'CALENDARIO M.I.R. 1949 15/12/1948
Il Movimento Istriano Revisionista sta dando alle stampe in questi giorni un ricco calendario per il 1949, comprendente una copertina e sei tavole colorate dovute alla matita di Gigi Vidris.
Il prezzo . del calendario, stampato su cartoncino, sarà tenuto bassissimo, al fine di permetterne l'acquito al maggior numero di esuli possibile.
Può venire prenotato sin d'ora presso la segreteria centrale del MIR, Gorizia, Corso Roosevelt 36. E' questa la maniera più pratica per ricevere il calendario direttamente al proprio.
|
|
Vignetta 15/12/1948
Didascalia: Ehi, non dimenticarti di prenotare il calendario del MIR; pensa sei pagine colorate su Fiume, Trieste, Pola, Zara e Gorizia, disegnate da Gigi Vidris
|
![]() |
Vita e problemi degli esuli 15/12/1948
AL CAMPO DI VIA VEGLIA A MILANO Mutano gli uomini ma non i metodi
Gli avvenimenti succedutisi Milano circa la sistemazione del Centro Raccolta Profughi di. via Veglia dovrebbero essere ormai noti a tutti. Ne hanno parlato i nostri giornali, la stampa nazionale e il Governo ha dovuto rispondere ad una interpellanza In sintesi il trasferimento è avvenuto, si sono sperperati diversi milioni, un direttore è stato allontanato, che tanto per non far nomi è il sig. Pietro Losi; gli è succeduto nientemeno che un generale (a riposo); ed in merito se...
|
|
POSTA IN REDAZIONE 15/12/1948
Ordine del giorno di arsenalotti a Venezia
Il signor Sidari Domenico, a nome di tutti i presenti all'assemblea dei dipendenti civili della marina tenutasi a Venezia il 28 novembre c. a. presieduta dal Sig. Steno Fratton, ci invia, con preghiera di pubblicazione, il seguente ordine del giorno approvato dall'assemblea in parola:
I Giuliani riunitisi in assemblea straordinaria per sentire la relazione del loro rappresentante sindacale, deplorano altamente il comportamento scorretto tenuto nei riguardi dei medesimo da parte del Sindacato...
|
|
Due giudizi dell'on. Giuseppe Dossetti Inadeguate le articolazioni tecniche del nostro Governo... 15/12/1948
L'intima connessione esistente tra i problemi della ricostruzione nazionale e quelli del reinserimento dei profughi nella vita produttiva, ci consiglia una trattazione serena, ed obiettiva dell'attuale situazione politica, onde fare il punto su quella, che è stata l'attività del governo dal 18 aprile- ad oggi. A tale fine riteniamo 'valga riportare l'autorevole parola di un nostro parlamentare, che ha puntualizzato efficacemente in un ,Suo breve studio, da leggersi attentamente per la serietà, e la concretezza delle osservazioni, l'attuale...
|
|
Nubi e sereno nella Comunità 15/12/1948
Nella camerata è già tutto silenzio. Stò per ritirarmi dopo aver fatto il solito giro d'ispezione. Nell'ultimo letto un allievo si scuote e si alza a sedere chiamando sottovoce:
- Ciò Giulio... Giulio...
- Cosa ti ga Toni... dormi che xe tardi...
- Dime ti, che, ti sa, quanti giorni manca per rivar a Nadal?
- Cinquantaquattro Toni... longlietti no?
- Longhetti, sento in sospiro, longoni, disi, longoni.... Silenzio per qualche minuto, poi la prima voce riprende sommessa:
- Ciò Giulio... o Giulio...
- Cosa ti ga Toni... no ti pol dormir?....
-...
|
![]() |
Annunci 15/12/1948
Esuli,nelle ricorrenze liete o tristi della vostra vita
elargite pro Arena
Uomini di cultura aderite e collaborate alla associazione di studi e storia patria
MITTON FERMINIO LENARDON CRIMEA SPOSI
Ronchi dei Legionari 4.12.48
ESULI
darete la miglior prova di solidarietà al giornale
Abbonandovi
Al caro piccolo LUCIANO
in occasione del suo quarto compleanno, affettuosità e auguri dai genitori Maria e Antonio Toncetti e dalla nonna.
Brindisi 7.12.48.
Semeia Stefano, Casarsa: Interesseremo senza altro il Ministero delle Finanze perchè come...
|
|
POMERIGGIO MUSICALE DEGLI ESULI A MILANO - I.V. 15/12/1948
Anche se in ritardo, pubblichiamo questa simpatica cronaca di una lieta giornata passata dagli esuli a Milano
Il 10 ottobre, domenica, alle 17 i giuliani si sono ritrovati alla «Casa di Riposo per musicisti Giuseppe Verdi ». Recatomi per tempo, mi venne incontro nell'atrio un distinto Signore dalla testa candida, e con squisita cortesia mi chiese se fossi esule, manifestandomi la sua grande ammirazione per ciò che avevano fatto gli istriani. Tra gli artisti della casa era vivissima l'attesa per la visita dei giuliani ai quali un maestro...
|
|
ELARGIZIONI 15/12/1948
Per ricordare i tanto cari amici Silvio Scopini, Lucio Locchi e Guerrino Apollonio,
rapiti dalla furia della guerra, Steno Califfi elargisce lire 300 pro Arena.
Nel primo anniversario della morte del loro indimenticabile Carlo Stefano Scordilli, la moglie e la figlia elargiscono lire 500 pro Arena.
Per onorare la memoria dei defunti polesani Bacchia Tommaso e Benedetti Ubaldo, Vittorio Lorenzini da Olbia (Sassari) elargisce lire 250 pro Orfanelli di S.Antonio e lire 250 pro Arena.
PRO ARENA
Da Bertocchi Luigi lire 100, Malusà. Gastone...
|
|
L'ITALIA L'HA VOLUTO RICOSTRUITO - Foto 15/12/1948
Didascalie:
Distrutto nel marzo 1945 dalla furia di un bombardamento aereo notturno.
Nuòvamente in piedi nel 1947 per volere della Sovraintendenza alle Belle Arti,
A sinistra in un raro documento fotografico il Tempio di Augusto fotografato il 4 marzo 1945, quando non erano stati ancora iniziati i lavori di restauro al fine di rimettere in piedi la costruzione distrutta pressochè interamente nel bombardamento notturno del 3 marzo dello stesso anno.
A destra il Tempio a lavori di restauro ultimati
Il Tempio che rappresentava e rappresenta...
|
![]() |