Necrologi 08/12/1948
I profughi giuliani e dalmati residenti a Pavia partecipano con profondo cordoglio a tutti i fratelli d'esilio la scomparsa avvenuta nelle prime ore del 25 novembre della indimenticabile
Sergo Albina
di anni 41
profuga da Pola, assistita amorevolmente da tutti i suoi cari.
Il 29 novembre spirava santamente come visse
CECILIA ROMAN ved. GRAMATICOPOLO
d' anni 80
A tumulazione avvenuta ne danno il triste annuncio i figli ed i congiunti, esprimendo la loro commossa gratitudine a tutti coloro che vollero rendere omaggio alla indimenticabile...
|
|
Profughi allo specchio - BRUNO BALDE 08/12/1948
(continua, dalla I pag.)
dere che un giorno, prima che sia troppo tardi, qualcuno lí ascolterà.
Diversamente inteso ed organizzato si presenta il complesso nostro problema sul piano internazionale. organizzazione internazionale dei profughi, noi cessiamo di essere tali, essendo classificati o considerati come cittadini italiani in Italia. Comodamente .si dimentica (e chi interpella difetta di prontezza di obbiezione) che noi non siamo ancora cittadini italiani, che noi non siamo nemmeno sicuri se diverremo cittadini italiani e che, infine,...
|
|
AVVISO 08/12/1948
Sono giacenti presso la Delegazione dell'Associazione Nazionale per la Venezia Grigia e Zara di Gorizia i fogli d'esodo dei profughi Fabi Maria, Vidich Elisabetta, Franco Maria, Del Caro Veneranda, Sebeni Antonio, Dragon Adelina, Fabbro Nives, Sferco. Aurelio, Lombardo Eleonora.
I suddetti essendo irreperibili a Gorizia, scrivano alla Sede dell'Associazione in - Gorizia Piazza Catterini 2 - e ri
|
|
A CIASCUNO IL SUO STRUMENTO - Vignetta 08/12/1948 |
![]() |
DECESSO 08/12/1948
Il giorno 7 c.m., è morto a Roncegno (Trentino) Privileggio Nicolò d'anni 82 già commerciante a Pola, dove gestiva un negozio di commestibili in via Littorio (ex Cenide).
Il defunto era oriundo da Rovigno, ma già da giovane s'era trasferito a Pola. Era molto conosciuto col nomignolo di Nicoletto» e con molti sacrifici aveva raggiunto un certo benessere.
Con questo mezzo gli esuli residenti nel Trentino inviano le loro più sincere condoglianze alla moglie Gisella, alle figlie Nicolina e Giovanna in Predonzani, al genero Predanzani Francesco e...
|
|
ASSEMBLEA A VITERBO 08/12/1948
Domenica 28 c. m., si è riunito a. Viterbo il Comitato Profughi Giuliani, per la Provincia di Viterbo.
Sono intervenuti alla stessa il Presidente nella persona del prof. Marzetti Ferruccio, il V. Presidente Conte Fani Paolo, l'on. Perugi Giulio, il dottor Gasbarri don Primo, il prof. Cadorna Giovanni, il prof. Lo Monaco . Michele, la signora Pugliesi Alda, la sig.ra Taurchini Marcella e la sig.ra Morini Maria e Fiorentini.
Ha aperto la seduta il Presidente, con una dettagliata esposizione dell'attività svolta dal Comitato nonchè quella che...
|
|
Lettera a Menigo da Catania a Mantova Tenevamo la luna in tasca ma non sapevamo di averla -... 08/12/1948
Catania, 5 novembre 1948 Caro Memigo,
non sò precisamente dove tu sia, Menigo mio, ma se niente è cambiato, .certo sei ancora in quel campo profughi del Mantovano, di cui non sò bene lo indirizzo.
Ti dedico, attraverso le colonne di questo nostro giornale, questa povera prosa infarcita di ricordi, nella speranza- che giunga al tuo cuore martirizzato e ti porti quella consolazione gradita, che si prova, quando non ci Si sente dimenticati.
Ecco Menigo, volevo parlarti di vent'anni di amicizia trascorsi assieme all'ombra dell'Arena: Non potrò...
|
|
IL COLLEGIO TOMMASEO A BRINDISI per i profughi Giuliani e Dalmati - Foto 15/12/1948
Il Collegio Navale, ora Collegio Tommaseo, fu istituito, diretto e sovvenzionato dall'ex Commissariato Nazionale della Gioventù Italiana del Littorio. Fu creato allo scopo di educare i giovani ed iniziarli verso un determinato ramo marinaro e scientifico.
Nel 1943 l'Accademia Navale di Livorno, in seguito agli avvenimenti bellici ben noti, si trasferì da Livorno a Brindisi nell'edificio del detto Collegio Navale e lo abbandonò più tardi non appena l'edificio dell'Accademia di Livorno potè essere restaurato. Fu nell'ottobre dell'anno 1946 che...
|
![]() |
Pacifismo - Vignetta 15/12/1948 |
![]() |
Un Mondo in declino - Primo Mazzolari 15/12/1948
E' pur necessario che avvengano degli scandali: » (Vangelo).
Dico dello scandalo del giorno. Ora se ne parla un po' meno. Rinuncerei volentieri a parlarne in pubblico se non convenisse tra tanta vuota indignazione, precisarne l'« utile
*
L'uomo (non il miliardario, non il borsista) mi fa immensa, pietà. E' il più pover'uomo che abbia in questo momento l'Italia: di 'certo il più derelitto, poiché avendo credulo .nel danaro, che, per sua disgrazia. gli obbedì troppo . e per troppi lunghi anni, si era illuso di poter ottenere tutto con esso...
|