Finanziamento DI COOPERATIVE 15/12/1948
L'Opera Nazionale Combattenti; Roma 'via Alpiano n. 2. - concede crediti per il finanziamento e per l'esercizio di cooperative tra i profughi giuliani. Il finanziamento può essere richiesto per far fronte a spese di impianto, ovvero per spesi di esercizio.
Il credito dì impianto non può avere durata superiore ai 5 anni e deve essere.'garantito con ipoteca sui beni acquistati, se trattasi di immobili, oppure da privilegio sugli stessi beni se sono costituiti da cose mobili.
La concessione del prestito di impianto è subordinata e proporzionata...
|
|
La Russia vuol fare il bagno nel "MARE NOSTRUM„ - Vignetta - Franco Fucci 15/12/1948
Didascalia: L' importanza commerciale del Mediterraneo è in gran misura determinata dall'essere questo mare percorso dalla « via delle Indie», e dalla via del grano» che proviene dalla Russia meridionale.
La cosiddetta «questione degli Stretti » (Bosforo e Dardanelli) non è che un'appendice del più vasto e complesso problema mediterranee. Ivi la antitesi Oriente-Occidente si delinea senza ipocrisie: da cent'anni la Russia tenta di varcare gli Stretti, da cent'anni l'Inghilterra e l'Occidente difendono l'accesso da est al bacino...
|
![]() |
Forse col tempo impareranno Come risponderò a chi non ci conosce - Francesco Marinello 15/12/1948
Mi chiese una insegnante catanese: « Ma questa città di Pola che cosa è, che cosa vuole? Io ho cercato di rispondere a tali interrogativi come meglio ho :potuto, così:
Premetto che la vera storia della città di Pola, io non la sò. Si perde, credo. nei millenni e man mano attraverso i secoli, segnati da monumenti ben visibili, percorre il cammino della civiltà che ne improntano le chiare e ben definite sue linee; possiamo designarla con un semplice motto: romana prima, veneta poi, italiana sempre.
Italiana nell'epoche dei Re Istri, nella cui...
|
|
COMUNICAZIONI 15/12/1948
Al signor Guido Renzi da Treviso che chiedeva l'indirizzo del dott. Alessandro Milessa possiamo per ora solo comunicare che il dott. Milessa è partito da Pola nell'estate del 46 diretto a Genòva, per imbarcarsi per il Messico.
|
|
ELARGIZIONI 15/12/1948
Per ricordare i tanto cari amici Silvio Scopini, Lucio Locchi e Guerrino Apollonio,
rapiti dalla furia della guerra, Steno Califfi elargisce lire 300 pro Arena.
Nel primo anniversario della morte del loro indimenticabile Carlo Stefano Scordilli, la moglie e la figlia elargiscono lire 500 pro Arena.
Per onorare la memoria dei defunti polesani Bacchia Tommaso e Benedetti Ubaldo, Vittorio Lorenzini da Olbia (Sassari) elargisce lire 250 pro Orfanelli di S.Antonio e lire 250 pro Arena.
PRO ARENA
Da Bertocchi Luigi lire 100, Malusà. Gastone...
|
|
LA LEGGENDA DELL'ESULE di Elvi Laura Alessi 15/12/1948
Terso il cielo: grigia la pietra laggiù silente il cimitero di Cosala.
La cripta alto al cielo come un grido,. levava il campanile tutto bianco
e dalla guglia estrema al mar partiva, un'anelito sommesso ch'era pianto.
D'opale era il Quarnaro e tutto d'oro fremeva Fiume attonita e raccolta
le bianche case chiuse e timorose rari i passanti, pinta in cor l'angoscia.
La Madre era vicina e pur lontana i figli alla deriva a Lei pietivan.
Silente la collina ai piedi aveva un luogo di mestizia e di dolore.
Piccole tombe, e grandi, e rosee e brune,...
|
|
Son tutte le mamme che pagano col dolore l'amore dei figli - Guerrino Fiorido 15/12/1948
Hanno visto senza poter far nulla la avversità di una infelice generazione
La traversa di legno dipinta a strisce bianche e rosse che divideva Pola dall'Istria tutta,
alzò lentamente per lasciar passare la vecchia donna. curva per gli anni, tutta vestita
di nero. Le guardie non le chiesero il lasciapassare Gli uomini, anche più crudeli, si sentono piccini, timidi davanti ai capelli grigi, agli occhi melanconici di una mamma che ormai non ha più tante lagrime da versare: i sentimenti più severi cedono il posto al rispetto e alla...
|
|
Vignetta 15/12/1948
Didascalia: Ehi, non dimenticarti di prenotare il calendario del MIR; pensa sei pagine colorate su Fiume, Trieste, Pola, Zara e Gorizia, disegnate da Gigi Vidris
|
![]() |
APERTA a Gorizia la Mostra del MIR 15/12/1948
E' stata inaugurata a Gorizia il giorno 6 c. m., la Mostra del MIR, intitolata « Vita e Arte dell'Istria in esilio.» alla presenza dei vice prefetto dott. Ceolin, del Sindaco dott. Bernardis, del Comandante del Presidio e di altre autorità cittadine.
Situata in tre sale di corso Roosevelt 36, la Mostra ripete i temi e l'impostazione di quella organizzata a Grado quest'estate.
Ha pronunciato brevi parole di circostanza il sig. Manzin, della Giunta Esecutiva.
Resterà aperta sino al giorno 17 dicembre.
La stampa della regione ha scritto della...
|
|
OMBRE E LUCI SUL NAZIONALISMO ITALIANO di ANTONIO CATTALINI 15/12/1948
Si discute troppo oggi su questo argomento, ma si discute anche abbastanza a vuoto. Forse molti non hanno ancora afferrato chiaramente la "differenza essenziale intercorrente tra il concetto vero e proprio di nazionalismo e quello che ne è stata invece la pratica applicazione in tempi recenti. Il nocciolo della questione è proprio questo. Come si può altrimenti spiegare l'impressionante corso della parabola che ha accompagnato la mutevole fortuna dei vocabolo « nazionalismo », ieri innalzato alle stelle, oggi precipitato nel fango?
Il...
|