Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 13621 - 13630 di 99454

Innaturale l' attuale confine , che divide Triest dall'Istria Ma il riconoscimento è venuto da un... 22/06/1955
Da Capodistria a Pola, il presidente del governo della Birmania, U Nu, ho avuto campo di trascorrere qualche giorno di chiasso festaiolo, avendo Tito avuto l'amabile pensiero 1 portare in giro l'ospite venuto dai lontani confini indocinesi, proprio in quella terra dove la Jugoslavia non è di casa altro che in veste di usurpatrice. A i Capodistria al signor Nu, che vestiva l'originale costume nazionale, è stata fatta vedere una adunata di gente slovena fatta affluire sul luogo dalia Sto venia e da altre regioni slave, altrimenti con la gente...
Aizzato in zona B l'odio anti-italiano Non vengono risparmiati neppure i bambini 22/06/1955
Anche per la visita del vice-presidente Rankovic e del premier birmano U-nu, la polizia jugoslava ha messo in vigore le misure di sicurezza attuate in occasione cl e viaggio di Ti, a Capodistria. Numerosi cittadini italiani sono stati fermati, alcuni trattenuti, altri «diffidati, senza che si fossero resi responsabili di alcuna trasgressione. Inoltre tutti gli istriani rtsidenti in città e nelle frazioni e villaggi del circondario capodistria no (Carcase, Puzzole, Monle, Maresego, Paugnano, Bertocchi ecc.) che avevanc in corso le pratiche di...
,MONTANELLI VISTO DA BELGRADO Ha scoperto il fascino della statura, di Tito Nell' ammirata... 22/06/1955
'Vivissima e stata in un primo momento la nostra .sorpresa nel vedere riportato nel settimanale La Nostra lotta edito .in territorio italiano occupato . dalla Jugoslavia, quanto dire a Capodistria, quasi , integralmente un articolo scritto da Indro Montanelli sul Corriere della Sera del leso giugno, sotto il, titolo: Tito vorrebbe as-' sfumare la parte di mediatore tra due blocchi. Sorpresa che però non e durata troppo, visto che le idee e Le considerazioni espresse da Montanelli ' Sul conto di Tito e della sua politica quadravano...
RISPOLVERATA LA "FRATELLANZA„ Nuove consegne di decorazioni titíne Insigniti a Firenze altri... 22/06/1955
Abbiamo ringraziato Iddio per averci finora almeno risparmiato qualsiasi debolezza o scompensa di cuore, altrimenti avremmo corso pericolo di restare fulminati davanti alla radio, dove martedì 14 giugno ci eravamo come di consueto messi in ascolto,per. sentire il notiziario delle 13.30. Infatti fra le diverse notizie più o meno melanconiche, d'un tratte; l'annunciatore ne scodellava quella grossa, la più inverosimile, con il medesimo tono col quale avrebbe potuto annunciare qualche fatto estremamente importante e particolarmente decoroso per...
ELARGIZIONI 22/06/1955
Per onorare la memoria del parentino Natale Mengaziol, deceduto a Trieste il 14/6/1955, Eugenio Sgubin elargisce L. 500 pro Arena, Ricorrendo il primo anniversario della morte di Leopoldo Goglia, avvenuta a Pola il 15/6/1954, la so, cella e il cognato Mele e1 largiscono L. 500 pro Arena e L. 500 pro orfanelli di S. Antonio. Per onorare la memoria Ila buona Stefania Pontelli. deceduta a La Spezia.. le famiglie Biasiol, Fortunato, Smareglia e Sricchia elargiscono L. 500 -O Arena e L. 500 pro Or, ocelli di S. Antonio. Il 20 corrente, nella...
LE ORRIBILI STRAGI ORDINATE DA TITO Impressionante atto d'accusa proveniente da fonte non sospetta 22/06/1955
Nei nostro precedente numero abbiamo Riportato in breve riassunto un articolo del periodico sloveno edito a Trieste, "Katoliski Clas" dedicato agli orrendi massacri consumati dalle bande comuniste titine nella primavera del 1945 a guerra finita, su miI gli«, di sloveni anticomunisti. Oggi riteniamo opportuno dar, la traduzione intera, soprattutto per dimostrare che la campagna montata dai ti.« sui delitti che avrebbero consumato gli italiani verso i popoli jugoslavi, mirava soprattutto a mascherare gli orrori spaventosi di cui proprio i...
CRONACHE DI CASA 22/06/1955
Mons. Cibin canonico nel capitolo metropolitano Apprendiamo con piacere che, con decreto arcivescovile, Mons. Antonio Cibin è stato chiamato a coprire un nuovo posto di canonico effettivo del Capitolo Metropolitano di Gorizia. Mons. Cibin, ultimo parroco italiano di Rovigno d'Istria e canonico onorario del Capitolo di Parenzo, risiede da alcuni anni a Gorizia dove è particolarmente benvoluto da tutta la comunità degli esuli. Successo a Vienna del pittore Martinello Alla grande Mostra d'arte figurativa dei triestini a Vienna, premiata dalla...
AL MUSEO civico di Capodistria ... 22/06/1955
è stata inaugurata :una nuova sezione archelogica. [...] dice un comunicato ufficiale — in necropoli di indubbio stile sloveno che sono un Prezioso contributo per la conoscenza della storia antica dell' Istria. Gli oggetti sarebbero stati trovati in Varie località del circondario di Capodistria tra cui Corte D'Isola e Cortina di sant'Antanio. Per dimostrare la slovenità dei luoghi. il comunicato scrive Corte e Cortina con la kappa. Cosi si fa l'archeologia.
AMBIGUITÀ - E.S. 22/06/1955
Il presidente della commissione economica della assemblea popolare federale jugoslava, Popovic, è stato invitato dal corrispondente della United Press a fornire certe indicazioni circa la connessione tra gli aiuti che gli occidentali hanno fin qui fornito alla Jugoslavia, e la politica che questa ricambia nei loro confronti. Popovic ha ammesso la, notevole importanza dei ',redetti aiuti ma ha escluso che perciò l'occidente possa illudersi di influire nel senso di far modificare l'attuale ordinamento interno jugoslavo. Questa assoluta...
FESTOSA "GIORNATA TRIESTINA„ A FORLI L'incontro di Bartoli con gli esuli - foto 22/06/1955
Didascalia: Bartoli tra gli esuli e le autorità civili e mi un gruppo fotografico che resterà sempre un caro ricordo La visita dell'Ing. Gianni Bartoli, Sindaco di Trieste, ospite con alcuni suoi collaboratori del primo cittadino di Forlì, Prof. Colletto, ha fatto vivere alla intra cittadinanza forlivese ed alla compagine dei profughi giuliani e dalmati quivi residenti, attimi d'intensa commozione e di sincero entusiasmo. Dalla fina della guerra la città non si era vista ancora cosi imbandierata e zeppa di manifesti inneggiantl alla città di...

Precedenti < Risultati 13621 - 13630 di 99454