lettera dall'Australia 25/05/1955
II profugo da Cittanova, Antonio Baldi., ha inviato la seguente
tara ad un quotidiano di lingua italiana che esce in Australia:
Dopo aver appreso con quale generosità il Presidente della Repubblica on. Einaudi ha aperto a Trieste il 4 novembre una sottoscrizione a favore dei profughi giuliano-dalmati, vorrei chiedere se anche qui in Australia si potrebbe fare altrettanto per mezzo del suo giornale. Con tanta generosità si sono aiutati gli alluvionati, ed io mi auguro che con altrettanta generosità si aiuterà questa gente che ha perduto ogni...
|
|
Ritrovamenti significativi 25/05/1955
Scavi archeologici sono in corso in varie località
dell'ISTRIA. ritrovarne,ti significativi vengono., segnalati da BRION' e da GIMINO. Le autorità jugoslave comunicano che si tratta di resti romani ma per GIMINO aggiungono che si vuole portare alla luce una necropoli ortodossa del MEDIO EVO. Essa verrebbe considerata uno dei più importanti documenti storici sulla vita degli slavi in ISTRIA. Per la esattezza, si osserva, la necropoli dovrebbe documentare non tanto l'esistenza di nuclei di popolazione slava quanto lo stabilimento in ISTRIA di...
|
|
Convegno a Trieste di Medaglie d'Oro 25/05/1955
Presenti 130 Medaglie d'Oro il sindaco di Trieste ing. Bartoli ha ricevuto in consegna un, volume che raccoglie le firme dei 207 erecorati con la massima ricompensa al Valor Militare. L'ing. Bartoli ha detto che Trieste città Medaglia d'oro custodirà il dono con amore poichè fra i nomi contenuti nel volume molti sono giuliani. E' stato precisato che ben 53 medaglie d'oro sono state decretate a giuliani e dalmati.
Il convegno nazionale delle medaglie d'oro ha eletto, concludendo l'annua, le assemblea, il nuovo consiglio direttivo. Esso è...
|
|
Libertà— economica 25/05/1955
A proposito della libertà... economica in Jugoslavia percui a detta del governo di Roma non ci sarei), motivo che cittadini jugoslavi fuggano da quel paese per ragioni economiche, giunge a proposito una notizia da Fiume, dove è stata introdotta una nuova grave restrizione alla libertà di lavoro. A farne le spese sono gli artigiani privati, ai quali non è consentito di sviluppare la loro attività e la loro produzione oltre il limite di quanto possa consentire i'impiego di cinque dipendenti. Simile limitazione è codificata dalla legge sulle...
|
|
Ricordo di tre insigni istriani 25/05/1955
Ricorre in questi giorni l'anniversario della scomparsa di Umberto Caluzzi, da Parenzo, figlio di Giuseppe e di Laura Pilato; le famiglia venne educato
a tener sempre fede allo amor di Patria e fu ap. punto per tali sentimenti, scaturiti dal suo fervente animo italiano, che Umbrio Caluzzi venne Perseguitato dagli slavi, rinchiusa in campo di concentramento e nelle carceri Mine, dove il suo fisico venne torturato dal male ed alla fine stroncato. Infatti, riconquistata la libertà dopo essere stato derubato dei tutti i suoi averi, Umberto...
|
|
GIUSTO EPILOGO d'un fatto di sangue 25/05/1955
Un fatto di sangue del 1945 che ha commosso tutti i triestini ha avuto finalmente il suo epilogo con la denuncia dell'autore dell'uccisione dell'infermiere 36.enne Emilio Beltramini. Si tratta del pregiudicato Marcello Antoni che risulta attualmente ei spatriato e che pertanto verrà giudicato in stato di irreperibilità. Il 3 novembre 1951 il giovane Emilio Beltramini reduce da un campo di concentramento dalla Germania portava all'occhiello una coccarda tricolore. Nei pressi della sua abitazione in viale Son nino era stato affrontato da uno...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Ricerche d'indirizzi per la consegna dei decreti di conferma... 25/05/1955
E' richiesto l'indirizzo dei seguenti profughi per la consegna del decreto di opzione. Comunicare alla nostra redazione.
Lenaz Raimondo, nato a Fiume 20.12.1892, Luchesi Luigia di Giuseppe, nata a Pedana (Pota) 6.7.1904; Malovaz Natalia in Zani., nata a Fiume 12.12.1895; Marano Antonietta in Renda, nata a Scordia (Catania) 12.3.1906; Marinari Amelia in Cetorelli di Giuseppe, nata a Caporetto 19.8.1927; Marini Giovanni fu Ignazio, nato a Fasana (Pola) 24.4.1923; Markus Desiderio di Maurizio, nata a Fiume 4.5.1895; Marra Amedeo, nato a Salarne...
|
|
TUTTO COME PRIMA PER I BENI «LIBERI» 25/05/1955
Il Ministero dei Tesoro Direzione Generale del Tesoro, sta inviando in questi giorni la seguente lettera ai titolari di beni in Libera disponibilità che 12072 hanno accettato la vendita aCk, occhidei
beni:
Questo Ministero ha ricevuto la risposta della S. V. alla circolare, inviata da questo Ministero, relativa alla destinazione definitiva da darsi ai beni che la Commissione Mista italo-jùgoslava ha dichiarato in libera disponibilità. Dato il tenore di detta risposta, questa Amministrazione, pur rendendosi conto delle preoccupazioni e...
|
|
La zona di punta del mondo comunista arriva agli immediati sobborghi di Trieste - p.d.s 25/05/1955
Tardive resipiscenze sulla nostra politica delle concessioni alla Jugoslavia cui è stata ceduta senza contropartite la zona B per Far piacere al "rischio calcolato„ degli americani con "danno calcolato„ solo per noi
Non è la prima volta che ci viene offerta l'occasione di assistere alla rapida conversione sulle posizioni da noi pronosticate di tutti quei settori politici che in precedenza avevano brillato per la loro impreveggenza: ma questa del riaccosta-mento russojugoslavo è certamente la più clamorosa ed anche la più penosa, per tutte...
|
|
IL CAPO della missione americana per gli aiuti cattolici a Trieste, mons. Harnett,... 25/05/1955
è stato ricevuto dal commissario generale del governo che lo ha ringraziato per l'attività finora svolta. Mons. Harnelt ha assicurato che gli aiuti dei cattolici americani per Trieste continueranno anche nel futuro. Il rapprescntisnte americano ha riferito quindi al commissario generale sui passi da lui compiuti recentemente negli Stati Uniti per facilitare l'immigrazione in America di profughi giuliani.
|