Rinverdita una tradizione albonese 15/06/1955
Da tempi remoti si usava in Albona, festeggiare il concittadino che otteneva una laurea. Per non venire meno e non dimenticare tale bella e fraterna tradizione, il Consiglio direttiva della Società Operaia di Mutuo Soccorso unitamerte al Comitato sociale feste e commemorazioni, ha festeggiato, con 1 una bicchierata il neolau1 reato doti. pref. Tommaso i Minavo' e il medico .dottor 1Raimondo ?decoravi, resi. denti a Trieste.
Marco Macillis, presidente della Società di M. S. ha I portata il fraterne saluto e gli auguri ai due laureati nonchè a...
|
|
Sempre fedeli alla santa madre Russia Non cambiano linea i comunisti triestini 15/06/1955
In più occasioni abbiamo spiegato che il settimanale Delo edito a Trieste, è la traduzione én lingua slave-na del Lavoratore, cioè del l'organo del Partito comunista triestino di cui Vittorio Vidali è almeno fino ad ora ancora capo, salvo ordini e disposizioni diversi di Mosca. Il Delo, insomma, è uno dei tanti organi di stampa del comunismo italiano e per le necessità particolari dt Trieste. si scrive in sloveno e traduce perciò in sloveno ciò che Pensa, fa e pratica il Partito comunista in Italia. Questa premessa era necessaria, per...
|
|
A FIOR DA FIORE per studenti medi 15/06/1955
misi a sfogliare a caso i libri di prossima adozione nelle scuole medie e
mi accadde di gettare Vocetile indiscreto su fattine,
inesattesze con cui i chi
o delle Antologie fra tanto florilegio mettono un i loro puntino di Monca importuna. Rileverò quelle elle interessano più da [...]
S.E.T. trovo che Sauro è stato impiccato a Trieste. Vorremmo trascurare la imperdonabile negligenza o ignoranza del chiosatore se
non ci sorgesse giustificamittente il dubbio che dopo il Memorandum. d'intesa la città di Pola non dovrebbe più apparire nella j...
|
|
Lo Cassa Rurale di Cherso. - foto 15/06/1955 |
![]() |
PERCHE' L'ARENA VIVA 15/06/1955
Gisella Porentin Livorno 1.000
Antonia Covocich Volpiono 310
dall'amico Gigi Gorizia 1.000
Egidio Grubas Varame 1.000
Wanda Poiani lesi 300
Giovanni Bra Pord 680
P. R. Coma 310
Erminio Palmieri Postumia« 600
Anton Giulio Gava Le Spezia 310
N. N. Gorizia 1.000
S. D. Udine 1.000
Salvatore Di Fede Canada l dollaro
dr, Federico Angsesser Gorizia 700
Gilda Garimberti Trieste 200
Luigia Ive Trieste 200
T. Col. Grazio Ciacciarelli Trieste 650
Aminto Marzari Venezia 200
Marco Macillis, Trieste 140
Celsio Venier Zini Sciano 800
Tomaso de Vergottini...
|
|
Festa di S. Vito a Milano 15/06/1955
Domenica 19 giugno c.a., nella chiesa di S. Fedele;
[...+ 10,30 sarà celebrata da Padre Tarcisio Tamburini la S. Messa patronale, alla i quale parteciperanno in fraterna unione tutti gli esuli tìumani residenti a Mi lavo. Sabato 25 giugno c. a. tutti gli esuli fumavi residenti a Milano e pro_
vincia sono invitati a partecipare alla festa dei SS. Patroni della loro città, che si terrà nella Sede della Società Canottieri Milano; Alzaia Naviglio Grande 160, dalle ore 19 in poi. (tram n. 19, fermata dopo la Chiesa di' S. Cristoforo).
|
|
Ricatti ai profughi politici 15/06/1955
Con viva preoccupazione gli ambienti dei rifugiati stranieri, esuli politici in Italia da Passi di oltrecortina, osservano che si vanno intensificando da qualche tempo la visite nei campi profughi (ove a migliaia detti esuli sono alloggiati) da parte di diplomatici e funzionari di Paesi satelliti. Dette visite — riferisce la Agenzia Continentale —vengono giustificate col pre testo di compilare gli e1-nchi dei connazionali che intendono rimpatriare mentre risulta, invece in manie-inconfutabile, che si tratta di una vera e propria azione...
|
|
Un atto d' accusa che è un ammonimento I TITINI FECERO STRAGE DEI DEMOCRATICI SLOVENI 15/06/1955
Il Katoliski Glas » settimanale dei cattolici sloveni di Gorizia-Trieste del 9 giugno, reca col titolo A dieci anni dalla grande tragedia » un lungo articolo nel quale descrive la tragica fuga della popolazione slovena avvenuta negli ultimi giorni dell'ultima guerra, davanti alla avanzata delle truppe comuniste di Tito. Circa diecimila sloveni, dopo di avere abbandonato le proprie case, raggion,c,, il fronte inglese che allora si approssimava alla Venezia Giulia, Ma qui, sottolinea il giornale, avvenne il grande tradimento. Gli inglesi...
|
|
NUOVO ESECUTIVO ELETTO A VICENZA 15/06/1955
Dopo un lungo periodo di regime commissariale, la cui gestione comporta sempre un certo rilassamento delle attività di un comitato, pure a Vicenza si è giunti alla formazione, mediante elezione degli iscritti all'A.N.V.G.D., dell'Esecutivo Provinciale. Sono risultati eletti i seguenti candidati: Presid _nte : doti.
A. Creciani, Vicepresidente: ing. A. Apollonio; Consiglieri i seguenti signori: rag. C. Bonifacio, prof. G. Facchinctti, M. Lapovich, rag. G. Maraspin, N. Mattessi, prof.sa J. Marini-Slataper,. dott. A. Sugliat. In funzione di...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Ricorso al Consiglio di Stato contro un decreto del Presidente della... 15/06/1955
L'avere attribuito un prezzo forfettario oltremodo basso degno addirittura di una liquidazione fallimentare sostiene l'avv. Ugo Andreicich non è una esecuzione bensì, un emendamento al trattato di pace
L'avv. Ugo Andreicich ha presentato al Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, il seguente ricorso contro: 1) il Presidente della Repubblica, in Roma, Quirinale; 2) il Presidente del Consiglio dei Ministri, pro tempore, in Roma, Viminale; 3) il Ministro per gli Affari Esteri, pro tempore, in Roma, Palazzo Chigi; 4) il Ministro del...
|