L'UNITA' ETNICA DELL'ADRIATICO IN UNA LENTA FUSIONE DI POPOLI LE DUE RIVE OPPOSTE SONO LEGATE DA... 08/12/1948
E DI INTERESSI CHE SOLO ROMA RIUSCÌ PERÒ A SOLIDIFICARE
Quali erano i ceppi originari delle razze viventi sulla sponda orientale dell'Adriatico prima della penetrazione romana? Qual'è il fondo etnico su cui agiscono prime i veneti, poi gli etruschi, poi ì greci e finalmente i romani? A. questi interrogativi è difficile opporre delle risposte che non sollevino obiezioni, Tuttavia, in tanta controversa oscurità penetra qualche tenue raggio di sole di, cui ci si possa accontentare. Decaduta la potenza dei Pelasgi., un complesso di popoli, di...
|
|
Annunci 08/12/1948
NOELIA VATTA e VINICIO ABBÀ
annunziano ili loro fidanzamento.
Firenze 27.11.48.
Rina e Roberto di Fede (esuli da. Pola) annunciano con gioia la nascita- del loro, secondogenito
RENATO ANDREA avvenuta in Avellino il .80 novembre 1948.
Lidia e Carlo Franchi sono lieti di partecipare la nascita della loro primogenita
MARIA PIERINA
Savona, 24 novembre 1948
|
|
Una costante polverizzatrice I SEI «MOMENTI» DEL MEDITERRANEO - Franco Fucci - Vignetta 08/12/1948
Vignetta
Didascalia: Si può constatare facilmente come il controllo di questo mare consenta il controllo del continente europeo, di quello africano, e di una parte considerevole dell'Asia
Ci siamo abituati a pensare che, passati, dalle contese di nazioni a quel le di continenti, le vecchie " questioni" che tennero Occupate le diplomazie della Santa Alleanza e Danzica siano declassate e che i termini delle nuove concezioni politiche e strategiche " spaziali" ignorino, avendole imperate, le "questioni", Nulla di- tutto questo! La....
|
![]() |
INDIRIZZI 08/12/1948
comunicazioni
Del Moro Claudio comunica. di risiedere a Carrara in via. Verdi 12 ('Casella Convitto).
La famiglia Omodeo da Milano invia un cordiale saluto, al sig. Lugnani Francesco ed al Signor Willy Kaiser.
ricerche
La signorina Omodeo Mariuccia, Milano, via Aselli 18, desidererebbe conoscere l'indirizzo del signor Giovanni Ivis, già gerente delle Coop. Operaie di" Pola e poi di Fiume; quello-della signorina Apolonio prof.. Edera e quello della signorina Alida Angelini
Pagani Guerrino ricerca l'indirizzo delle .signorine Maria Circoli e...
|
|
Il faro di punta Salvore - LUIGI PAPO 08/12/1948
Lontano, di tratto in tratto,
brilla a Punta Salvore il faro.
Più in là l'Istria si perde
ne la profonda notte.
A linear la costa ne l'oscuro,
altri fari o luci fioche.
Immagino le punte tanto note
su l'acqua spinte e l'insenature,
i vecchi borghi rugginosi,
la terra brulla, ostile.
Or, ne la notte, da Punta Salvore
il fioco brillar sembra un lamento,
segna il tormento, la sofferenza,
l'inutile speranza, E un pianto
accompagna il travaglio della vita,
dei figli che non hanno Patria.
Fui là un giorno, triste come oggi,
come oggi ne...
|
|
Vignetta 08/12/1948
Didascalia: La costellazione di ottimi approdi di cui dispone il Mediterraneo è potenziato dalla presenza di munite basi : Gibilterra (occupata dagli inglesi nel 1704), Malta (1815), Suez ed Alessandria (1882) il Bosforo e i Dardanelli).
|
![]() |
RICORDO 08/12/1948
Da Roma, in memoria dulla indimenticabile «santola » Caterina Corubul, da Umberto e Maria Nani Florencis, lire mille-pro Chiesa Santa Maria Maggiore (Sodalizio di San Pietro Claver per le Missioni Africane) e lire mille pro fratini di San-Antonio della stessa Chiesa.
Pietro Marinoni di Firenze,. riconoscente per quanto, in occasione dell'otto settembre, ella ha fatto per lui, chiede l'indirizzo della signorina Giovanna_ Benci di Parenzo.
|
|
PREVENIRE L' INCENDIO - RODOLFO MANZIN 08/12/1948
Quanto noi, fra i pochi giornali d'Italia., andiamo dicendo un bel po', vale a dire. sulla, urgente necessità di, affrontare .decisamente. e. definitivamente il partito Comunista, comincia ad essere condiviso non solo da sempre più larghi, strati della opinione pubblica, ma pure da uomini responsabili di Governo. La, verità è che il Partito Comunista, è uscito ormai da ogni massimo limite dell'azione legale e sta entrando, o meglio è già entrato, nel campo del sovvertimento e del sabotaggio organizzato della vita, economica del paese, A...
|
|
TRAU il Duomo - vignetta 08/12/1948 |
![]() |
LUTTO 08/12/1948
Il direttivo della sezione del MIR di Grado, porge all'avv. Riccardo Gramaticopolo, le sue più sentite condoglianze per il grave lutto che l'ha colpito, con la perdita della madre che, malgrado l'età, aveva voluto seguire figli nell'esilio.
La Giunta. Esecutiva del MIR e «L'Arena » si associano al cordoglio.
|