Incontro a Torino, tra maestro ed allievo - foto 29/06/1955
Nei giorni 4 e 5 cod. ha avuto luogo a Torino la settima assemblea nazionele dell'Unione massaggiatori sportivi Italiani. I con, venuti, prima di iniziare i lavori, si sono recati a Superga dove hanno deposto una corona ih memoria dei caduti dell'A.C: Torino. Successivamente sono stati ricevuti dal sindaco, che ha rivolto loro il saluto e il benvenuto a nome della città di Torino.:
I Presenti fra i vari comitati regionali d'Italia, il
signor Bon Benito, ex pugile polese, quale consigliere dell'UIVISI per Ia Venezia Giulia e il signor Vicini...
|
![]() |
La parola a Nando Sepa LE BONE GRAZIE 29/06/1955
Par mi che conosso Giovanti 'Tremolo come el boro, cò lo go visto con la testa infassada come una mònega de clausura, me se vieni un colpo. Lù eussì cossi tranquilo e rispetoso, vederlo conzà In quela maniera, me gà giri I budèi, me ga girò, e son resti assai mal. Povero Giovanni mio, chi te gà sbagassà i cotto, lati in sta mani ra feroce, de sicuro qualche bestia de amo, xe vero Giovanin" Giovanin gà scorlà la testa come un sotàiero eò Vien fora de l'acqua, e po
l me ga dito che'l xe sta ridoto in 'quel sfacelo causa le bone grazie. Savevo...
|
|
Per mettere fine alla pirateria titina Le convenzioni internazionali ci offrono legali sistemi dì... 29/06/1955
Come la malaria o la febbre terziaria, anche i problema della pesca nel mai tanto amarissimo A dilati., ha i suol cicli di virulenza. Dopo ogni crisi più o meno avvertita o violenta, l'esasperata Solenne di pace ad ogni costo .1 patrio governo, tenta dì gabellare per «concordati» i dimostratisi sempre inadeguati) un qualche laborioso parto dei suoi delegati ignari del serbo-croato che — lungi dal definire la controversa questione — pone una nuova arma in mano ai più astuti e diplomatici gerarchi ties0 in danno dei pescato...
|
|
IL "TERRANO„INVENDUTO 29/06/1955
Il quotidiano titino 'Slovenski Porocevalec» di Lubiana del 21 giugno, sì chiede in un articolo che cosa avverrà del terrano., il tipico vino dell'Istria e del Carso. La domanda e fetta seguire dalla constatazione che il vino in questione non trova acqttirenin Jugoslavia e quindi
produzione giace pres..,-ochè intatta nelle cantine a inacidire. Il giornale aggiunge che le cause del mancato collocamento del ! vino terrano nel consumo vanno ricercate nella cattiva e inesperta manipolazione del prodotto, che esige un trattamento del tutto...
|
|
NOTIZIARIO DELL'OPERA 29/06/1955
Messa in suffragio di Oscar Sinigaglia Giovedì 30 giugno, alle ore 11.30 nella Chiesa di' Santa Teresa al Corso d'Italia, in Roma, sarà celebrata una Stessa in suffragio di Oscar Sinigaglia fondatore e primo presidente dell'Opera, ricorrendo 11 secondo anniversario della sua morte.
Al solenne rito assisteranno, oltre che personalita c1-1 Inondo industriale, anche i dirigenti dell'Opera, gli esponenti della comunità le bimbe del Collegio di Roma intitolato a Marcella ed Oscar Sinigaglia; le piccole, prima della Messa, si rechmanno al Verano a...
|
|
A POLA 29/06/1955
è stato costituito un apposito comitato col compilo di tutelare e valorizzare i magnifici mo nutrienti di cui la città è ricca. Essi sono considera, ti tesori artistici e storici e pertanto la loro difesa rientra negli interessi del turismo, oltre che degli studiosi. Ovviamente si trac ta degli splendidi monumenti e delle ricchissime
fonti archeologiche che documentano la romanità e l'italianità di quella nostra città e dell'Istria tutta, e dobbiamo perciò compiacerei col direttore del Muso Archeologico istriano che anche in altre circo,...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec. 29/06/1955
Un libro ,di Bruno Maier
Come abbiamo segnalato la scorsa settimana, la editrice 'L'Orlando di Roma ha pubblicato recentemente un importante volumetto di Bruno Maier, ben corosciuto studioso della letteratura e dell'arte italiana. Faustina Maratti Zappi, donna e rimatrice d'Arcadia è da lui compititamsnte rievocata nel libro che è un felice panorama della vita letteraria e più ! ampiamente culturale tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del secolo 'XVIII.
La bella Faustina, figlia del celebre pittore Carlo Maratti, fece il suo ingresso...
|
|
Ecco la motonove varata a La Spezia e battezzata col nome dell'i,. Oscar Sinigaglia, il... 29/06/1955 |
![]() |
Guerra ai delfini 29/06/1955
L'associazione jugoslava per la pesca ha suggerito nientemeno che di armare i motopescherecci con fucili mitragliatori. La notizia, pubblicata da un giornale fiumano, ha destato notevole sensazione a tutta prima. Poi è stato spiegato che non si tratta di affiancare le unità della marina militare jugoslava che cosi volentieri partono in azioni di guerra con tro t motopescherecci italiani. Ad ogni modo anche le questo caso gli italiani s'eri/ano in gin.. misura. Secondo l'associazione jugoslava per la pesca, le acque prossime alla...
|
|
Laurea 29/06/1955
Maria Luisa Lemessi
,,, attualmeuteresidente a Chiavaci,, è laureata brillantemente in Pedagogia e Filosofia a Genova. discutendo col a i Chiare. Prof. M.F. Scià, ca un'interessante tesi sul 'e. pensiero del filosofo viven, te Prof. Antonio Alletta.
,, l Porgiamo le nostre più , vive felicitazioni alla neo dbttoressa che ha appena ,.orripiuto i i/crearmi_
el Il /8 giugno scorso la
giovane profuga da Pala
i Nadia Campanelli figlia , dei concittadini Rosario e li Gioconda attualmente re, ridenti a Taranto. ha su' iPp.eralteo,...
|