 50° anniversario di matrimonio dei coniugi
Rosalia e Antonio Pisani
formulano i migliori auguri di felicità le famiglie Cocian, Lioi, Ottavio e Stelio
Pisani, Dossi, Albano Mura,
Rasile
|
|
Problemi degli esuli 24/11/1948
IV Novembre a SORRENTO
Sorrento, novembre In occasione della celebrazione del 4 novembre, il sindaco di Sant'Agnello, avv. Raffaele Fiorentino, ha rivolto agli esuli residenti nella penisola sorrentina, appassionate parole di incitamento e di fede.
Alla cerimonia erano presenti quasi tutti i profughi dei quattro comuni della penisola: Meta, Piano, Sant'Agnello e Sorrento. Dopo la funzione religiosa officiata dal parroco mons. Giuseppe Iaccarino, che tenne pure una elevata e commossa commemorazione rievocativa, il corteo preceduto dalla banda...
|
|
COMBATTENTI GIULIANI A LUCCA - Foto 24/11/1948
Foto
Didascalia: I combattenti giuliani residenti a Lucca in visita alla colonia agricola di Mutigliano. nella ricorrenza del 4 novembre. A mezzo nostro i cornbattenti ringraziano per le gentilezze ricevute
I combattenti giuliani hanno trascorso la giornata del 4 novembre con cerimonie degne dell'evento. Al mattino si sono recati alla Messa in onore dei Caduti celebrata nel Tempio li S. Romano é successivamente si sono aggregati a i combattenti lucchesi per portare al Monumento del Caduti una corona di alloro.
Nel pomeriggio erano stati...
|
![]() |
Attività del M.I.R. 24/11/1948
Patronato
Dussizza Duilio. Le abbiamo già spedito il suo foglio matricolare rilasciato dal ' Distretto. Militare di Venezia Ufficio Stralcio di Pola.
Bressan Elvira, La Spezia: La informiamo che in seguito al nostro interessamento è stato autorizzato il suo ricovero nella Caserma Ugo Botti.
Rinaldo De Michelis, S. Lugano: Il certificato di nascita può essere sostituito da atto notorio. Per i1 foglio matricolare deve rivolgersi all'Ufficio Stralcio del Distretto di Pola presso Distretto Militare di Venezia.
Il certificato di cittadinanza...
|
|
Riunione a Venezia 24/11/1948
Si è riunito a Venezia il, giorno 14 'novembre il Consiglio Direttivo dell'Associazione per discutere la situazione finanziaria e l'attività futura dell'Associazione; presentì i soci Cella, Marini, Gellini, Molinari e Vetrano
|
|
Giovani intellettuali Istriani 24/11/1948
fratelli della costa adriatica, liburnica e delle verdi colline dell'interno, DATE la vostri adesione alla Associazione, che, retta da giovani e illuminata dal prezioso consiglio degli anziani, con slancio e fede difende la gloriosa tradizione di ,un'ISTRIA romana, cattolica, veneta e italiana.
|
|
Allegra brigata 24/11/1948
In lieta brigata, si sono presentati alla nostra redazione i numerosi parenti diretti o collaterali dei coniugi Rosalia e Antonio Pisani, riunitisi a Gorizia per festeggiare il 50.° anniversario di matrimonio dei due profughi polesi.
Matrimonio veramente felice il loro, se ha dato origine ad una così bella e fraterna comitiva di figli e cognati, che nella ricorrenza così hanno detto ai due sposini felici:
Cari. genitori (di tanta mularia)
è un gran, bel giorno questo per tutti noi che, qui riuniti in lieta e perfetta armonia, solennizziamò...
|