Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 13641 - 13650 di 99454

Gita da Roma a Napoli Turismo, canzoni reginetta e .folklore 22/06/1955
Domenica 17 luglio 1955 in collaborazione del Fuan (Fronte universitario azione nazionale) gruppo di Napoli, avrà luogo, su comodi e celeri pullman, uI na Gita Popolare per Na-poli, organizzata dalla se zione giuliano dalmata della Dante Alighieri di Roma. Il programma e il seguente,,Oxe, 10.30 Arrivo a Napoli (Piazza Plebiscito) Ore 11. Nella Basilica di S. Francesco di Paolo verrà celebrata una S. Messa. Ore 11.40 alle 13.30 Visita ai più importanti monumenti cittadini: (Palazzo Reale. Teatro Lirico S. Carlo, Galleria Umberto l.mo Maschio...
La morte di Giovanni Parovel 'medico e patriota istriano 22/06/1955
E' scomparso recentemente a Trieste il dottor Giovanni Parovel, apprezzato medico chirurgo, che per molti anni esercitò la sua professione presso la Cassa Ammalati di quella città. Il dott. Parovel, nativo di Buie d'Istria, dopo aver compiuto gli studi medi presso il Liceo-ginnasio di Capodistria si trasferì a Trieste. Animato da elevati sentimenti patriottici e da un alto senso del ddvere, il compianto dottor Parovel esercitò nobilmente la professione medica,: riscuotendo nei lunghi anni della sua attività la stima e l'affetto dei suoi...
Fittke rievocato da Carlotta Piperata 22/06/1955
In accasione della mostra triestina dell'opera di Arturo Fittke, è uscito a cura del Comune di Trieste un ragguardevole estratto dalla rivista Pagine Istriane , dedicato dalla signora Carlotta Rebecchi Piperata al valoroso artista. L'Autrice, figlia del dott. Giuseppe Piperata, appassionato collezionista delle opere fitticiana, traccia un nitido e completo profilo del pittore. Nato nel 1873 da famiglia tedesca, Arturo Imparò ben presto l'italiano e frequentò a Trieste la Accademia e la Scuola Superiore di Commercio; disegnò sotto la guida...
TELEGRAMMA 22/06/1955
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Albona, sede di Trieste ha inviato : il seguente telegramma [...] Matteo Bartoli, appartenen te alla benemerita famiglia! albonese: 'Società Operaia albonese cultrice patrie memorie si associa loto corde onoranze concittadino illustre linguistico italiano alt Macillis, Corelli, Ongaro
Offerte di lavoro 22/06/1955
La delegazione dell'Opera assistenza profughi giuliani e dalmati di Trieste, porta a conoscenza che vi è possibilità di lavoro statoile a Bologna, in una fabbrica di porcellane, per un elettricista e cinque operaie. Una ditta di Padova richiede urgentemente uno stampista in ferro . A tutti viene assicurato l'alloggio. Una importante società meccanica di La Spezia sarebbe disposta sistemare due giovani periti industriali diploma. Si presenta inoltre la possibilità, di sistemare alloggi...mente a Varese due famiglie esuli dalla Zona B.
.SUSSIDI per universitari 22/06/1955
Il Ministero dell'Interno, a seguito di interessamento dell'Associazione dei profughi è venuto nella determinazione di concedere, anche per l'anno accademico 1953-54, sussidi stracrdinari a favore di studenti universitari profughi giuliani e dalmati, a titolo di concorso nelle spese per il pagamento delle tasse scolastiche. La concessione dei contributi I sala limitata, però, a causa delle scarse disponibilità di bilancio, ai casi di maggior bisogno. Coloro che intendono usufruire, del benefici o di cui sopra) dovranno presentare domanda, su...
Come abbiamo riferito nel enumero scorso, e spore con molto successo Trieste il pittore rovignese... 22/06/1955
il sindaco Bartoli, che è anche sito concittadino, ha visitato la mostra la settima scorsa vivamente compiacendosi con l' artista Ecco la riproduzione di un olio dedica. ta alla "Riva della Pescheria' di Trieste - foto
RAPPRESENTANTI slavi e romeni hanno iniziato a Belgrado trattative per la conclusione di un... 22/06/1955
Le conseguenze della visita di Kruscev a Belgrado cominciano a farsi sentire. Ormai tutti i paesi alleati della Russia stanno svolgendo un'azione coordinata di riavvicinamento con la Jugoslavia. Tra i paesi che manifestano maggior zelo è la Cecoslovacchia. I suoi giornali auspicano con perfetta unanimità in questi l giorni la ripresa più larga possibile degli scambi commerciali con la Jugoslavia interrotti dal 1948.
IL VOCABOLARIO di Enrico Rosamani 22/06/1955
Dopo l'unanime riconoscimento di insigni linguisti, sta per essere dato alle stampe, sotto il patrocinio dell'Università di Trieste, il Vocabolario Giuliano di Enrico Rosamani. Minima d'incomparabile valore linguistico, testimonianza inconfutabile della italianità della gente giuliana il vocabolario mette in salvo quel prezioso e vivo patrimonio dello spirito che à il nostro linguaggio . Questo è uno dei giudizi che convalidano l'opera. Tra essi leggiamo i nomi di Bruno Migliarini, presidente dell'Accademia della Crusca, di Antonio...
Un altro momento del simpatico incontro a Sappada fra i collegi. di Grado e le ospiti del... 29/06/1955

Precedenti < Risultati 13641 - 13650 di 99454