Ringraziamento 08/12/1948
Ringraziamo pubblicamente S. E. il Prefetto della Provincia di Foggia ed il prof. Stefanutti per l'opera disinteressata svolta con cura ed abnegazione a favore dei Giuliani:
Il dott. prof. Stefanutti che è stato per un lungo periodo presso l'Ospedale di Pola, dando prova della sua capacità. professionale, ha messo a disposizione degli esuli il proprio ambulatorio prodigandosi in tutte le maniere per venir loro in aiuto.
|
|
ASSEMBLEA A VITERBO 08/12/1948
Domenica 28 c. m., si è riunito a. Viterbo il Comitato Profughi Giuliani, per la Provincia di Viterbo.
Sono intervenuti alla stessa il Presidente nella persona del prof. Marzetti Ferruccio, il V. Presidente Conte Fani Paolo, l'on. Perugi Giulio, il dottor Gasbarri don Primo, il prof. Cadorna Giovanni, il prof. Lo Monaco . Michele, la signora Pugliesi Alda, la sig.ra Taurchini Marcella e la sig.ra Morini Maria e Fiorentini.
Ha aperto la seduta il Presidente, con una dettagliata esposizione dell'attività svolta dal Comitato nonchè quella che...
|
|
CORENI LEGGE A CORTINA I SUOI VERSI - F. M. 08/12/1948
Il prof. Rodolfo Coreni che, esule da Pola, fissò due anni fa la sua residenza a Belluno, mitigando qui fra le montagne il dolore per il distacco con il conforto degli studi letterari e della Poesia, ha dato recentemente alle stampe un suo volume di versi tradotti dal francese di Verlaine. Già demmo notizia, con un breve commento, della pregevole. opera, auspicando il successo alla fatica annosa che era arrivata felicemente in porto. Ora a distanza di pochi mesi abbiamo le prime notizie dell'accoglienza davvero lusinghiera tributata al...
|
|
L'UNITA' ETNICA DELL'ADRIATICO IN UNA LENTA FUSIONE DI POPOLI LE DUE RIVE OPPOSTE SONO LEGATE DA... 08/12/1948
E DI INTERESSI CHE SOLO ROMA RIUSCÌ PERÒ A SOLIDIFICARE
Quali erano i ceppi originari delle razze viventi sulla sponda orientale dell'Adriatico prima della penetrazione romana? Qual'è il fondo etnico su cui agiscono prime i veneti, poi gli etruschi, poi ì greci e finalmente i romani? A. questi interrogativi è difficile opporre delle risposte che non sollevino obiezioni, Tuttavia, in tanta controversa oscurità penetra qualche tenue raggio di sole di, cui ci si possa accontentare. Decaduta la potenza dei Pelasgi., un complesso di popoli, di...
|
|
A CIASCUNO IL SUO STRUMENTO - Vignetta 08/12/1948 |
![]() |
Una costante polverizzatrice I SEI «MOMENTI» DEL MEDITERRANEO - Franco Fucci - Vignetta 08/12/1948
Vignetta
Didascalia: Si può constatare facilmente come il controllo di questo mare consenta il controllo del continente europeo, di quello africano, e di una parte considerevole dell'Asia
Ci siamo abituati a pensare che, passati, dalle contese di nazioni a quel le di continenti, le vecchie " questioni" che tennero Occupate le diplomazie della Santa Alleanza e Danzica siano declassate e che i termini delle nuove concezioni politiche e strategiche " spaziali" ignorino, avendole imperate, le "questioni", Nulla di- tutto questo! La....
|
![]() |
Posta in redazione 08/12/1948
Non occorreva Gorresio
Egregio Direttore,
nel numero del 24 novembre dell'« Arena di Pola » lei accenna al giudizio che avrebbe pronunciato il Ministro Sforza sugli italiani, pubbicato. sull'« Europeo » in una corrispondenza di Vittorio Gorresio.
Visto lo scalpore suscitato il sig. Gorresio si è affrettato a smentire che tali parole siano state pronunciate dal Ministro. Si tratta, dice il Gorresio, di un suo giudizio personale, che per errore il proto ha messo tra virgolette anzichè tra parentesi. A parte il fatto che non comprendo per qual...
|
|
TESTIMONIANZE DALMAZIA 08/12/1948
« Al principio del secondo Secolo innanzi Cristo - morto il re Pleurates - sotto il regno del figlio e successore di lui, Genzio, dalle altre popolazioni illiriche, che abitavano la costa orientale dell'Adriatico, si staccò un piccolo gruppo di genti insediate nel retroterra di Spalato, e costituì una specie di confederazione indipendente. Queste genti, fiere e battagliere, avevano il loro centro principale in Delminium, fortezza e villaggio insieme, di cui non si ha più remote, ricordo..., ma non si è voluto rievocare, qui, questo antico...
|
|
UNA CULLA 08/12/1948
La casa dell'amico dott. Carlo Franchi, membro del comitato centrale del MIR, è stata allietata dalla nascita di unti vispa "muletta" cui è stato impostò nome di Maria. Pierina.
Al dott. Franchi ed alla sua gentile signora, le più vive felicitazioni da parte della Giunta Esecutiva del MIR, nonchè da tutta la famiglia de
l'Arena" per questo primo radioso sorriso di bimba che ha rallegrato la loro casa.
|
|
Riconoscenza 08/12/1948
La direzione dei collegi del Comitato Rifugiati « Nazarío Sauro » e « Fabio FILZI» rigraziano sentitamente il delegato della C. R. I. di Grado cav. uff. Grigolon, per avere voluto. offrire ad ogni ragazzo profugo un dentifricio Kolinos.
|