A Pola per il gran sermone del dittatore balcanico e stata organizzata una calata„ dalla... 25/05/1955
La messinscena teatrale allestita a Pola domenica 15 maggio con la scusa d celebrare il decennale della liberazione dell'Istria aveva lasciato capire eh, da parte degli organizza tori era previsto un nume ro di programma a sorpresa.La concessione delle eccezionale riduzione de 75 perento sui viaggi d ferrovia aventi per mete Pola, la requisizione d centinaia di autocarri, au,tocorriere e altri veicoli d. ogni sorta e l'effettuazione di corse marittime straordinarie lasciavano intende. re che l'apparato propagandistico aveva avuto ordine di...
|
|
ELARGIZIONI 25/05/1955
Da-Ornella e Carlo Brenco, nel triste anniversario dalla morte della cara mamma Alice Grossi, Lire 5.000 pro Arena.
Nel terzo anniversario della morte di Alma Paronitti-Costenaro, l'amica Uliari Nella elargisce Lire 500 pro Arena.
Ricorrendo il 27 maggio il secondo anniversario del la morte della loro cara e
indimenticabile Antonia Maraspin, ricordandola sempre il marito, i figli, la , sorella (assi), la cognata, 1 i generi, la nuora e tutti i cari nipotini elargiscono Li re 500 pro Arena e L. 500 pro orfanelli di S. Antonio. Per onorare la...
|
|
IL FALSO AVVOCATO DEI POVERI La snazionalizzazione per il "Demottracjia„ 25/05/1955
Lo slovsno Deinokracjia ha indossato la toga dell'avvocato dei poveri, Per assumere la difesa dell'azione snazionalizzatoria condotta dai titini nell'Istria, nella quale rientra la demolizione di una parte di Capodistria per modificarne l'aspetto eminentemente veneto e italiano. In mancanza di argomenti migliori il Demokracjiae giustifica l'opera dì snazionalizzazione coidire che essa è la conseguenza dell'artificiosa italianizzazione dell'Istria da Parte delle autorità italiane che un tempo vi dominavano. e insieme una risposta...
|
|
L' assillante problema di sistemare gli esuli Una richiesta che non possiamo condividere Sono... 25/05/1955
I 2804 istriani giunti a Trieste dalla zona B nei mesi di marzo (1442) e di aprile (1362), sintomo di per sè sconiortante dello stato d'animo della popolazione istriana e che si traduce in un pessimismo radicale, ripropongono alla attenzione di tutti il problema di fondo della sistemazione dei profughi. Recentemente la Voce Repubblicana ha trattato, estesamente la questione con un articolo di Ruggero Rovatti che sostiene, come esigenza pragiudiziale, la tesi della dispersione graduale ma realizzata razionalmente, della massa degli istriani...
|
|
Nuove pubblicazioni giuliano-dalmate "Fiamme a Pietas Julia„ ed "I miei colloqui col comandante, 25/05/1955
Sta per uscire per i ti-Pi dell'Editrice Stampa di oggi, il volume: Fiamme a Pietas Julia romanzo storico di Celsia Venier. Nelle note di propaganda leggiamo: Nessuna sintesi può tracciare l'insieme nei fatti che sono contenuti nelle 1100 pagine di questo romanzo; quasi una biografia. Contiene problemi universali e scorci dell'angosciosa attualità. La Autrice fa vivere un mondo eroico, poetico e sentimentale; personaggi e popoli descritti in forma scultorea e pulsanti di viva realtà. Situazioni, politiche, storiche, patriottiche; tragedie...
|
|
Posizione ricattatoria titina nelle trattative per la pesca I circoli jugoslavi vogliono... 25/05/1955
Da Belgrado è stata comunicata la notizia che nel prossimo mese di giugno si inizieranno le trattative per l'accordo sulla pesca nell'Adriatico, fra l'Italia e la Jugoslavia. Sede delle i trattative sarà la capitale jugoslava. Nei circoli jugoslavi si vuole comunque collegare il problema della pesca con quello relativo a certi arrangiamenti creditizi, già affrontato a Roma ma pare con esito finora negativo. Esattamente non si sa ciò che la Jugoslavia intende per arrangiamenti creditizi verso l'Italia, e tornerebbe perciò utile che qualche...
|
|
Lacrime d'esilio 25/05/1955
Pietro Martini
Alla Spezia, ultima sua sede di esule, circondato dall'affetto dei suoi cari, si è spento il 9 maggio il cav. Pietro Martini, primo ricevitore postale nel rione S. Ponemmo a Pola. Già profugo dalla Dalmazia dopo la prima guerra mondiale, aveva trovato affettuosa accoglienza a Pola, divenuta, per lui e per la famiglia, la città di adozione. A Monte Ghiro infatti ha lasciato la tomba della moglie, che perdette nel 1929. Abbandonata Pola con l'esodo nel 1947, lasciò con grande rimpianto la sua casa a Monta Paradiso. Si è spento a...
|
|
La miseria morale di libellisti rinnegati I REDATTORI DE "LA NOSTRA LOTTA„ SONO PROPRIO A CORTO... 25/05/1955
Non meritava davvero che La Nostra Lotta, quante. dire il lustrascarpe di Tito che esercita questo suo spregevole mestiere a Capodisitria ci accusasse un palchetto su tre coloni, nel tentativo, miseramente fallito, di reagire a un nostro etico ma motivato e giustificato attacco verso i .cuoi compilatori. Non meritava che lo facessero, per er ilare az apparire Una altra volta per quello Che noi ti abbiamo identificati e definiti: cioè rinnegati e rifiuti umani. E infatti proprie, su questa specifica ac cosa, la risposta dei libellisti e...
|
|
L' ignorato dramma dell' esodo istriano NESSUNA GARANZIA VALE ORMAI PER GLI ESULI CHE LASCIANO... 25/05/1955
Continuano in zona B le misure vessatorie nei confronti
degli esodati Le autorità distícttuali malgrado i passi fatti dal rappresentante italiano dottor Albertario non sono ancora intervenute per reprimere lo sconcio delle competenze che ogni nucleo familiare o profugo isolato è costretto a versare ai doganieri jugoslavi prima di attraversare il confine. Si tratta di un pedaggio illegale di 750 dinari per la visita subita alle proprie masserizie! Naturalmente non viene rilasciata alcuna ricevuta o attestazione agli inter.ssati, segno questo...
|
|
GUAZZABUGLIO DELLA REGIONE 25/05/1955
Facciamo brevemente il punto sul guazzabuglio della Regione Friuli Venezia Giulia. Udine la vuole con Gorizia e Pordenone, ma 1senza Trieste; Gorizia assolutamente con Trieste e preferibilmente con Pordenone elevata a provincia; Pordenone con il patto di diventare provincia; Trieste infine con la speranza... di essere accettata. Perché. il bello è proprio questo; dopo il famoso emendamento Sturzo, che ha colto tutti, o quasi tutti, di sorpresa, non ci si è messi a discutere sulla bontà, giuridica e politica, del provvedimento, bensì è...
|